quello di riempimi 'sta fregna?
Visualizzazione Stampabile
Il marito della mia collega ha ottenuto l'assegnazione del figlio avuto nel precedente matrimonio.
Questo per dire che i casi sono molti di più di quanto non si creda e col passare degli anni e col ricambio generazionale dei giudici saranno decisioni sempre più comuni.
A regà, io lavoro nel ramo, se volete odiare il genere femminile dovete solo leggervi un po' di ricorsi in materia. Neanche le sentenze, i ricorsi.
Per chi non lo sa, anche quando la donna praticamente si comporta come un mostro, l'avvocato del poveraccio, dopo aver elencato le malefatte (che siano vere o fregnacce inventate) COMUNQUE chiede al giudice che i pargoli siano affidati all'arpia.
Credo sia una sorta di puntare al ribasso, visto che le "vere" richieste sono elencate subito dopo e di solito sono un assegno di mantenimento umano e il sacrosanto diritto di vedere i figli qualche volta.
Non posso dire quanti ne ho visti di questi casi, ma MAI ha letto neanche una volta che l' avvocato dell'uomo chiedesse l'affido. CHIEDERE, non ottenere.
Ora mi chiedevo...
Non ho mai studiato storia del diritto.
Se viviamo in una società maschilista e patriarcale (e tanti anni fa forse lo era davvero) COME siamo arrivati a questo?
millenni di sfrangiamento di cazzo e figa razionata
E questo si ricollega con la mia nuova ossessione, gli sfigati soyboy che le pagano per giocare a Skyrim o per sussurrare in un microfono.
Ma tornando sull'argomento, come è stata l'evoluzione della legislazione in materia? C'è stato un momento preciso in cui tutto è andato a puttane?
non sono un esperto di diritto di famigghia, ma direi la legge sul divorzio e quella sull'aborto :sisi:
ah, le grandi conquiste.
Veramente verrebbe da credere alle teorie del complotto degli sciroccati dell' Alt-Right, sembra proprio che alcuni un giorno si siano seduti ad un tavolo esordendo così: "Allora, bisogna fottere completamente la società occidentale minandone i valori più importanti, cosa facciamo?"
scherzi a parte, ovviamente ogni storia fa a sé
la figlia di un nostro cliente è tre anni che è in ballo e l'ex marito è un vero coglione
Zughe devi capire che il mondo non finisce con la tua pratichetta Skoda vs Burgman in Via dei Tramezzini
e infatti ho detto che ogni storia fa a sé :boh2:
che poi non ho mica capito perché una skoda dovrebbe divorziare da un motorino :asd:
E' una citazione dall'altro topic :prr:
Ormai siamo a meta-J4S :bua:
ah non ho visto :bua:
Provo a ipotizzare che un padre con lavoro a tempo pieno cui magari è addebitata la separazione / divorzio faccia un rapido calcolo del fatto che comunque ha da pagare ma in più dovrebbe fare anche i salti mortali mentre magari la moglie è casalinga e senza il figlio può fare la bella vita coi soldi di lui.
cambio paese e vaffanculo
se uno scappa in EU vengono a chiederti i soldi? :uhm:
vai in quei paesi EU ma non EU allora, tipo San Marino, Svizzera, Principato di Monaco..Regno Unito :fag:
Esatto. Il giudice valuta caso per caso qual'è l'interesse primario della prole, ora non vedo dove stia l'interesse a non vedere mai uno dei due genitori, se cio' accade è perchè ci sono delle situazioni molto particolari
- - - Aggiornato - - -
Nella stragrande maggioranza dei casi viene concesso l'affido condiviso con prevalenza presso la madre : che solitamente significa all'incirca 17/18 giorni la madre e 12/13 il padre (nell'arco di un mese). Se ti riferivi all'affido esclusivo, e grazie al cazzo che non lo chiedono i padri, ma chi è che vuole la prole 7/7 se puoi goderteli cmq 3 su 7 e gli altri 4 fai vita da single? E' il meglio
Perdonami bio, non sono un avvocato e di entrare del merito/dettagli dei ricorsi non mi interessa affatto, ma mi riferivo al fatto che in ogni caso, i bimbi vanno a stare dalla madre.
E sono sicuro che molti padri preferirebbero averli invece di dover elemosinare dalla madre (che si cucca pure i monies a titolo di mantenimento anche se li fa mangiare al discount dello zoo) che tra l'altro molto spesso fa ostruzionismo in barba ai provvedimenti del giudice.
come ha detto giustamente Orologio non è IN OGNI CASO, è la soluzione statisticamente maggiore, ma la statistica è sempre meno rilevante