Visualizzazione Stampabile
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Remote desktop control suppongo
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
iscariah
Che cazzo sarebbe sto RDP
Remote Desktop Protocol... :facepalm:
Comunque... chi di voi mi ha tirato i piedi?
Ieri accendo il pc... e non parte ubuntu. Lampeggio cursore in alto a sx e bon.
Colpa dei drivers ATI dimmerda, ne sono certo.
Domani lo sistemo. Ora ho da fare perché mi sto facendo il backup con Aptic. FInalmente hanno aggiunto la possibilità di fare il ONE CLICK BACKUP ed il ONE CLICK RESTORE
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
cioè per i babbi, come un qualsiasi programma su windows
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
Remote Desktop Protocol... :facepalm:
Comunque... chi di voi mi ha tirato i piedi?
Ieri accendo il pc... e non parte ubuntu. Lampeggio cursore in alto a sx e bon.
Colpa dei drivers ATI dimmerda, ne sono certo.
Domani lo sistemo. Ora ho da fare perché mi sto facendo il backup con Aptic. FInalmente hanno aggiunto la possibilità di fare il ONE CLICK BACKUP ed il ONE CLICK RESTORE
Ecco, adesso stai assaggiando la mia esperienza con ubuntu, sembra che dalla 8.04 non sia cambiato una sega :bua:
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
Remote Desktop Protocol... :facepalm:
Comunque... chi di voi mi ha tirato i piedi?
Ieri accendo il pc... e non parte ubuntu. Lampeggio cursore in alto a sx e bon.
Colpa dei drivers ATI dimmerda, ne sono certo.
Domani lo sistemo. Ora ho da fare perché mi sto facendo il backup con Aptic. FInalmente hanno aggiunto la possibilità di fare il ONE CLICK BACKUP ed il ONE CLICK RESTORE
E poi si lamentano dei problemi di windows :rotfl:
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
E' stata una mia cagata, ci tengo a dirlo.
Avendo fatto il RESTORE completo da una macchina sorgente COMPLETAMENTE diversa dalla mia, s'è giustamente imputtantato. (driver INTEL proprietari per la scheda video VS la mia ATI)
Ma niente di preoccupante, avendo la home in altra destinazione.
Posso anche formattare e ripristinare solo le app. massimo 30minuti a voler essere pessimisti (e colpa mia che non mi sono fatto il backup su usb... ma stavo ancora in fase CAZZEGGIO visto che a casa il pc lo uso RARAMENTE e solo per lavoro.)
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
gnappinox1
Ecco, adesso stai assaggiando la mia esperienza con ubuntu, sembra che dalla 8.04 non sia cambiato una sega :bua:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leizar
E poi si lamentano dei problemi di windows :rotfl:
gente che non sa editare due righe di boot :rotfl:
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
AummaAumma
gente che non sa editare due righe di boot :rotfl:
gente che non sa ricompilare il kernel! :rotfl:
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
Posso anche formattare e ripristinare solo le app
È una cosa tipo Sysprep di Windows?
Anzi, saresti così gentile da spiegami come funziona Sysprep o almeno se è utile per reinstallare con pochi clic driver programmi ecc. dopo aver reinstallato Windows?
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leizar
gente che non sa ricompilare il kernel! :rotfl:
:rotfl: come se bisognasse ricompilare il kernel per disabilitare il load di un blob binario/modulo al boot :rotfl:
guarda che non è windows che devi riavviare quando aggiorni i driver :asd:
gente che non sa di cosa sta parlando :rotfl:
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Il punto del mio discorso è che anche facendo cazzate windows di solito parte e si avvia e da li si può vedere di sanare i danni fatti, mentre con linux si ottiene un bel trattino lampeggiante utile come un paio d'occhiali ad un cieco.
Linux sarà più efficente, ma windows mi sembra molto più robusto e resistente ai maltrattamenti.
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
AummaAumma
:rotfl: come se bisognasse ricompilare il kernel per disabilitare il load di un blob binario/modulo al boot :rotfl:
guarda che non è windows che devi riavviare quando aggiorni i driver :asd:
gente che non sa di cosa sta parlando :rotfl:
:rotfl:
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
gnappinox1
Il punto del mio discorso è che anche facendo cazzate windows di solito parte e si avvia e da li si può vedere di sanare i danni fatti, mentre con linux si ottiene un bel trattino lampeggiante utile come un paio d'occhiali ad un cieco.
Linux sarà più efficente, ma windows mi sembra molto più robusto e resistente ai maltrattamenti.
Se tu avessi fatto quello che ha fatto Kymya su un sistema Windows avresti rimediato un ciclo infinito di riavvii. :sisi:
Non compariamo noci con angurie, Linux ha un modo di lavorare e di gestire gli errori diverso da Windows.
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
gente che non sa di
:rotolul:
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
AummaAumma
:rotfl: come se bisognasse ricompilare il kernel per disabilitare il load di un blob binario/modulo al boot :rotfl:
guarda che non è windows che devi riavviare quando aggiorni i driver :asd:
gente che non sa di cosa sta parlando :rotfl:
:asd:
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Grazie alla Community, ho trovato la soluzione. Due minuti e son dinuovo in pista. Sukate.
Codice:
Thanks to the community, I found - and am writing down - the steps to remove fglrx AMD/ATI drivers when you can't get to the login screen (or a terminal/console/command prompt/etc.)
Switch on your computer. Wait until the BIOS has finished loading, or has almost finished. (During this time you will probably see a logo of your computer manufacturer.) Quickly press and hold the Shift key, which will bring up the GNU GRUB menu. (If you see the Ubuntu logo, you've missed the point where you can enter the GRUB menu.)
Select the line which starts with "Advanced options".
Select the line ending with "(recovery mode)", probably the second line, something like: "Ubuntu GNU/Linux, with Linux 3.8.0-26-generic (recovery mode)"
Press Return and your machine will begin the boot process.
After a few moments, your workstation should display a menu with a number of options. One of the options (you may need to scroll down to the bottom of the list) will be "Drop to root shell prompt". Press Return with this option highlighted.
The root partition is mounted read-only. To mount it read/write, enter the command (without quotes): "mount -o remount,rw /"
If you have /home, /boot, /tmp, or any other mount point on a separate partition, you can mount them with the command (unsure if this step is needed, but unless I'm corrected by someone, I recommend you type in this command as well, otherwise you may not be able to uninstall fglrx. And, again, the command is typed without quotes.): "mount --all
Type in the following command: "sudo apt-get remove fglrx-*". Press Y to accept the changes. Ubuntu should then uninstall all fglrx drivers.
Type in the following command to reboot your PC: "sudo reboot".
Ubuntu should now reboot and use the default open-source drivers again. Cheers!
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
Grazie alla Community, ho trovato la soluzione. Due minuti e son dinuovo in pista. Sukate.
Codice:
Thanks to the community, I found - and am writing down - the steps to remove fglrx AMD/ATI drivers when you can't get to the login screen (or a terminal/console/command prompt/etc.)
Switch on your computer. Wait until the BIOS has finished loading, or has almost finished. (During this time you will probably see a logo of your computer manufacturer.) Quickly press and hold the Shift key, which will bring up the GNU GRUB menu. (If you see the Ubuntu logo, you've missed the point where you can enter the GRUB menu.)
Select the line which starts with "Advanced options".
Select the line ending with "(recovery mode)", probably the second line, something like: "Ubuntu GNU/Linux, with Linux 3.8.0-26-generic (recovery mode)"
Press Return and your machine will begin the boot process.
After a few moments, your workstation should display a menu with a number of options. One of the options (you may need to scroll down to the bottom of the list) will be "Drop to root shell prompt". Press Return with this option highlighted.
The root partition is mounted read-only. To mount it read/write, enter the command (without quotes): "mount -o remount,rw /"
If you have /home, /boot, /tmp, or any other mount point on a separate partition, you can mount them with the command (unsure if this step is needed, but unless I'm corrected by someone, I recommend you type in this command as well, otherwise you may not be able to uninstall fglrx. And, again, the command is typed without quotes.): "mount --all
Type in the following command: "sudo apt-get remove fglrx-*". Press Y to accept the changes. Ubuntu should then uninstall all fglrx drivers.
Type in the following command to reboot your PC: "sudo reboot".
Ubuntu should now reboot and use the default open-source drivers again. Cheers!
benvenuto nel 1997, lol :asd:
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
1997 un cazzo.
ieri son rientrato che avevo 5 minuti. Ho acceso il sistema, modalità "ripristino", avvio root, cancellazione driver e.... OOOPS... tutto tornato come prima.
Fanculizzati windows.
Mi fa pensare che l'incasinamento del sistema con i driver ATI sia consolidato dal 1997! :D
"Siamo lieti di fornirvi driver di mmerdah dal lontano 1997!"
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
1997 un cazzo.
ieri son rientrato che avevo 5 minuti. Ho acceso il sistema, modalità "ripristino", avvio root, cancellazione driver e.... OOOPS... tutto tornato come prima.
Fanculizzati windows.
Mi fa pensare che l'incasinamento del sistema con i driver ATI sia consolidato dal 1997! :D
"Siamo lieti di fornirvi driver di mmerdah dal lontano 1997!"
il modo di entrare in safe mode è così dal 97 e sono stato buono :asd:
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Beh, no... con Ubuntu non ho dovuto premere SHIFT ... in quanto appare il comodo menù dove scegliere se far partire WIndows/Ubuntu o altre opzioni.
Non ricordo come si fa ad impostare l'avvio automatico dell'ultimo sistema operativo scelto... ma fottesego, tanto parte sempre Ubuntu per default.
Adesso ho messo Steam qui in azienda... ed ho scaricato Torchcazz2... vediamo com'è...
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ero-Senin
il modo di entrare in safe mode è così dal 97 e sono stato buono :asd:
non capisco: cavolo vuol dire? Che è un metodo obsoleto? Che bisognerebbe fare come windows dove devi premere uno dei 12 F per accedere alla modalità provvisoria? Quale tasto non si sa, perché nel manuale non c'è scritto (perché non è presente) e comunque hai solo 0,042 secondi per premerlo per via del fastboot che puoi togliere solo dal bios e anche li devi premere uno dei 12 F ma non sai quale e comunque hai una finestra di soli 0,0042 secondi per farlo.
Fanculo torno a guadarmi the night manager
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Percepisco dell'odio :asd:
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
ugotremila
Bhe non so se hanno ancora fixato il bug all'installazione che se non scegli l'inglese si pianta :asd:
- - - Aggiornato - - -
Io volevo provare CentOS
CentOS, almeno sino alle 6.7, uber alles.
Dopo hanno messo quella merda di systemd ed è un po calato però resta la migliore per sistemi di produzione.
ps il mio primissimo server Linux lo misi su nel lontano 2003 ora ne ho da gestire circa 28000(di Windows ne avrò 2000 a dir tanto, ho, a spanne, 30k server sotto il culo, i conti son presto fatti), MAI ricompilato un kernel :asd:
@KymyA dai retta ad un cretino e studiati Docker, ha potenzialità enormi in ambito server
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
kymia non capisci un cazzo
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
AummaAumma
non capisco: cavolo vuol dire? Che è un metodo obsoleto? Che bisognerebbe fare come windows dove devi premere uno dei 12 F per accedere alla modalità provvisoria? Quale tasto non si sa, perché nel manuale non c'è scritto (perché non è presente) e comunque hai solo 0,042 secondi per premerlo per via del fastboot che puoi togliere solo dal bios e anche li devi premere uno dei 12 F ma non sai quale e comunque hai una finestra di soli 0,0042 secondi per farlo.
Fanculo torno a guadarmi the night manager
vuol dire che kymia coso è lento :look: , dormito male, albe? :look:
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Siamo su un sito di videogiocatori e parlate di Linux su macchina con GPU Ati/AMD.
Molto bene.
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
shikky
CentOS, almeno sino alle 6.7, uber alles.
Dopo hanno messo quella merda di systemd ed è un po calato però resta la migliore per sistemi di produzione.
ps il mio primissimo server Linux lo misi su nel lontano 2003 ora ne ho da gestire circa 28000(di Windows ne avrò 2000 a dir tanto, ho, a spanne, 30k server sotto il culo, i conti son presto fatti), MAI ricompilato un kernel :asd:
@KymyA dai retta ad un cretino e studiati Docker, ha potenzialità enormi in ambito server
Lo farò... per adesso lo uso come client, ma magari... DOCKER hai detto? Segnato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pasta X
kymia non capisci un cazzo
Capisco quel che basta per poter dire "SUCCHIAMELO!"
Cmq, sto weekend m'ha fatto incazzare.
Schermata BIOS --> cursore dimmerda in alto che lampeggiava solo soletto. Nessun messaggio, nessun suono, niente.
Dopo un'ora di sbattimenti vari tra utility con il DVDBootable di Ubuntu, m'è venuto un flash: "Vuoi vedere che quel coglione del bios s'è scordato la sequenza di boot?"
Vado, controllo... s'era impostato (non so come ne perché) l'avvio da FLOPPY e spuntata l'opzione di NON PROVARE A VEDERE SE ALTRE MERDOSISSIME PERIFERICHE SONO AVVIABILI.
Cmq, problem solved.
Ah.... Hydrogen nonostante qualcuno di voi abbia detto che è morto continuano ad aggiornarlo. Oggi mi è arrivato un altro aggiornamento...
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
bios che si scordano la frequenza di boot... mi ricorda la vignetta in cui il ciccione diceva a sua madre "mamma cancella la mia agenda che mi si è ancora sminchiato linux" :fag:
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
iscariah
Per carità gli aggiornamenti su windows update no, già fa danni con l'hardware :asd:
Il bello di linux è che il computer fa le cose quando lo vuoi, non in automatico e soprattutto non a cazzo.
E oltretutto se lanci la roba da terminale riesci anche ad avere una idea di cosa ti dia problemi e dove.
Windows in tutto ciò è indietro anni luce con tutti i suoi servizi automatici che per configurare o disabilitare devi metterti un giorno in mutua (se sei un utente che ha un minimo voglia di usare il computer in base alle proprie esigenze e non in utonto-di-base)
:muaha:
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Oggi il mio collega è stato fino alle 11 a fare un cazzo.
"AGGIORNAMENTO DI WINDOWS. NON SPEGNERE IL COMPUTER"
...
che tristezza...
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Alla MS han paura di mostrare all'utente gli errori, si CACANO proprio sotto nel restituire in maniera visiva spiegazioni/codici/ecc..
Ma tra registro errori/alcuni codici errore/logs da consultare si riesce a risalire alla causa.
La lamentela sui servizi automatici non la capisco:
msconfig > tutti i servizi MS e non, status e se sono in avvio
avvio > tutti i programmi messi in avvio, vedi quanto influiscono e dove risiedono
Riguardo gli aggiornamenti spesso non spiegano un cazzo, sarebbe meglio una maggiore verbosità durante l'installazione e soprattutto durante i fallimenti.
Ma anche se molti sono installabili durante l'utilizzo, necessitano del riavvio e comunque di tempo per fare i loro cazzi. Ok, una volta al mese come le mestruazioni però...
Driver che necessitano il riavvio mi sa che non ne becco dai tempi di XP... di solito "è consigliato riavviare", ma fottesega, tutto funziona.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
Oggi il mio collega è stato fino alle 11 a fare un cazzo.
"AGGIORNAMENTO DI WINDOWS. NON SPEGNERE IL COMPUTER"
che tristezza...
and fucking this
è incredibile nel 2016 essere ostaggio del pc che si aggiorna.
Se metti "Scarica e installa" -> patapam avvii il portatile e ZzzzZZZZ
Se metti "Scarica e fai decidere a me quando installare" -> non installi mai -> dopo 3 giorni te li applica forzatamente, avvii il portatile e ZzzZZZZZZ
Complici poi gli hard disk MULI e i processori nefandi dei portatili (per esempio) il processo di aggiornamento è oltre il terribile.
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Mi sembrava d'aver letto che inseriranno i qr code nei bsod
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Ah sì, ma quelli van anche bene, alla fine c'è il codice dell'errore e te lo googli easy.
Però magari se uno ha il pc in pappa non può googlarlo, scrive male sul cell, col QR è più fruibile.
Gli aggiornamenti mi fanno incazzare, più volte ricevuto "impossibile completare l'aggiornamento" e poi rollback.
http://2d-code.co.uk/wp-content/uplo...10-qr-code.jpg
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fruttolo
Mi sembrava d'aver letto che inseriranno i qr code nei bsod
:rotfl:
Citazione:
Originariamente Scritto da
fulviuz
Alla MS han paura di mostrare all'utente gli errori, si CACANO proprio sotto nel restituire in maniera visiva spiegazioni/codici/ecc..
Ma tra registro errori/alcuni codici errore/logs da consultare si riesce a risalire alla causa.
.
Buon per te, l'ultima volta che ho guardato il log per aggiornamento non riuscito erano venti mega di file, e no non c'era error/warning o simili da cercare
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
AummaAumma
:rotfl:
Buon per te, l'ultima volta che ho guardato il log per aggiornamento non riuscito erano venti mega di file, e no non c'era error/warning o simili da cercare
di solito ci sono i tag [TAG] da cercare almeno sui log di altri programmi interni (sfc, ecc..), per gli aggiornamenti non so...
Ecco:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/902093
ci sono altri marcatori tipo FATAL e WARNING
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
If you call a support person, gib dis:
Stop Code: CRITICAL_PROCESS_DIED
http://i.kinja-img.com/gawker-media/...p5e4zkprtg.gif
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Ma ditemi, bella gente, qualcuno ha mai risolto qualcosa con i codici d'errore di windows? O il ripristino di sistema, vi ha mai funzionato?
Io, e di PC ne ho avuti (e ne ho) sotto le mani, avrò avuto FORTUNA un paio di volte su 50PC incasinati.
Io continuo a godere. Quanto manca alla borrata sui monitor???? :D
Aggiungo: installato *nix su SSD, vedere il PC PRONTO (e sottolineo PRONTO) in 2 massimo 3 SECONDI è da sballo.
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
Ma ditemi, bella gente, qualcuno ha mai risolto qualcosa con i codici d'errore di windows? O il ripristino di sistema, vi ha mai funzionato?
Beh sì :asd:
Magari poi però ne esce uno nuovo.
Comunque sempre fixato tutto in una maniera o nell'altra.
La funzione reset e refresh sul 10 è THE SAVIOR.
Dici che devono assumermi al tuo posto? :fag:
Dai Kymya col kernel ibernato su un Acer Aspire 5630 (ho in mano quello ora, 1 GB ram, Windows 8.1 u, no SSD) si è sul desktop con la merda caricata in 21 secondi cronometrati l'altro ieri per test.
Considerano la velocità dei portatili vecchi e marci con i dischi dalle velocità patetiche mi pare un buon progresso .
PS: un sacco di pc fissi hanno la fase di BOOT lenta come la merda perché hanno il cerca sistema operativo su rete/sottolascrivania/dischiPATAdel54.
Togliete tutta le merda inutile e diretti nell'SSD/disco di sistema.
Mi ha chiamato uno perché il suo pc nuovo ci metteva più di 10 secondi ad avviarsi.
Sticazz.
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
fulviuz
Beh sì :asd:
Magari poi però ne esce uno nuovo.
Comunque sempre fixato tutto in una maniera o nell'altra.
La funzione reset e refresh sul 10 è THE SAVIOR.
Dici che devono assumermi al tuo posto? :fag:
Dai Kymya col kernel ibernato su un Acer Aspire 5630 (ho in mano quello ora, 1 GB ram, Windows 8.1 u, no SSD) si è sul desktop con la merda caricata in 21 secondi cronometrati l'altro ieri per test.
Considerano la velocità dei portatili vecchi e marci con i dischi dalle velocità patetiche mi pare un buon progresso .
PS: un sacco di pc fissi hanno la fase di BOOT lenta come la merda perché hanno il cerca sistema operativo su rete/sottolascrivania/dischiPATAdel54.
Togliete tutta le merda inutile e diretti nell'SSD/disco di sistema.
Mi ha chiamato uno perché il suo pc nuovo ci metteva più di 10 secondi ad avviarsi.
Sticazz.
Potrebbero anche assumerti, ma non resisteresti più di un mese, mi gioco le corna.
Gestire :
1. Circa 60 PC (con relativi utonti)
2. Circa 400 dispositivi di rete (stampanti/antenne/tablet/sarcazzi/switch/phone/etc)
3. Due cluster ESX con relativi host, storage, switch e sarcazzi
4. Managed Wifi, con ticket e sarcazzi
5. Reportistica in Crystal Report
6. DB Management (per quel poco che so)
7. Programmazione in ASP/VB6
8. INNOVAZIONE
...tutto da solo. E queste solo le cose principali. Tieni presente che il mio collega, che in teoria è il Responsabile IT, non sa neanche collegare il suo PC con Windows10 al televisore Smart con WiFi Direct. E ti ho detto tutto.
Quindi lasciatemi soffrire in tranquillità... ho chiesto un aiuto: se mi viene concesso ti chiamo, ok?
-
Re: Sempre (borrando) su Ubuntu...
Citazione:
Originariamente Scritto da
fulviuz
di solito ci sono i tag [TAG] da cercare almeno sui log di altri programmi interni (sfc, ecc..), per gli aggiornamenti non so...
Ecco:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/902093
ci sono altri marcatori tipo FATAL e WARNING
Marrano hai messo un link al supporto microsoft.
Ora hai svelato l'arcano, ovvero che inserito l'errore che ti da win nel sito del supporto MS, ti viene fuori cos'e'.
Hai svelato il piu' antico e recondito segreto di MS.
Cattivo.