Mi risultava che il supporto su Ubuntu non fosse ancora completo (potrei sbagliarmi) e, ricordo, le librerie dovrebbero essere ottenute tramite il reverse-engineering come è stato per l'NTFS-3G; Wikipedia, però, sembra smentire la mia affermazione.
Inoltre, poche tv e autoradio lo supportano perché, a differenza del FAT32, per implementarlo devono pagare la M$.![]()







Rispondi Citando






