Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Appena dato 300€ al MW invece che ad Amazon
CIAO BEZOS PUPPAMELO
Magari online, tramite il loro sito powered by Amazon :asd:
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
blastomorpha
Magari online, tramite il loro sito powered by Amazon :asd:
Intendi i server di amazon? Devono upgradare il piano allora perché gli crasha sempre. Ordinato online ma ritirato in negozio perché volevo bloccare il prezzo e vedere se dopo il 3 dicembre che scadevano molte offerte ce n'erano di migliori. E no, non c'erano, da 299 era risalita a 449 quindi I did good.
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Basta che fai un giro qualsiasi in rete per dare soldi ad Amazon.
Anche semplicemente usando il traffico dati del cellulare, Apple o no :asd:
Probabilmente anche accendendo la luce ormai, visto che molti servizi dei fornitori di luce e gas (praticamente tutti quelli con cui ho lavorato) usano AWS.
Non c'è scampo :nono:
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
Unieuro qui consegna con BRT, che fa un po come gli pare (pacchi aperti ogni 2 x 3), Amazon invece consegna solo con i suoi, a me addirittura un Sabato che ero fuori mi ha chiamato il tizio da sotto casa, gli ho aperto il portone da remoto e me l'ha portato fino alla porta dell'appartamento nascondendolo dietro lo zerbino, che vi devo dire, gli ho pure lasciato un feedback superpositivo :sisi:
Devi avere uno zerbino enorme :eek:
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
o ha ordinato una roba minuscola :sisi:
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ma parlando di spedizioni assicurate, qualcuno ha mai avuto a che fare con la procedura?
Cioè immagino che il vettore possa risponderne in caso di pacco danneggiato o smarrito. Ma se arriva vuoto? Come si dimostra al vettore che la merce c'era veramente alla partenza? A maggior ragione se colui che dovrebbe verificare la merce all'arrivo (Amazon) si dimostra così collaborativo...
Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
blastomorpha
Basta che fai un giro qualsiasi in rete per dare soldi ad Amazon.
Anche semplicemente usando il traffico dati del cellulare, Apple o no :asd:
Probabilmente anche accendendo la luce ormai, visto che molti servizi dei fornitori di luce e gas (praticamente tutti quelli con cui ho lavorato) usano AWS.
Non c'è scampo :nono:
Sì ma lo so eh :asd: mica voglio far fallire Amazon, voglio solo non rischiare i miei soldi :asd: e Amazon si è dimostrata più disonesta e meno affidabile di altri negozi, per ora
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scott
Ma parlando di spedizioni assicurate, qualcuno ha mai avuto a che fare con la procedura?
Cioè immagino che il vettore possa risponderne in caso di pacco danneggiato o smarrito. Ma se arriva vuoto? Come si dimostra al vettore che la merce c'era veramente alla partenza? A maggior ragione se colui che dovrebbe verificare la merce all'arrivo (Amazon) si dimostra così collaborativo...
Appunto, non puoi comunque. Il problema sono le procedure di Amazon
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Appunto, non puoi comunque. Il problema sono le procedure di Amazon
Eh infatti. Quindi anche il discorso di fare il reso con spedizione assicurata mi sa che sia un cerotto su una gamba di legno.
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ma se il pacco arriva vuoto non è tipo frode da parte del corriere?
Cioè, se assicuro la spedizione di un certo oggetto e mi viene detto che la scatola all'arrivo è vuota, io cos'ho assicurato?
Come minimo, vado in causa col vettore, uhm.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
toccherà fare pacchi chiusi con un codice univoco di sblocco :sisi: poi rimane il problema del fatto che è vuoto :sisi: allora ci vuole un sistema che associ al codice anche il peso :sisi: poi c'è il problema che dentro c'è un mattone :sisi: allora ci vuole un sistema che generi un codice legato al peso e a quello che hai realmente messo dentro :sisi: che è impossibile :bua: salvo impacchettare il tutto da un terzo soggetto che verifica cosa gli hai messo dentro e che il pacco sia correttamente sigillato per il trasporto :sisi: anche questo è impossibile :bua:
anzi no, ho creato un nuovo lavoro :snob: ci sono già degli ispettori che verificano le merce e l'imballo e poi apportano dei sigilli al pacco non contraffabili :sisi:
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ma infatti se mi venisse risposto che il pacco è arrivato vuoto farei scrivere ad Amazon dall'avvocato dicendo: o il pacco è arrivato col suo contenuto e quindi mi rimborsate oppure è arrivato vuoto e allora mi sostenete nel reclamo rpesso il corriere ma non esiste che affermiate che il pacco arrivi vuoto e mi diciate di attaccarmi
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
WhiteMason
Ma se il pacco arriva vuoto non è tipo frode da parte del corriere?
Cioè, se assicuro la spedizione di un certo oggetto e mi viene detto che la scatola all'arrivo è vuota, io cos'ho assicurato?
Come minimo, vado in causa col vettore, uhm.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Ma Amazon col mio amico si è rifiutata di aprire il reclamo con SDA. Allora lo ha aperto lui, ma SDA gli ha detto che non può perché la spedizione l’ha organizzata Amazon e sarebbe lei a dover aprire un reclamo. Semplicemente se Amazon decide che tu hai spedito una scatola vuota sei comunque fottuto. E come già detto è proprio per questo che credo che il furto non avvenga da parte del corriere
Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
NoNickName
Ma infatti se mi venisse risposto che il pacco è arrivato vuoto farei scrivere ad Amazon dall'avvocato dicendo: o il pacco è arrivato col suo contenuto e quindi mi rimborsate oppure è arrivato vuoto e allora mi sostenete nel reclamo rpesso il corriere ma non esiste che affermiate che il pacco arrivi vuoto e mi diciate di attaccarmi
È quello che farà il mio amico. Credo che Amazon faccia apposta resistenza passiva, perché la maggior parte delle persone anche se è nel giusto a quel punto è troppo demoralizzata per tentare le vie legali, o sa che gli costa un casino e che sarà una cosa che va avanti per anni. Con Amazon puoi aprire tutte le chat che vuoi, appena leggono il tuo caso dicono che non possono fornirti ulteriore assistenza in materia e ti chiedono se ti serve altro. Puoi dirgli quello che vuoi non cambia niente
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Denuncia e messa in mora, è l'unica via. Certo non ha senso fare tutto per 100 euro persi, ma per somme più elevate sì. Anche perché se le denunce si accumulano poi la polizia postale andrà a interessarsi del caso. Certo la messa in mora probabilmente vi fotte l'account per sempre
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
come si evince dalla discussione non c'è un metodo pratico e sicuro per inviare ad amazon la merce.il problema è e rimane come dimostrare che tu hai effetivamente inserito l'oggetto da restituire,non vedo in che modo.l'unico modo certo che mi viene in mente è consegnare personalmente ad un centro di ritiro amazon che verifichi e vi tolga ogni responsabilità.
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Denuncia e messa in mora, è l'unica via. Certo non ha senso fare tutto per 100 euro persi, ma per somme più elevate sì. Anche perché se le denunce si accumulano poi la polizia postale andrà a interessarsi del caso. Certo la messa in mora probabilmente vi fotte l'account per sempre
Se arrivassi a mettere in mora Amazon per una cifra considerevole persa in ogni caso smetterei di fare acquisti là :asd:
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
kinoko
come si evince dalla discussione non c'è un metodo pratico e sicuro per inviare ad amazon la merce.il problema è e rimane come dimostrare che tu hai effetivamente inserito l'oggetto da restituire,non vedo in che modo.l'unico modo certo che mi viene in mente è consegnare personalmente ad un centro di ritiro amazon che verifichi e vi tolga ogni responsabilità.
Cosa sono i centri di ritiro Amazon? :uhm:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Ma Amazon col mio amico si è rifiutata di aprire il reclamo con SDA. Allora lo ha aperto lui, ma SDA gli ha detto che non può perché la spedizione l’ha organizzata Amazon e sarebbe lei a dover aprire un reclamo. Semplicemente se Amazon decide che tu hai spedito una scatola vuota sei comunque fottuto. E come già detto è proprio per questo che credo che il furto non avvenga da parte del corriere
(Nel caso io scegliessi la spedizione assicurata però, sono io che dovrei aprire il reclamo, e mi sentirei nel diritto di farlo, uhm)
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
WhiteMason
Cosa sono i centri di ritiro Amazon? :uhm:
- - - Aggiornato - - -
(Nel caso io scegliessi la spedizione assicurata però, sono io che dovrei aprire il reclamo, e mi sentirei nel diritto di farlo, uhm)
attualmente non esistono credo,andrebbero istituiti.
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
leggete sulla rete di quanta gente è uscita di casa ed è stata presa sotto da una macchina, è agghiacciante
fortuna che con ste quarantene si esce sempre meno...
poi voi fate come vi pare, eh