-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Spesso i prezzi non sono i migliori, spesso mi è arrivata roba non nuova (quando comunque non rovinata e funzionante non sono stato a rimandare indietro, sperando fossero semplicemente resi altrui non dovuti a difetti)... se salta la questione della sicurezza post vendita per me l'attrattiva di Amazon crolla.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Amazon.de è facile fare reso? Perché sull'elettronica e i componenti hanno in genere prezzi di 50/100 euro più bassi che in Italia anche pagando la spedizione :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Mi avete fatto venire una paura fottuta di ordinare su amazon, anche se fino ad ora non ho mai avuto problemi, in 9 anni ho fatto 4 resi, 3 relativi a prodotti non funzionanti (tra cui c'era pure un cellulare) ed 1 proprio per provare una soundbar che non mi ha soddisfatto.
Ah e mai ricevuto prodotti usati, sempre nuovi.
Fortuna che per ora non ho niente da ordinare :snob: ed adesso, conoscendo sta politica ci penserò 2 volte prima di acquistare qualcosa che costa più di 50€
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Visto che si parla di merdate che succedono su Amazon, vi è capitato di trovare oggetti in vendita da parte di venditori terzi a prezzi esageratamente bassi?
Del tipo TV o Computer da 1500€ venduti a 500€?
Praticamente funzionano così: se vuoi fare l'ordine ti dicono di contattarli su whatsapp e ti forniscono un iban per effettuare il bonifico. Poi cosa succede dopo potete immaginarlo :fag:
Molto spesso sono anche venditori con tante recensioni positive, probabilmente account hackerati
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Ma sono centinaia :eek:
Chessarà mai, su centinaia di milioni di transazioni :trollface:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Ma perché avete sta fissa del prime? Credo che ormai tutti i clienti siano prime :asd: non è che ti trattano meglio solo perché spendi 30 miseri euro in più all’anno :asd: se li contatti cosa vuoi che ti dicano, che il tuo reso andrà benissimo e che i problemi non riguardano i clienti onesti. Io mai avuto problemi in 10 anni, resi ne ho fatti ma mai per sfizio, però secondo me questa cosa può capitare a chiunque a random
sì infatti, non è che ci sia una differenza di trattamento
l'unico mio reso lo feci da non prime ora che ci penso
ma non passai nemmeno dall'assistenza mi pare, tutto automatico
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Visto che si parla di merdate che succedono su Amazon, vi è capitato di trovare oggetti in vendita da parte di venditori terzi a prezzi esageratamente bassi?
Del tipo TV o Computer da 1500€ venduti a 500€?
Praticamente funzionano così: se vuoi fare l'ordine ti dicono di contattarli su whatsapp e ti forniscono un iban per effettuare il bonifico. Poi cosa succede dopo potete immaginarlo :fag:
Molto spesso sono anche venditori con tante recensioni positive, probabilmente account hackerati
Grande classico anche su ebay...
più di dieci anni fa avevano inculato l'account anche a mio fratello, che lo ha recuperato grazie a non ricordo quale procedura di sicurezza. Nel frattempo il Sig. qualcuno aveva messo in vendita una camionata di portatili a prezzi stracciati. Ovviamente mio fratello si è mosso subito per rimediare, scoontrandosi prima con l'idiozia di ebay ("eh le regole dicono che le inserzioni già fatte non si possono cancellare") e poi dei babbei che non aspettavano altro che farsi alleggerire il portafogli ("come è una truffa e non pagare, ma allora non lo vendi più il portatile? dai dai che te lo pago subito!!1!")
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
megalomaniac
Visto che si parla di merdate che succedono su Amazon, vi è capitato di trovare oggetti in vendita da parte di venditori terzi a prezzi esageratamente bassi?
Del tipo TV o Computer da 1500€ venduti a 500€?
Praticamente funzionano così: se vuoi fare l'ordine ti dicono di contattarli su whatsapp e ti forniscono un iban per effettuare il bonifico. Poi cosa succede dopo potete immaginarlo :fag:
Molto spesso sono anche venditori con tante recensioni positive, probabilmente account hackerati
evoja, li segnalo sempre.
ma spesso sono anche profili di venditori hackerati a cui viene sballato tutto il catalogo e cambiato l'indirizzo di deposito sghei, senza la manfrina della vendita fuori da amazon :bua:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Da dove si segnalano? Volevo farlo ma non ho trovato il tasto
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
purtroppo non c'e' un tasto easy peasy, bisogna contattare direttamente amazon.
io lo faccio via chat
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxx
Spesso i prezzi non sono i migliori, spesso mi è arrivata roba non nuova (quando comunque non rovinata e funzionante non sono stato a rimandare indietro, sperando fossero semplicemente resi altrui non dovuti a difetti)... se salta la questione della sicurezza post vendita per me l'attrattiva di Amazon crolla.
infatti
amazon ha poca scelta (in Italia) e prezzi mediamente più alti, se ci togli pure il post vendita tanto vale andare a farsi inculare su ebay
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
in b4: corrieri napulielli che lavorano all'estero si intascano il contenuto dei pacchi :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Appena ricevuto il buono sul conto per il reso fatto ieri l'altro, di 170€
Mi hai fatto cagare addosso :bua:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Torno a ribadire che le probabilità di essere inculati con amazon siano le stesse di venire derubati o di fare un incidente andando in un negozio fisico.
Capita in eh...
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Io mi ero messo il bollino del Prime pure sul profilo di Netlog, per scopare di più
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefansen
Strano che una multinazionale così attenta al cliente fino ad oggi, una volta conquistato il monopolio del mercato e spazzato via ogni concorrenza inizia a fregarsene di tutto e fare come gli pare.
Chi lo avrebbe mai detto
Come il "don't be evil" di google, motti che reggono finchè non divengti big, poi fottesega.
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxx
Spesso i prezzi non sono i migliori, spesso mi è arrivata roba non nuova (quando comunque non rovinata e funzionante non sono stato a rimandare indietro, sperando fossero semplicemente resi altrui non dovuti a difetti)... se salta la questione della sicurezza post vendita per me l'attrattiva di Amazon crolla.
Idem.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Update, la piattaforma europa Risoluzione online delle controversie ODR non serve a niente, amazon risponde con la solita risposta preconfezionata, non possono darti i soldi finché non ricevono il prodotto.
Il prossimo step sarebbe il Centro Europeo Consumatori Italia www.ecc-netitalia.it che costa 120€, ma è sempre bonario e probabilmente non serve a un cazz
MA, ricordatevi che di norma entro 13 mesi potete fare il chargeback sulla carta di credito. Ed è quello che sta provando a fare dando alla banca tutte le prove, screenshot delle chat, denuncia alla polizia ecc.
La cosa figa è che in chat gli operatori gli farebbero il rimborso, però poi vedono l'importo, gli passano quelli del dipartimento resi (quelli che si ciullano le cose?) che a quel punto gli dicono di no :asd:
Tra l'altro degli operatori gli hanno anche detto che il reso risulta restituito correttamente :asd: per cui davvero non si capisce cosa succede
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
il chargeback vale anche per la postepay? :smug:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Solo carte di credito vere mi sa :smug: ma poi mica si può usare su amazon la postepay :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Solo carte di credito vere mi sa :smug: ma poi mica si può usare su amazon la postepay :asd:
Lo faccio da sempre guarda un po' :fag:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Solo carte di credito vere mi sa :smug: ma poi mica si può usare su amazon la postepay :asd:
Si che si può :asd:
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Cosa sarebbe sto chargeback? Non ho capito, sarebbe un rimborso che ti fa la banca?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Solo carte di credito vere mi sa :smug: ma poi mica si può usare su amazon la postepay :asd:
Io ho sempre e solo usato quella :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Solo carte di credito vere mi sa :smug: ma poi mica si può usare su amazon la postepay :asd:
blinkingwhiteguy.gif
ho l'internet dimmerda, non riesco a caricarla
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kraven VanHelsing
Cosa sarebbe sto chargeback? Non ho capito, sarebbe un rimborso che ti fa la banca?
praticamente dici alla banca che quella transazione e' illeggittima/fraudolenta e ti rifai dare i soldi, ovviamente a seguito di prove valide.
come una disputa paypal, a differenza che se fatto con amazon poi ti giochi l'account; ma nel caso di 1500 euro persi, sticazzi dell'account :bua:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kraven VanHelsing
Cosa sarebbe sto chargeback? Non ho capito, sarebbe un rimborso che ti fa la banca?
è quella cosa che fa dire ai venditori online "non accettiamo nè paypal nè carte di credito", in realtà si può tentare il chargeback persino sui bonifici
poi uno dice perché certi venditori preferiscono le cryptovalute
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
asd non so perché non avevo mai realizzato si potesse usare la postepay, ma alla fine è una visa debit per cui ovvio :asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
magen1
Credo bug loro, anche mio fratello ha fatto un reso entro 9 giorni l'altro giorno e gli avrebbero addebitato le spese. Aperto una chat e tutto ok boh.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
NoNickName
poi uno dice perché certi venditori preferiscono le cryptovalute
Quali? :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
In b4 gli operatori di Amazon che rispondono scrivendo dal Mac dell'amico di Para
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
stavo giusto meditando di fare il reso dell'ssd da 1tb per prenderne uno da due. SE va in sconto domani
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
stavo giusto meditando di fare il reso dell'ssd da 1tb per prenderne uno da due. SE va in sconto domani
Effettua il reso dell'SSD da un 1 tb riponendo nell'imballaggio un HD classico da 500 gb, Ciome
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
WhiteMason
Effettua il reso dell'SSD da un 1 tb riponendo nell'imballaggio un HD classico da 500 gb, Ciome
Niente di orribile può accadere
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
WhiteMason
Effettua il reso dell'SSD da un 1 tb riponendo nell'imballaggio un HD classico da 500 gb, Ciome
anche meglio, ho un ssd sempre della stessa marca da 128gb
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
anche meglio, ho un ssd sempre della stessa marca da 128gb
Well, dobbiamo pur trovare da qualche parte il denaro per rimborsare l'amico di Para
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Comunque credo la soluzione per tutelarsi sia pagare di tasca propria la spedizione assicurata e farsi rimborsare la spedizione da Amazon inviandogli la ricevuta.
Dovrebbe essere possibile farlo in caso di ritorno in garanzia e nel caso in cui si rifiutassero di rimborsare la spedizione assicurata, fargli mettere per iscritto (anche via mail) che si assumono la responsabilità nel caso in cui il pacco arrivi vuoto.
Ovviamente non per cinesate da 20 euro, ma per mandare indietro 1500 euri di roba elettronica, lo sbattimento sarebbe ampiamente giustificato visto l'andazzo.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
loro non rimborsano spedizioni fuori dalla loro logistica, non sono un negozio che decide liberamente.
pero' contattarli per esprimere la propria preoccupazione a riguardo potrebbe essere una sorta di precauzione per avere il culo parato nel caso accadesse, anche se potrebbe sembrare un alibi per attuare la truffa gia' dalla partenza. :uhm:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tene
Quali? :asd:
https://www.bitrefill.com/
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ultimamente sembra che a rispondere in chat siano degli indiani...
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
e' totalmente casuale, spesso quando mi rispondono stranieri e faccio domande complesse vengo reindirizzato ad un italiano senza nemmeno iniziare i saluti di rito :asd:, solo una volta mi e' capitato che il pippotto fosse troppo fiero del suo lavoro e insisteva col volermi rispondere senza capire la domanda :facepalm:
sembrava come quei filippini hostess sulle crociere che non capiscono l'italiano ma rispondono sempre di SI col sorriso a 32 denti :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
sennò perdono il lavoro (ipotesi)