Ma basarsi su due casi per trarne una conclusione così netta è come dire "un mio amico è stato investito sulle strisce quindi non attraverserò mai più la strada"![]()
Ma basarsi su due casi per trarne una conclusione così netta è come dire "un mio amico è stato investito sulle strisce quindi non attraverserò mai più la strada"![]()
Amazon è perfetta finché sta roba non succede a te, e se succede non c’è margine di dialogo alcuno, forse questo non è chiaro.
L’unica soluzione è fare denuncia, scrivere alla mail di Jeff e sperare.
O fa parte del delirio di onnipotenza di Jeff (solo io vi posso salvare, non Elon), oppure c’è un grosso problema di logistica.
A me non è ancora mai successo e cmq cerco per quanto possibile di evitare di comprare roba costosa su Amazon (in primis perché ho le pezze al coolo, ma è un altro discorso), intanto sono felice di non aver dovuto fare reso della PS5 (penso che un’eventuale richiesta di intervento in garanzia non sarebbe così pericolosa, o almeno spero)
Questo discorso si applica a qualsiasi cosa. Anche attraversare la strada è una cosa perfettamente sicura, finché qualcuno non ti investe. E quando ti investe non è che puoi farti disinvestire.
Non esiste nessun servizio sicuro al 100%, il punto è il bilanciamento tra i rischi e i vantaggi che quel servizio ti dà. Nel caso di amazon, rinunciare ad acquistare lì significa proteggermi da un rischio estremamente remoto e per fare questo andare incontro a esperienze di acquisto molto più scomode o costose sempre. Poi ognuno fa le sue scelte, ci mancherebbe.
Il mio amico ha perso 1500€ di Macbook proprio quando l'ha rimandato ad amazon in garanzia
Per me è il contrario, spendo meno e mi fido di più dell'assistenza di una catena di elettronica che non di amazon. Per robe "costose" (>300€). Ognuno si fa le sue scelte poi.
Comunque Amazon dato che va in perdita con la spedizione gratuita, dopo aver assorbito le perdite per anni per azzoppare gli altri e-commerce ora sta aumentando la fee per i venditori. E in ogni caso ti obbliga a non vendere il tuo prodotto altrove ad un prezzo più basso. Il risultato è che sempre più aziende stanno uscendo da Amazon. Questo lo leggevo l'altro giorno su un articolo, ma l'ho notato anche io. Come ho notato che faccio sempre più acquisti da altri store diretti invece che passare per amazon, soprattutto perché la roba costa meno, anche considerando le spedizioni. Un po' come per la Cina, ho la sensazione che anche Amazon come e-commerce abbia già passato il suo periodo d'oro 2-3 anni fa.
Ultima modifica di Para Noir; 08-12-21 alle 10:29
Partendo dal presupposto che non condivido la tua paura di Amazon...ogni volta che vedo un prodotto venduto da un un terzo su amazon, basta cercare il suo nome e si arriva al 90% delle volte al suo sito con lo stesso prodotto venduto ad un 20% in meno.
L'ho fatto con i condizionatori...e con quadri e suppellettili varie della casa.
Certo...poi si acquista su un sitino della minchia con sede a catanzaro...ma ad oggi non sono mai stato inculato (e quindi se non ci si fida di amazon...figurarsi di questi siti...).
Nel 2021 chi incula su internet ha vita breve.
Ultima modifica di Orologio; 08-12-21 alle 10:56
Ma lasciali dire, ci pensera' l'inevitabilitÃ* della statistica a punirli![]()
Tra l'altro, sarÃ* un caso, ma dopo tutte le segnalazioni (e pure qualche timido articolo di giornale) Amazon mi pare abbia riabbassato i prezzi. Ho preso il mesosauro a 45 euri invece che i 70 di toys, mentre 2 mesi fa l'indominus l'avevo pagato 78 da toys invece che i 100 di amazon![]()