Sono bellissimi, ma mi sembrano proprio "lupi"... anche se in realtà leggo che sono una razza piuttosto recente.

Però:

Prima di descrivere il carattere del Cane Lupo Cecoslovacco è necessario fare una premessa: questa razza sta avendo grande successo e si sta diffondendo praticamente ovunque, ma questa diffusione è legata soprattutto al suo aspetto da lupo, piuttosto che al suo carattere. Il Cane Lupo Cecoslovacco non solo non è un cane per tutti, è addirittura un cane per pochi.

Innanzitutto non va dimenticata la sua discendenza diretta con il lupo, che si manifesta in una caratteristica particolare: la reazione istintiva di attacco/fuga. Davanti a una situazione di pericolo, come il lupo (che di sopravvivenza ne sa qualcosa) non sceglierà mai l’attacco come prima opzione.

In generale ci troviamo di fronte a una razza diffidente e molto attenta all’ambiente circostante, sospettosa con gli estranei e al tempo stesso legatissima ai proprietari.

Vista la discendenza, la gerarchizzazione è estremamente importante per un Cane Lupo Cecoslovacco che non va intesa come sottomissione, bensì come riconoscimento di un leader.

A tutto questo si aggiunga che i tempi di passaggio dal pensiero all’azione, per questo cane, sono praticamente nulli: “detto-fatto”.

Altra caratteristica è la voglia e la necessità del cane di “fare”, di sentirsi impegnato e di realizzarsi attraverso le sue capacità, con o senza il proprietario.

Da quanto detto sopra è facile intuire come, questa razza, abbia bisogno di avere al proprio fianco un proprietario esperto, profondo conoscitore della comunicazione canina, che sappia aiutare la socializzazione del cucciolo nonché fornire un’adeguata guida per il cane.

Se mancano queste competenze, il vostro nuovo Cane Lupo Cecoslovacco agirà facendo esattamente ciò che la mente gli suggerisce in quel momento, e voi non potrete farci nulla.
Cinque di questi in un appartamento e con una persona che non è neanche il padrone, forse anche no.