Onomastico
Federico festeggia l'onomastico generalmente il 27 maggio, quando viene ricordato san Federico, vescovo di Liegi, ma può anche festeggiare il 18 luglio in memoria di san Federico, vescovo di Utrecht.
Varianti italiane
Femminile: Federica
Varianti straniere
Inglese: Frederick
Francese: Frédéric
Tedesco: Friedrich
Origini ed etimologia del nome Federico
L'origine del nome è germanica e deriva dal termine Frithurik, composto dai termini frid (o fried, frithu, "pace") e ric (o rik, rikja, "sovrano", "re", "signore", "potente"). Nel nostro Paese la pronuncia del nome Federico è più moderna, in epoca antica, infatti, veniva più comunemente pronunciato Frederico, adattamento del nome latino Fredericus.
Significato del nome Federico
Il significato del nome è abbastanza incerto. Le possibili interpretazioni del nome di origine germanica sono:
governatore pacifico;
protettore potente;
potente e pacifico.
Tuttavia la variante moderna Federico, che ha gradualmente soppiantato Frederico, probabilmente risente di un accostamento con il termine “fede”. E', infatti, possibile che secondo la credenza popolare il nome volesse dire “
ricco di fede”.
Diffusione del nome Federico
Per secoli il nome Federico è stato estremamente diffuso nei Paesi di lingua germanica, mentre è scarsamente presente nei paesi anglosassoni. In Italia gode di alterne fortune, tuttavia negli ultimi anni è stato particolarmente apprezzato: secondo i dati ISTAT nel 1999 vennero chiamati con questo nome 4315 neonati, mentre nel 2016 – quando Federico si è collocato al quindicesimo posto della classifica dei nomi più diffusi - sono stati 3021.
Personalità di un bambino di nome