C'è differenza tra il passaggio di 1 e innumerevoli veicoli?

Risultati da 1 a 20 di 70

Discussione: C'è differenza tra il passaggio di 1 e innumerevoli veicoli?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.859

    Re: C'è differenza tra il passaggio di 1 e innumerevoli veicoli?

    Citazione Originariamente Scritto da Napoleoga Visualizza Messaggio
    Il problema è proprio questo . Qui sei nel campo della meccanica di un continuo deformabile, dalla cui teoria generale discendono le materie come Scienza delle Costruzioni e Tecnica delle Costruzioni. Cambia assai
    quindi non è meccanica classica

    ovvero teorie NON dimostrate

  2. #2
    A punto & a capo L'avatar di Napoleoga
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    10.659

    Re: C'è differenza tra il passaggio di 1 e innumerevoli veicoli?

    Citazione Originariamente Scritto da Dehor Visualizza Messaggio
    quindi non è meccanica classica

    ovvero teorie NON dimostrate
    È meccanica classica ed è tutto dimostrato o non costruiremmo ponti e gallerie .
    Ho sbagliato a spiegarmi. La fisica fatta fino al liceo e nei primi anni di una facoltà scientifica semplifica molto la realtà in quanto le considerazioni vengono fatte su corpi rigidi. Il passo successivo che si fa è quindi studiare la meccanica dei corpi deformabili, che è alla base della progettazione di un qualsiasi manufatto.

  3. #3
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.859

    Re: C'è differenza tra il passaggio di 1 e innumerevoli veicoli?

    Citazione Originariamente Scritto da Napoleoga Visualizza Messaggio
    È meccanica classica ed è tutto dimostrato o non costruiremmo ponti e gallerie .
    Ho sbagliato a spiegarmi. La fisica fatta fino al liceo e nei primi anni di una facoltà scientifica semplifica molto la realtà in quanto le considerazioni vengono fatte su corpi rigidi. Il passo successivo che si fa è quindi studiare la meccanica dei corpi deformabili, che è alla base della progettazione di un qualsiasi manufatto.
    francamente non sono d'accordo

    lo sarei se si parlasse di corpi appunto deformabili, ma da quanto il cemento armato e l'acciaio sono deformabili? dai via

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su