DanteDì

Risultati da 1 a 20 di 76

Discussione: DanteDì

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member L'avatar di hoffmann
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    8.746

    Re: DanteDì

    Citazione Originariamente Scritto da Det. Bullock Visualizza Messaggio
    La mia prof di letteratura tedesca aveva accennato qualcosa per via dei suoi studi di Goethe (era una che andava al lascito di Goethe per scarabellare tra le sue lettere e carte varie per i suoi studi e teneva la fotocopia incorniciata di una sua lettera nell'ufficio), anche se non ne aveva mai parlato esplicitamente come filologia aveva comunque espresso perplessità per l'analisi di Werther nell'edizione che avevamo quando una collega glielo chiese esplicitamente.

    Roba fatta da un luminare di letteratura tedesca tra l'altro ma era un poco, uhm, tirata per i capelli.

    Insomma in letteratura c'è una certa tolleranza per un approccio un po' più casinista in genere quando si tratta della intepretazione del testo e perlopiù si parla di esplicitamente filologia per questioni come capire quale versione di Amleto vada letta delle tre disponibili e possibilmente avere una versione delle stesse con ortografia un minimo coerente da leggere.
    Ci sono lavori più seri di altri (come in tutte le discipline); poi qui parliamo di opere a uso scolastico, neanche rivolte agli specialisti. Si trova di tutto
    Come confrontare un paper di fisica col libro di testo del liceo

    Ciò non toglie che esegesi ed ermeneutica sono parti ineludibili del lavoro del filologo.
    Ultima modifica di hoffmann; 26-03-21 alle 13:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su