Turchia: ex ambasciatore italiano, 'accuse sessismo a Erdogan sciocchezze'
'Sorpreso da quanto accaduto a Vdl, non capisco che intesa ci fosse tra i due protocolli'
Roma, 7 apr. (Adnkronos)
(Spi/Adnkronos)
Le accuse di sessismo mosse "in alcuni ambienti" contro il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, sono "sciocchezze. Il sesso non c'entra , le visite di donne ai vertici in Turchia sono all’ordine del giorno , basti pensare alla cancelliera Merkel .”Lo afferma all'Adnkronos Carlo Marsili, ex ambasciatore italiano in Turchia dagli inizi del 2004 alla fine del 2010, commentando il caso che si è aperto con il video, girato ieri a Ankara, che mostra il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ed il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, sedere uno accanto all'altro su sedie dorate, mentre la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, rimane in piedi in attesa di trovare posto.
"In sette anni in Turchia ho dovuto preparare parecchie visite di Stato ed ufficiali tra cui quelle degli allora presidenti della Repubblica Ciampi e Napolitano. Quando si prepara una visita ci sono due parti che decidono minuto per minuto che succede: uno è il protocollo locale, in questo caso turco, l'altro è l’ambasciata della delegazione ospite", sottolinea Marsili, che si dice "sorpreso da quello che è successo" a Ankara , perché "non capisco che intesa ci fosse tra l'ambasciata Ue e il protocollo turco" che, precisa, "non agisce da solo".
I turchi, prosegue l'ex ambasciatore italiano, in questi casi "vogliono sapere chi è il capo delegazione per una questione di protocollo". Se Michel e von der Leyen erano sullo stesso livello , allora bastava farlo presente ed esigere parità di trattamento . Ho avuto anch'io lo stesso problema una volta quando vennero in visita i due presidenti delle commissioni Esteri di Camera e Senato", ricorda Marsili, precisando che sarebbe stato giusto far sedere i due leader Ue uno alla destra e un'altra alla sinistra di Erdogan. "Non capisco come mai non ci sia stata un'intesa preventiva, si decide in due e se l'ambasciata non è d'accordo basta dire che la visita non si fa e normalmente la controparte si adegua “conclude.