Citazione Originariamente Scritto da Dehor Visualizza Messaggio
hai un raggio laser che parte dal colosseo e raggiunge la statua della libertà.
Conosci esattamente la distanza.
Come calcoli il tempo che impiega il laser da A a raggiungere B?



Semplicemente non stanno misurando A->B, ma A (->B) -> A. Conosci t(A->A'), ma non t(A->B) nè t(B->A') che per CONVENZIONE supponi uguali.

Il punto è l'impossibilità di misurare la velocità della luce in modo diretto tra 2 punti.
Stai scherzando?

A->A = 2(A->B)

Se stiamo parlando di due punti fissi è normale che la distanza d'andata è uguale a quella di ritorno

Citazione Originariamente Scritto da Dehor Visualizza Messaggio
questo era un puntiglio formalmente corretto ma assolutamente irrilevante, non era questo il focus della domanda, erano due punti presi a caso per rappresentare una grande distanza.

fai che hai costruito con i soldi avanzati dal recovery fund un tunnel che va, in linea perfettamente retta, da un punto A situato sottoterra in corrispondenza del colosseo a un punto B situato sottoterra in corrispondenza della statua della libertà.

"in corrispondenza" significa lungo il raggio che congiunge il centro della terra al rispettivo edificio, nel caso volessi rompere ulteriormente le palle

ora calcola, pulotto maledetto.

COME calcoli? eh?

chiaro che non lo sai perché non si può.
Te l'abbiamo detto in almeno 3 persone.

Ti basta un video sul web per farti mettere in dubbio la fisica base?

Nella prossima puntata: "Numeri immaginari e unicorni"

Citazione Originariamente Scritto da Govny Visualizza Messaggio
perche no?
sulla luna è stato messo uno specchio che riflette la luce laser inviata da un osservatorio sulla terra. Con un semplice orologio è stato misurato il tempo impiegato dal raggio laser ad andare a tornare dalla luna. Il tempo è di circa 2,5 secondi con leggere differenze a seconda della posizione della luna.
Cosa sei? Internet Explorer che risponde in ritardo di giorni?