Citazione Originariamente Scritto da Tene Visualizza Messaggio
Insomma ne ha fatti di passi da gigante dai primi iphone in cui non potevi nemmeno fare copia incolla sullo stesso dispositivo

Comunque tutte le volte che uno mi dice "con apple risparmio tempo in manutenzione" mi chiedo con chi ho a che fare.
Gli cambiate olio e filtro al PC? Che manutenzione fate?

Perché sinceramente io non ne ho idea di che manutenzione sia a far perdere tempo. Fatemi un esempio, perché ormai si aggiorna tutto da solo (anzi, la gente si lamenta perché il PC si aggiorna da solo e io non volevooo!1!1!)

Poi para, discorso programmi inutili preinstallati: i programmi per editare video che ti trovi sul mac potrebbero benissimo essere visti come programmi inutili, dal 90 per cento della gente direi. Quindi anche apple arriva con programmi inutili da disinstallare col tuo ragionamento. O sbaglio?
Sì ma credo che il copia incolla l'abbiano aggiunto tipo su iOS2 nel 2008 eh

Per manutenzione intendo le rognette che hai ogni tanto con windows, i driver wifi che non funzionano, i mille microaggiornamenti ecc.

Per i programmini inutili pensavo più che altro ad antivirus vari, "utility" HP, Asus ecc. per gestire i tasti aggiuntivi ecc., tutta roba che ti rallenta il computer. Mentre non c'è nessun programma Apple che ti rallenta il computer. Anzi credo che iMovie e GarageBand non siano neanche preinstallati, ma puoi scaricarteli gratuitamente dallo store.

Citazione Originariamente Scritto da Qoelet Visualizza Messaggio
Ok, grazie di avermi dedicato del tempo: questa è una spiegazione molto più circostanziata.
PENSO di aver capito.

Tanto per esplicitare il mio punto di vista (caso mai te ne fregasse, voglio dire ) è che l'iPhone mi piaceva molto, sia come hardware sia come UI, ma le limitazioni nella condivisione dei files mi facevano andare fuori di testa. iTunes su win faceva cagarissimo e non ho mai visto la cosa come "uh, devo cambiare OS per avere in iTunes che funziona meglio", ma come un "ho speso x per una periferica che funziona malissimo se non spendo millemila euro per avere tutto della stessa marca". Questa per me è una pratica commerciale anti-utente e ammetto che mi crea anche un'avversione ideologica ad Apple: ti attira con feature apparentemente fiche ma poi cerca di incularti soldi ad ogni cavetto, contando sul fatto che sei stato "catturato" dall'ecosistema ed a quel punto costerebbe di più "uscire" al posto di rifare tutto. L'ho ovviamente jailbreackato, ma poi si è rotto il microfono (mai successo con NESSUN cellulare...) e quando l'ho portato a riparare le MERDE non mi hanno voluto riparare il cellulare in garanzia perché applicavano (illegalmente) quella di SOLO un anno. L'ho fatto riparare e non l'ho mai più neanche acceso, subito rivenduto.

MacOS: no, mai usato più di 5 minuti. Aneddoto divertente: secoli fa un mio amico aveva bisogno di unzippare un file su Mac ma non riusciva. Sono andato ad aiutarlo, ma non ricordo più perché non riuscivo a fare una fava: come con linux, tutto era facilissimo e bellissimissimo finché rimanevi nelle 3 cose che ha pensato il tizio che ha fatto la GUI, ma se hai un altro bisogno un po' più complicato dovevi aprire la shell e tanti auguri. Bon, ho faticato come un povero pirla ad aprire la shell e ad acquisire i diritti di admin (perché uno user normale no poteva decomprimere un file compresso, ribadisco). Lancio la decompressione e il sofisticatissimo software, unito all'OS ultrasicuro, durante l'operazione di decompressione ha sovrascritto il MBR.

SOVRASCRITTO.
IL.
MBR.

Certo, erano secoli fa, eh.
Credo che usare un iPhone con Windows sia l'approccio sbagliato. iTunes era una merda su Mac, figuriamoci su Windows. Per me l'iPhone è fatto per chi nella vita magari è senza computer. Che ne so, un'impiegata amminstrativa, che tutto quello che deve fare è farsi selfie e navigare su Facebook. Con un iPhone lo fa da dio. comunque ho preso l'iPhone dopo aver già avuto il Mac. È sempre macOS il punto di partenza secondo me, non altro. Forse ai tempi l'iPod, ecco, ma neanche.

Per il resto capisco il tuo punto di vista, ma Apple non fa così per fotterti. Apple è meno compatibile col resto perché così può potenziare al massimo le sinergie tra i suoi device. L'idea è che se usi Apple comunque tu hai scelto Apple. I cavetti e adattatori sono a parte perché Apple vuole che tu neanche li usi. Per dire anch'io ho l'adattatore ethernet sul mio MacBook, perché Apple pensa che tanto lo usi in wifi, e comunque la presa ethernet è troppo spesso e non ci sta con lo spessore. Idem rendere il Watch compatibile con Android, sarebbe assurdo, funzionerebbe comunque peggio e avresti la gente che dice che merda Apple. Non ha senso. Poi io ho avuto 4 iPhone per le mani in 10 anni e nessuno si è mai rotto, strano anche ti abbiano fatto storie. Se sei gentile si sente spesso anche di riparazioni gratis fuori garanzia, lo hanno fatto a me sulla batteria del MacBook invece di chiedermi 170 euro.

Per il resto su macOS puoi fare praticamente tutto da interfaccia, ma se non sei pratico o se arrivi dalla mentalità Linux ovvio che puoi fare danni a parte che per decomprimere uno .zip basta farci doppio click però boh, avrà avuto un sistema compromesso. Comunque macOS è concettualmente diverso sia da Windows che da Linux, e quando ti abitui ne apprezzi le differenze e i pregi. Te lo può confermare chiunque abbia fatto lo switch.