Dipende. Se ti è permesso dire la tua opinione senza venire crocifisso in pagella più avanti e se c'è un equilibrio fra le tesi portate, mi va bene. Per come funzionava da noi era praticamente una sessione di propaganda per cui fra l'altro pagavamo le tasse
Parliamo di circa 2007/2012. Suppongo che la situazione sia solo peggiorata
Ultima modifica di Doomer Caesar; 23-05-21 alle 11:43
Certo che è colpa sua.
Il fatto che ci siano anche dei problemi di comunicazione dall'alto, non deve minimamente togliere responsabilità a chi sta sotto.
A maggior ragione se hai la pretesa di parlarne e di voler esprimere un'opinione.
Cioè cazzo, sapere di cosa si sta parlando dovrebbe essere la base minima necessaria per infilarsi in una discussione
Altrimenti non lo fai.
E non muore nessuno.
Tra l'altro non capisco perchè mettere in mezzo Letta.
Non stiamo mica parlando di una nuova proposta inventata da lui l'altro ieri... le posizioni della sinistra italiana su quell'argomento son vecchie di anni, tanto che l'articolo del Post messo qui è tipo del 2017
E se dopo 5 anni che si parla della cosa (a fasi alterne), uno viene qui a dirsi contrario ad una posizione che nessuno ha mai avuto, che non esiste da nessuna parte in europa e che nessuno vuole mettere in Italia, la colpa è di Letta che è arrivato l'altroieri?
Con tutto che ripeto, se la politica non riesce a comunicare bene è colpa della politica.
Ed aggiungo che è anche colpa della politica se parla di queste cose e poi, quando aveva i numeri, non le fa.
Ma se oramai risulta più efficace un meme fake di salvini che un discorso di qualcun altro è perchè la gente ha la soglia di attenzione di un tricheco, e quella è colpa nostra.
D'accordo al 110%
Questo è elitismo.
Quando Salvini e Meloni saranno da soli al governo vi converrà barricarvi bene ai Parioli.
Ultima modifica di Zhuge; 23-05-21 alle 15:51
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Più che elitismo è proprio un approccio da bambini fuori dalla realtà. Il mio minimo per cercare di capire cos'era l'ho fatto, se il PD ha comunicatori inadeguati(se non come teorizza Zhuge, proprio volutamente ambigui) potete sbattere i piedini quanto volete, non penso sia colpa mia
Ho un tempo limitato per andare a cercarmi cosa vogliono fare i partiti, dedico ancora meno tempo a partiti che non mi interessano. Se faccio una ricerca con una posizione di un partito e c'è il leader che dice "voglio X", mi sembra un livello di impegno(nella ricerca) ragionevole e mi sembra ragionevole credergli
Vi sembra così strano?
Ultima modifica di Doomer Caesar; 23-05-21 alle 18:44
Ma perchè
Ai parioli manco un posto auto ci avrei preso col mio mutuo
Non sto dicendo che una parte politica non abbia enormi problemi di comunicazione e che abbia perso "il polso" di una parte della popolazione, son d'accordo con te su questo, sto dicendo che se dopo 5 anni che si parla di una cosa TIZIO decide di affrontare da discussione senza aver fatto prima neanche 3 minuti di ricerca su google in modo da averne delle basi un pelo più solide non può essere solo colpa di Letta e Bersani.
Io neanche ricordo quando e come mi sono informato della cosa.
Probabilmente era un periodo in cui se ne parlava molto ed ho voluto approfondire un pelo.
O magari ho sentito qualcuno di sinistra che in qualche intervista smontava la tesi del "partoriranno sulle nostre coste e ci invaderanno coi loro nuovi figli italiani".
Ma non mi sembra di aver richiesto le carte delle proposte in parlamento, nè di aver fatto una cena (ai parioli, ovviamente) con Renzie o Bersani a suo tempo.
Ce la si può fare, ecco.
Basta volerlo.
E ti dirò: a memoria non mi sembra neanche di aver mai parlato con qualcuno "di sinistra" che credesse davvero che la proposta dello ius soli fosse quella che pensava Cesare.
No, solo a destra.
Sarà mica che politici e media "di destra" hanno interesse a raccontarla in un certo modo, e chi si riconosce in quella parte è lì che va ad "informarsi" prendendolo per vero?
La butto lì.
La mia fonte sullo Ius Soli è Letta
- - - Aggiornato - - -
Non ho mai votato per Salvini o Meloni, non li seguo sui social e non guardo quasi mai la tv
si capisce che è una reductio ad absurdum.
eppure, è l'unica soluzione.
cioè, ce ne sarebbe un'altra... fare pressione per cambiare il trattato internazionale che ci obbliga a salvare i naufraghi, andando a ridefinire il termine naufrago.
perchè questi che si fanno portare dagli scafisti no, non sono naufraghi... per il buon senso.
sono persone che non si trovano per sfortuna o anche solo per imprudenza nella condizione di dispersi per mare; sono persone che si pongono nella suddetta condizione in maniera preordinata, al fine di essere traghettati in un altro Paese.
quindi non sono naufraghi nel senso comune del termine e sono dei furbacchioni, ma purtroppo sono naufraghi per il diritto internazionale.
E siccome l'Italia al diritto internazionale ci si conforma in base all'art. 10, o si cambia quello o il diritto internazionale.
O si continua a portarsi qua i migranti (e a farseli portare dalle varie carole racchette e zecche varie internazionali)
Quartum non datur.
PS quanto vorrei tornare indietro nel tempo e tirare il collo a quell'ebete Padre Costituente Di Stocazzo che ha avuto la geniale idea di inserire il c.1 dell'art. 10 Cost. ma vabbè
zhuge che fa il gilga con successo, well played
I giornali
Solitamente uso Twitter per le notizie
Comunque l'ho letto su un giornale(online) il discorso di Letta, a seguito di ricerca google
Sweden is the only country in Europe where the number of deadly shootings has increased substantially since the start of the century, a new report by the country's National Council on Crime Prevention (Brå) shows.
In Sweden, deadly shootings have risen since the year 2000, although other fatal violence has reduced in the same period, meaning that deadly violence as a whole has remained relatively steady. Brå noted that the decline in other forms of deadly violence has served to “hide” the rise in fatal shootings.
Brå’s most recent figures showed that 48 people died of gun violence in 2020 (4.6 per 1 million inhabitants), a rise of three from the year before.
Europe as a whole has seen a reduction in both deadly violence and deadly shootings over the same time period. The average rate of deadly shootings in the European countries studied has more than halved since 2000.
No other country included in the study has seen a similar rise in fatal shootings; while not all have seen a steady year-by-year decline (and England and Wales for example saw a rise in fatal knife violence), Sweden’s increase is the most stark, and has been steady since 2005. Brå’s most recent statistics suggest that deadly gun violence increased last year too.
The report compared Sweden with 22 countries in Europe using data on cause of death from Eurostat and Nordic authorities, and the data was compiled at the request of the Swedish government.
“Sweden has moved from close to the bottom of the European rankings [in terms of deadly violence per capita] to very high up. It is only Croatia which in the past four years [of available data across countries studied, 2014-2017] has a higher level of deadly shootings,” said Brå researcher Klara Hradilova Selin.
Between 2000 and 2003, Sweden was 18th out of the 22 countries for deadly shootings per capita.
In 2018, the most recent year for which data was available (although it was not available for all countries), Sweden had the highest level of deadly shootings of the countries included.
The report confirms what has been clear to people working in the police and other roles that come into contact with crime perpetrators or victims.
“The increased gun violence in Sweden is unique in comparison with most other countries in Europe, and there are no clear explanations for that,” Håkan Jarborg, a police chief in southern Sweden, told the TT newswire.
Most of the fatal shootings in Sweden (around 80 percent) had a link to organised crime, according to the study, a proportion which had risen from 30 to 50 percent in the early 2000s and less than 20 percent in the 1990s. Brå also compared the proportion to other countries: around 60 percent of fatal shootings were linked to organised crime in the Netherlands, while in Finland such events were extremely rare.
While Brå did not find a clear explanation for the rise, the study highlighted three possible developments: illegal drugs trade, conflicts within organised crime networks, and low levels of trust in the police, although the agency noted that these factors are present in other countries that have not seen a parallel rise.
“We don’t know why, it’s a kind of social contagion,” said Klara Hradilova Selin, adding: “If one shooting happens, very often another takes place close by in time and location.”
The report did find that the level of deadly knife violence was not significantly different in Sweden compared to the other countries studied, and there was neither a clear upward nor downward trend over the time period studied. Looking at other fatal violence, Sweden had slightly lower levels than the European average, and a decline over the period studied.
https://www.thelocal.se/20210526/swe...e-on-the-rise/
Un mistero misterioso![]()