In realtà se cerchi un indirizzo su duckduckgo ti apre le mappe Apple via web
Sul perché però non facciano un sito come Google maps resta un mistero
Visualizzazione Stampabile
Comunque volevo segnalare la prima serie sull’Apple TV+ che non mi faccia cagare.
Non sono neanche certissimo che si possa definire una serie televisiva, però ho “visto” i primi due episodi e sono carini assai. Molto molto molto originale.
Si chiama “Calls” e la parte video di fatto non c’è :asd: Ci sono solo effetti grafici tipo il vecchio Windows media player.
La serie è costituita da microstorie raccontate tramite semplici registrazioni audio di telefonate.
Telefonate tra gente comune che avvengono durante un qualche tipo di apocalisse (spero di capire dove si vada a parare alla fine).
Finora bellina assai :sisi:
La sto vedendo/ascoltando in inglese ed è recitata benissimo.
Non mi ha preso, riproverò. Invece mi sta piacendo mythic quest :asd: vago feeling alla Silicon Valley
Sì asd, tra l'altro recita benissimo la sua parte :asd:
Mythic Quest è molto molto bella, stessa cosa per Ted Lasso :rotfl:
Ho anche visto quasi tutto Little America che merita decisamente e sto guardando Lizzie Story: bello, molto ben fatto, siamo solo alla 4, ma alcune parti sembrano un po' troppo lente, vedremo andando avanti.
realizzo solo ora che quando cancelli un file da una memoria usb su macOS questo la butta in una cartella nasccosta chiamata .Trash sulla memoria stessa e se quella memoria la usi su altri sistemi poi risulterà con lo stesso spazio occupato di prima perchè quel file è ancora presente in quella cartella.
Suppongo che macOS cancelli il contenuto del "cestino" della memoria qualora venga fatta richiesta di spazio durante la copia di altri file, ma su altri sistemi quella cartella è solo una cartella di file, dunque per recueprare spazio bisogna attivare la visualizzazione di file e cartelle nascoste e poi cancellarla :uhm:
Si ma chi mi passa le chiavette col porno cancellato sopra non lo sa :smug:
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
:mmh?:
il solito fissato coi mac, quello che comprò il mac del 201x e che una volta aggiornato a bigsour è diventato un chiodo, bon, s'è preso un altro mac, stavolta m1, e ora sta lottando con le applicazioni, ne cancella una dal mac vecchio e di punto in bianco se le ritrova di nuovo installate :asd:
suppongo ci sia una sorta di sincronizzazione di account, siccome il mac è fatto per essere usato dai nabbi ma questi non riescono comunque a gestirlo e siccome non ho voglia di perderci tempo io, specie in remoto, chiedo ai signori qui esperti di fornire i passaggi diretti alla disattivazione.
l'alternativa, per me più godibile, è lasciare il malcapitato a cervellarsi sul problema riscontrato e a riflettere sul senso della vita e della voglia matta di avere i mac a tutti i costi nonostante gli siano capitati gli stessi problemi, seppur diversi, di gestione di una macchina windows (eeeh ma i mec durano dipppiù, non si impallano, sono più facily, sommeglio).
il problema specifico è che usa office e la licenza che ha è valida su una sola macchina, quindi disinstallandola su uno per evitare problemi sull'altra si ritrova sempre office disattivato perchè questo si reinstalla :uhlol:
è anche possibile che non abbia mai realmente disinstallato nulla e si sia limitato a cancellare non so che da quale parte (tipo scorciatoia).
Non so di che parli :uhm:
Uso un iMac e un MacBook e non mi pare di aver visto qualcosa di simile :uhm:
Sicuro che non sia Office che fa casino?
Aspettiamo Para.
dubito che office abbia la capacità di reinstallarsi autonomamente.
mi gioco la carta del "mi sa che non stavo disinstallando l'app ma solo un collegamento"
L'unica cosa a cui posso pensare è che abbia "file e documenti" su iCloud attivati e che abbia della app installate su "Applicazioni" nella cartella utente. Solo in quel caso possono ricomparirgli. Ma è una cosa molto strana perché di default le app si installano su "Applicazioni" nella root
ok, come volevasi dimostrare, cancellava i collegamenti dalla dock :facepalm:
e si che gli avevo detto di andare nel finder, cartella applicazioni e da lì cancellare le applicazioni di office...
:facepalm:
ROTFL
Certo che dopo anni di Mac ancora non ha capito un cazzo. Capisco essere naab a qua siamo ai livelli di mia nonna
Quindi anche il mac non è a prova di nabbo? :uhm:
Evidentemente non ancora