:smugranking:
Visualizzazione Stampabile
:smugranking:
sulla scrivania ci può stare qualcosa a cui si accede con regolarità, ma tendenzialmente è tutta roba usa & getta, non sia mai che si comincia a lavorare a qualcosa che punta a qualcosa sul desktop e se lo sposti poi ti si incasina tutto
che poi spero per voi che il vostro desktop non sia ancora sulla stessa partizione di windows... :caffe:
se hai 128 icone che diamine di accesso rapido è, è disorganizzazione
se mi serve qualche nota, uso uno sticky
se devo avviare qualcosa, premo win+digito con la tastiera
se cerco qualcosa, istanza everything e gg
non vedo il desktop del mio computer da una decina di anni
https://i.imgflip.com/5d0lzb.jpg
:boh2:
EDIT: ommioddio la gente che mette sullo stesso piano le icone di collegamento e i file salvati sul desktop. :eek2:
Regards, retards! :ciaociao:
Se i file invece di salvarli nelle apposite cartelle, li metti sul desktop (che è una vista su una cartella specifica nella cartella locale, in pratica), vuol dire che non sai organizzarli. Il cosiddetto desktop non è vuoto, se ci lavori, perché sopra ci sono le applicazioni. E proprio perché le finestre delle applicazioni coprono i file sul desktop, questi sono inutili.
Ha più senso avere desktop multipli sui quali tenere aperte le finestre delle applicazioni e il file manager, in modo da poter switchare da un desktop all'altro tramite una scorciatoia da tastiera.
figa che pigne in culo, ma uno sará libero di fare come cazzo vuole
Dagitalpayne che vuole fare l'esperto e invece conferma di esere il nabbo evidenziato dal post di Golem giusto sopra :asd:
patetici i tentavi di farti aprire il browser nativo con le foto della schermata di login
ovviamente ognuno fa come gli pare, ci mancherebbe. Ma cosí, tanto per parlare, qui mi trovo d'accordo con DigitalPayne.
Ho sempre diverse applicazioni aperte mentre lavoro, browser dal quale gestisco lavori e cazzi vari. Navigo tutto col ctrl+tab, tutte le app le apro dalla barra in basso e i file li accedo tutti da file explorer :uhm: Onestamente arrivare al desktop é la cosa meno immediata possibile nel mio workflow, anche se ho da poco scoperto che puoi agitare una finestra col mouse e minimizza tutto e ti manda al desktop :asd: Ma non lo uso mai
lettoniente
ma non avevano detto che 10 era l'ultimo e l'avrebbero migliorato forevah ecc ecc?
AESTHETIC AS FUCK
crescendo sono rimasto traumatizzato dai desktop stracolmi che incrociavo, mi sa :asd:
io uguale.
https://i.ibb.co/3CW7KCQ/Desktop.jpg
forza fuckers, fateci vedere i vostri desktop incasinatissimi ed efficientissimi
files sul desktop? :uhm:
non giudico chi vuole il desktop pulito, ma non deve da cagà il caz se c'è gente che per velocizzare un lavoro lo sfrutta per appoggiare temporaneamente un lavoro in corso.
io personalmente ho una cartella sul desktop per ogni "contesto" che sia lavorativo o non di cui sfrutto giornalmente e non ho voglia di andare a pescare in giro, nemmeno con 2 click extra.
di "sfuso" ho solo le cose fatte al volo e temporanee che una volta concluse vengono spostate in archivio.
1) avere certa roba sempre a vista aiuta anche a non dimenticarsi di farla, invece che scriversi un memento sul postit.
2) poichè uno col pc ci lavora sempre e le cartelle e i file vengono spostati e mossi in continuazione il desktop sarà inevitabilmente sempre "pieno" di cose (io personalmente non occupo mai più del 30% altrimenti qualcosa non va con lo stato di conclusione dei lavori).
3)il desktop è concepito per essere utilizzato, ci sono sistemi operativi basati sul suo sfruttamento per contenere tutto quello esistente sul dispositivo (vedi iOS).
il fatto che sia più bello pulito è un altro discorso che non c'entra un fico secco con l'ordine e con il metodo di lavoro.
tutti potremmo organizzare file e cartelle altrove, ma non tutti vogliono perdere tempo a ravanare e perdere tempo a fare 2 click in più per raggiungerli solo per sentirsi purificati e a posto con il dio ordine.
tl;dr: se sei fissato con l'ordine al punto tale da complicare e rallentare la navigazione in un sistema virtuale (e non) allora sei solo ossessionato, il problema è tuo, non degli altri. :boh2:
poi è ovvio che dipende dal contesto lavorativo in cui vi trovate, roba da "fammi questo entro fine mese" è diverso da "ho bisogno di questo questo e questo entro mezzogiorno"; uno dei due ha il tempo di farsi le seghe sulla bellezza, l'altro no.
nulla, basta smanaccare un po' con le impostazioni:
prima parte del video, dopo installa fuffa
https://www.youtube.com/watch?v=x-ykgOUFQwQ
vabbé infatti si fa per parlare, ognuno fa come gli pare, figurati.
Io uso sticky notes al posto dei post it, ho una note "giornaliera" e una note di roba che mi devo ricordare per piú giorni
Nel mio workflow di file e cartelle ne uso parecchi (ho circa 3tb di roba). Proprio per questo motivo il desktop non é il posto giusto :asd:, preferisco organizzare tutto a monte. Ogni cosa ha il suo posto nell'archivio.
iOS non é un sistema multitasking infatti, non é pensato per usare piú di un'app alla volta.
Poi oh, come hai detto, ognuno lavora come preferisce.Su win, per me il desktop é inutile. Aggiunge solo tanti click per raggiungerlo e incasinamenti
sono nel programma X e devo lanciare programma Y:
- al 90% ce l'ho sulla task bar, click e via
- se non ce l'ho sulla task bar, search button sulla task bar e via
- se ce l'ho giá aperto alt-tab e via
- se devo andare sul file explorer ce l'ho sulla task bar o giá aperto, quindi vedi sopra.
- se devo ricordarmi di qualcosa uso sticky notes o il calendario
Andare sul desktop sono click in piú inutili che posso evitare benissimo :boh2: Veramente, credo che le uniche volte che devo andare sul desktop é per fare click destro e andare sulle impostazioni nvidia e son sicuro che c'é un metodo alternativo per farlo :asd: Peccato perché ho un bello sfondo, ma non lo vedo mai :asd:
segnalato
a giudicare dal software installato direi pc anni 2000
Così, a gratis. Il mio desktop su win è organizzato per cartelle trasparenti con nimi places. Molto spesso lancio da tastiera, ma non sempre ricordo il nome dell'eseguibile, quindi scorro le cartelle (icone divise per tipologie).anche qui: potresti circostanziare?Citazione:
Le appimages sono il male, non le userò mai.
No, è che se ho bisogno di un plugin incluso nella versione 0.47 di un programma e la mia distro mi installa solo la 0.46 bon, quello mi tengo (repo comune con Ubuntu, eh). Se invece scarico l'appimage della 0.47 funziona tutto subito. La tua sembrerebbe un'ostilità "politica", dovessi dirla tutta....Citazione:
Se avete problemi nell'installazione è perché usate distro di merda che non sanno pacchettizzare la roba.
Vabbè, io uso Gnome che ha il sistema delle attività, i workspace e la dock, mi sono abituata e ormai non riuscirei più a tornare indietro.
Pensare a quei tempi in cui avevo i file sul desktop, mi sentirei nabba.
io uso ancora il quick launch e le finestre tipo win7. A me quei cazzo di blocchettoni che racchiudono tutto fanno cagare
https://i.imgur.com/u4DmVSC.jpg
i collegamenti del quick launch possono essere richiamati premendo tasto Win+1, Win+2 etc :fag:
in b4 se ti metti un dito in culo puoi gestire il pc col pensiero
mai usato le shortcut, troppo sbatta ricordarsi e spostare la mano da quello che sto facendo (eheheheehehehe capito no?)