Cdt, oramai quello che I programmi più impegnativi richiedono é grossa capacità di calcolo in parallelo e su dati sempre più grandi, perché si è fermi sui 64 bit e anzi il grosso rimane a 32?
Gomblotto? E allora il PD? I bambini?
Cdt, oramai quello che I programmi più impegnativi richiedono é grossa capacità di calcolo in parallelo e su dati sempre più grandi, perché si è fermi sui 64 bit e anzi il grosso rimane a 32?
Gomblotto? E allora il PD? I bambini?
perchè non hanno spremuto ancora abbastanzah, quindi sì, GOMBLODDO!
Ma i processori a 64 bit non hanno dei limiti di allocazione di memoria praticamente irraggiungibili attualmente (ma anche nei prossimi decenni).
Qualcosa tipo svariati exabyte o qualcosa del genere.
Più o meno come avere 8 milioni di portate
ancora da consumare per cena e preoccuparsi di non aver nulla da scegliere come 8 milionesima e 1![]()
i calcoli a 128bit li faceva anche l'IBM 370 a virgola flottante.
https://en.wikipedia.org/wiki/IBM_System/370
https://en.wikipedia.org/wiki/128-bit_computing
Ma anche the one who don't understand call the conspiracy
Il primo prototipo di CPU a 128bit e' stata progettata nel 1999, un unita RISC. Il problema e' che a oggi non ci sono ancora richieste pratiche per una quantita di memoria simile, ergo nessuno ha spinto sulla produzione perche' costerebbe un fottio e non lo venderesti abbastanza.
Market rule bitch
https://en.wikipedia.org/wiki/RISC-V
Se devi andare a pescare un dato in memoria devi trovarlo tramite un numero identificativo univoco che è l'indirizzo, come quello di casa, dove sta all'interno della ram.
Il dato è lungo diciamo quanti bit il processore è, se 32 usa 32 bit per rappresentare un numero e farci le addizioni o altra roba logica.
Con 128 hai un numero fatto di 128 bit, che può rappresentare una scala di valori più ampia, con i vantaggi sull'efficienza di calcolo
Se assieme alle istruzioni più groSe ci mettono anche una tanticchia di ottimizzazione (abbiamo sborantamila risorse, abusiamone con robe inutili e funzioni non richieste!), non sarei così scettico sull'andamento del panorama informatico.
SIC SEMPER TYRANNIS
Come faccio a essere io a sbagliare, i documenti sono pubblici pubblicati dai ricercatori RISC![]()
Se il mercato non li chiede, non li buttano sul mercato per il motivo che non sono richiesti, mica è una tautologia strana. E' un investimento sbagliato.![]()
SIC SEMPER TYRANNIS
DISCLAIMER: Questo post non invita a commettere reati ne tantomeno ad infrangere la legge (degli uomini o Divina). Quanto scritto può essere parzialmente o totalmente falso o frutto della fantasia (malata) dell'autore. L'autore non si assume responsabilità per quanto scritto, suggerito o sottointeso da questo post.