Il primo grande cambiamento è stato con il DD e l'always online, ammetto che ai tempi di steam ne ero entusiasta e probabilmente (anzi togliamo probabilmente) sono stato uno del day one con steam e il suo Half Life 2...
Ho acquistato online con steam...anni e anni prima che per me amazon diventasse la normalità...
Col senno di poi ha portato solo bene il DD...inutile girarci attorno, se ripenso allo studio preliminare per capire se per un gioco c'erano patch da scaricare e con quale ordine installarle oggi sorrido...
Per non parlare della ricerca dei videogiochi nei negozi fisici e poi verso la fine di questo mondo, delle attese per la spedizione di play.com, come una madre coi figli al fronte che aspetta la letterina... (Dawn of war UNO e relative espansioni sono arrivate così...insieme a Company of Heroes 1).
...ecco...il futuro è l'abbonamento...inutile girarci attorno, tempo una generazione di console e sarà lo standard...
Sarà che sono più vecchio ma questa cosa oggi mi fa storcere il naso...oggi dormiamo tranquilli con la libreria arretrata lì che ci aspetta per la pensione o per quando saremo nel valhalla...
Domani i giochi compariranno e spariranno dal catalogo come i film e le serie tv di un netflix qualsiasi.
Forse la qualità diminuirà? Quello che conta sarà l'abbonamento di quel gruppo, i giochi nel suo totale...non che il giocone del momento venda o abbia recensioni positive...
Oppure no...probabilmente tra 10 anni qualcuno ne sarà contento e sorriderà a ripensare ai 70 euro annuali per fifa...