Visualizzazione Stampabile
-
Re: Problem Solving
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
banalmente: la PMI italiana è fatta da straordinari artigiani ma pessimi industriali
Bingo
- - - Aggiornato - - -
News. Niente il consiglio del Reich non ha raggiunto un verdetto. Adesso è in corso una notte dei lunghi coltelli fratricida tra eccellenze teutoniche.
La proprietà (italiana- azienda leader in Europa) è sul posto. Deadline domani ore 12:00. Ho già sentito una telefonata piena di porchi irripetibili.
Andiamo a Berlino Beppe! Andiamo a Berlino!
I N C R E D I B I L E
-
Re: Problem Solving
-
Re: Problem Solving
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
Allora mi chiedo... cosa manca secondo voi in Italia?
All'Italia non credo manchi nulla, sono gli altri paesi più virtuosi a cui mancano certe zavorre tipiche del nostro paese a far la differenza :asd:
-
Re: Problem Solving
Citazione:
Originariamente Scritto da
LucaX360
All'Italia non credo manchi nulla, sono gli altri paesi più virtuosi a cui mancano certe zavorre tipiche del nostro paese a far la differenza :asd:
beh si, anche quello da una parte é vero. Peró insomma, non é che per dire in UK, germania, francia 500 anni c'erano le steppe eh :asd: Qualche zavorra ce l'avranno anche loro. Discorso diverso per posti tipo mmurica, canada e soprattutto australia.
Citazione:
Originariamente Scritto da
golem101
Se non ce l'ha il cattolicesimo, l'idea dell'autorità superiore infallibile. :asd:
No, l'etica protestante relativa al lavoro è che devi fare il tuo dovere/lavoro perchè è giusto che tu lo faccia e altrimenti hai fallito come una fantozziana merdaccia, non perchè c'è un'imposizione dall'alto, terrena o spirituale. Manca.
Poi è traviata da tutta la fregnaccia della predestinazione che fa venir voglia di scatenare una jihad.
Citazione:
Originariamente Scritto da
pasquaz
si scrive calvinismo, si legge "voglia di lavorare" "voglia di costruire" "voglia di realizzarsi"
è pieno il paese che con un'elemosina di stato ed un baretto passerebbero la loro vita così fermi ed immobili
al netto delle cagate su capitalismo/liberismo/individualismo/etc è una cosa tristissima
Ah ok, é che leggevo che il calvinismo era una declinazione ancora piú ortodossa della religione cattolica, ma non ero arrivato alla parte del lavoro.
Puó darsi... di tante cose riguardanti la cultura italiana io non ho piú una visione oggettiva probabilmente, dopo 10 anni all'estero. Peró ad esempio, in Australia l'opinione media dell'europeo, é che gli Australiani non é che siano sti gran lavoratori, anche se loro sono convinti di esserlo :bua: E in questo concordo, per me in Europa (e anche in Italia) la gente lavora piú sodo. Il che non vuol dire necessariamente piú efficientemente, peró mi pare si lavori di piú. E gli Australiani per me non é che abbiano l'elasticitá e l'adattamento nel sangue eh... anzi :asd:
Comunque certo, ci sono mille fattori. Io credo che ad esempio la ricchezza dell'Australia (che reputo abbastanza dal lato opposto della cultura italiana, almenonel mondo occidentale) trascenda dalla quantitá/bontá del lavoro. Semplicemente negli ultimi 50 anni hanno avuto dei mercati (metalli/istruzione) cosí potenti, che i soldi comunque circolano per tutti. Tutti che sono anche pochi oltretutto (20 milioni :asd:)
-
Re: Problem Solving
In realtà il calvinismo fa parte del protestantesimo, non del cattolicesimo.
Comunque la storia dell'etica protestante del lavoro mi pare tutta fuffa, visto che in buona parte dei Paesi protestanti (leggi: quelli non anglosassoni) col cazzo che lavorano domenica/festivi o fanno gli straordinari come se non ci fosse un domani come da noi.
-
Re: Problem Solving
Citazione:
Originariamente Scritto da
LucaX360
All'Italia non credo manchi nulla, sono gli altri paesi più virtuosi a cui mancano certe zavorre tipiche del nostro paese a far la differenza :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
golem101
Se non ce l'ha il cattolicesimo, l'idea dell'autorità superiore infallibile. :asd:
No, l'etica protestante relativa al lavoro è che devi fare il tuo dovere/lavoro perchè è giusto che tu lo faccia e altrimenti hai fallito come una fantozziana merdaccia, non perchè c'è un'imposizione dall'alto, terrena o spirituale. Manca.
Poi è traviata da tutta la fregnaccia della predestinazione che fa venir voglia di scatenare una jihad.
Citazione:
Originariamente Scritto da
IlGrandeBaBomba
In realtà il calvinismo fa parte del protestantesimo, non del cattolicesimo.
Comunque la storia dell'etica protestante del lavoro mi pare tutta fuffa, visto che in buona parte dei Paesi protestanti (leggi: quelli non anglosassoni) col cazzo che lavorano domenica/festivi o fanno gli straordinari come se non ci fosse un domani come da noi.
stanno venendo fuori i risultati dei miei brillanti anni di studi superiori :bua:
-
Re: Problem Solving
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
stanno venendo fuori i risultati dei miei brillanti anni di studi superiori :bua:
Corso di recupero in pillole.
- Nasci già destinato alla salvezza o alla dannazione: le tue azioni non possono modificare la volontà divina.
- Hai però la possibilità di rendere evidente agli altri il tuo status di "destinato alla salvezza": se hai successo nella vita vuol dire che sei amato dal signore, se sei povero e sfortunato vuol dire che dio ti ha destinato alla miseria e alla dannazione
- Risultato: essere poveri e/o sfortunati diventa anche un'oscura colpa da espiare. Siamo agli antipodi della morale cattolica, che predica la carità o che addirittura vede nella povertà uno status privilegiato che avvicina a dio (es. Francesco d'Assisi)
In caso di dubbi leggiti Robinson Crusoe, di quel puritano di Defoe, e capirai tutto ciò che c'è da capire sull'importanza di mostrarsi di successo e di lavorare anche se sei solo in mezzo all'oceano :asd:
-
Re: Problem Solving
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Corso di recupero in pillole.
- Nasci già destinato alla salvezza o alla dannazione: le tue azioni non possono modificare la volontà divina.
- Hai però la possibilità di rendere evidente agli altri il tuo status di "destinato alla salvezza": se hai successo nella vita vuol dire che sei amato dal signore, se sei povero e sfortunato vuol dire che dio ti ha destinato alla miseria e alla dannazione
- Risultato: essere poveri e/o sfortunati diventa anche un'oscura colpa da espiare. Siamo agli antipodi della morale cattolica, che predica la carità o che addirittura vede nella povertà uno status privilegiato che avvicina a dio (es. Francesco d'Assisi)
In caso di dubbi leggiti Robinson Crusoe, di quel puritano di Defoe, e capirai tutto ciò che c'è da capire sull'importanza di mostrarsi di successo e di lavorare anche se sei solo in mezzo all'oceano :asd:
Che poi come fanno a definirsi cristiani con quel tipo di ragionamento :asd:
-
Re: Problem Solving
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nyarlathotep
Che poi come fanno a definirsi cristiani con quel tipo di ragionamento :asd:
La rogna della predestinazione sì/no appartiene al cristianesimo sin dalle origini.
Anche quella che poi divenne l’eresia gnostica affermava qualcosa di simile.
A dirla tutta, anche Agostino, santo di santa romana Chiesa, non ha proprio la coscienza limpida a riguardo :asd:
I motivi? Sono veramente tanti :asd:
Per quello che riguarda i protestanti tutto partiva dal presupposto che gli uomini non potessero intervenire sul giudizio divino (e quindi era inutile pagare le indulgenze a Roma per accorciarsi la pena nell’aldilà :fag: )
-
Re: Problem Solving
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Corso di recupero in pillole.
- Nasci già destinato alla salvezza o alla dannazione: le tue azioni non possono modificare la volontà divina.
- Hai però la possibilità di rendere evidente agli altri il tuo status di "destinato alla salvezza": se hai successo nella vita vuol dire che sei amato dal signore, se sei povero e sfortunato vuol dire che dio ti ha destinato alla miseria e alla dannazione
- Risultato: essere poveri e/o sfortunati diventa anche un'oscura colpa da espiare. Siamo agli antipodi della morale cattolica, che predica la carità o che addirittura vede nella povertà uno status privilegiato che avvicina a dio (es. Francesco d'Assisi)
In caso di dubbi leggiti Robinson Crusoe, di quel puritano di Defoe, e capirai tutto ciò che c'è da capire sull'importanza di mostrarsi di successo e di lavorare anche se sei solo in mezzo all'oceano :asd:
o bravo, mi sto cercando di leggere tutti i libri che ho ignorato alle superiori.
Per ora mi sono letto il nome della rosa (bellissimo), se questo é un uomo e la tregua.
Robinson Crusoe probabilmente non lo davano da leggere alle superiori, ma fa niente, mi serve qualcosa che ho appena finito la tregua.
Comunque, stando alle tue pillole (grazie :sisi:), non vedo una connessione diretta col duro lavoro...
Tanto a prescindere da quale sia la tua predestinazione, é inutile farsi il culo... tanto sei predestinato. D'altra parte la gente potrebbe sentirsi in dovere di darsi da fare per non ritrovarsi in miseria ed essere additato come prederstinato sfigato.
O non ho capito un cazzo? :uhm:
-
Re: Problem Solving
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
D'altra parte la gente potrebbe sentirsi in dovere di darsi da fare per non ritrovarsi in miseria ed essere additato come prederstinato sfigato.
O non ho capito un cazzo? :uhm:
È esattamente così.
“Povero” (o in rovina, in senso lato) è anche “cattivo”, quindi è una condizione che nessuno vuol mostrare (quasi nessuno).
(Se non ricordo male, in tedesco “peccato” e “debito” si esprimono con la stessa parola. Per dire :asd: )
-
Re: Problem Solving
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Corso di recupero in pillole.
- Nasci già destinato alla salvezza o alla dannazione: le tue azioni non possono modificare la volontà divina.
- Hai però la possibilità di rendere evidente agli altri il tuo status di "destinato alla salvezza": se hai successo nella vita vuol dire che sei amato dal signore, se sei povero e sfortunato vuol dire che dio ti ha destinato alla miseria e alla dannazione
- Risultato: essere poveri e/o sfortunati diventa anche un'oscura colpa da espiare. Siamo agli antipodi della morale cattolica, che predica la carità o che addirittura vede nella povertà uno status privilegiato che avvicina a dio (es. Francesco d'Assisi)
In caso di dubbi leggiti Robinson Crusoe, di quel puritano di Defoe, e capirai tutto ciò che c'è da capire sull'importanza di mostrarsi di successo e di lavorare anche se sei solo in mezzo all'oceano :asd:
E poi c'è chi considera la Notte di San Bartolomeo un evento negativo
-
Re: Problem Solving
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
Ah ok, é che leggevo che il calvinismo era una declinazione ancora piú ortodossa della religione cattolica, ma non ero arrivato alla parte del lavoro.
Ma che diavolo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
Comunque, stando alle tue pillole (grazie :sisi:), non vedo una connessione diretta col duro lavoro...
Tanto a prescindere da quale sia la tua predestinazione, é inutile farsi il culo... tanto sei predestinato. D'altra parte la gente potrebbe sentirsi in dovere di darsi da fare per non ritrovarsi in miseria ed essere additato come prederstinato sfigato.
O non ho capito un cazzo? :uhm:
No, e perdona la franchezza, si vedono i limiti nella formazione che hai accennato.
Stai prendendo i pezzetti che ti servono e scartando quelli che non ti piacciono di un discorso molto più ampio, complesso e articolato.
La predestinazione protestante non è così assoluta e pervasiva come la interpreti, è un indirizzo: se sei destinato alla ricchezza, ci devi arrivare. E' il percorso che dimostra il tuo valore (nell'ottica religiosa, agli occhi di Dio). Se parti già ricco, l'indolenza di star lì a sperperare denari è peccare verso un destino orientato ad un maggiore successo. Se parti povero, fare del tuo meglio senza (troppe) frigne, non è ribellarsi ad una vita già destinata all'insuccesso, è dimostrare che sai superare le prove che ti vengono poste, eccetera.
Poi ci sono le equivalenze di successo/insuccesso = ricchezza/povertà = bene/male, ma non sono così delineate come può far comodo pensare.
Ma fare il proprio lavoro (compito, autorealizzazione, quello che vuoi) al meglio invece che lasciandosi trascinare dalla corrente, è ciò che fa la differenza. Anche senza tirare in ballo il destino assegnato dalla forza divina.
-
Re: Problem Solving
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
beh si, anche quello da una parte é vero. Peró insomma, non é che per dire in UK, germania, francia 500 anni c'erano le steppe eh :asd: Qualche zavorra ce l'avranno anche loro. Discorso diverso per posti tipo mmurica, canada e soprattutto australia.
Ah ok, é che leggevo che il calvinismo era una declinazione ancora piú ortodossa della religione cattolica, ma non ero arrivato alla parte del lavoro.
Puó darsi... di tante cose riguardanti la cultura italiana io non ho piú una visione oggettiva probabilmente, dopo 10 anni all'estero. Peró ad esempio, in Australia l'opinione media dell'europeo, é che gli Australiani non é che siano sti gran lavoratori, anche se loro sono convinti di esserlo :bua: E in questo concordo, per me in Europa (e anche in Italia) la gente lavora piú sodo. Il che non vuol dire necessariamente piú efficientemente, peró mi pare si lavori di piú. E gli Australiani per me non é che abbiano l'elasticitá e l'adattamento nel sangue eh... anzi :asd:
Comunque certo, ci sono mille fattori. Io credo che ad esempio la ricchezza dell'Australia (che reputo abbastanza dal lato opposto della cultura italiana, almenonel mondo occidentale) trascenda dalla quantitá/bontá del lavoro. Semplicemente negli ultimi 50 anni hanno avuto dei mercati (metalli/istruzione) cosí potenti, che i soldi comunque circolano per tutti. Tutti che sono anche pochi oltretutto (20 milioni :asd:)
In Polonia come stanno messi? Sono parecchio cattolici mi pare.
-
Re: Problem Solving
Citazione:
Originariamente Scritto da
golem101
Ma che diavolo...
No, e perdona la franchezza, si vedono i limiti nella formazione che hai accennato.
Stai prendendo i pezzetti che ti servono e scartando quelli che non ti piacciono di un discorso molto più ampio, complesso e articolato.
La predestinazione protestante non è così assoluta e pervasiva come la interpreti, è un indirizzo: se sei destinato alla ricchezza, ci devi arrivare. E' il percorso che dimostra il tuo valore (nell'ottica religiosa, agli occhi di Dio). Se parti già ricco, l'indolenza di star lì a sperperare denari è peccare verso un destino orientato ad un maggiore successo. Se parti povero, fare del tuo meglio senza (troppe) frigne, non è ribellarsi ad una vita già destinata all'insuccesso, è dimostrare che sai superare le prove che ti vengono poste, eccetera.
Poi ci sono le equivalenze di successo/insuccesso = ricchezza/povertà = bene/male, ma non sono così delineate come può far comodo pensare.
Ma fare il proprio lavoro (compito, autorealizzazione, quello che vuoi) al meglio invece che lasciandosi trascinare dalla corrente, è ciò che fa la differenza. Anche senza tirare in ballo il destino assegnato dalla forza divina.
È ovvio che si vedono i limiti, non so un cazzo del calvinismo e mi basavo sul concetto di predestinazione di cui leggevo nel post di hoffman :asd: infatti mi sembrava più una filosofia fatalista che basata sul duro lavoro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Degauss
In Polonia come stanno messi? Sono parecchio cattolici mi pare.
Cattolici al midollo, ultimamente mi chiedo se ci sarà uno scisma col vaticano, perché ho l’impressione che quel progressista del papa non vada a genio a molti da queste parti :asd:
Mettici un secolo di soprusi e sofferenze e avrai un popolo che si crogiola nella sofferenza, penitenza e lamento.
Tuttavia c’è senz’altro anche tanta cultura che ci si fa il culo nella vita, quindi solitamente sono lavoratori. Allo stesso tempo, piace anche fare i furbetti spesso, non so se deriva dal fatto che hanno avuto tanta dittatura, ma in questo li colloco a metà strada tra l’italia e i paesi dove il senso/ordine civico è molto più alto.
Questi aspetti sono radicati nella cultura ma sicuramente la nuova generazione sta facendo un grosso salto rispetto alla vecchia. Hanno un pò saltato una generazione rispetto all’italia secondo me, e in una città come varsavia si trova una combinazione tutto sommato piacevole di gente a cui piace lavorare, ma che non sono imprigionati in un libretto di istruzioni.
-
Re: Problem Solving
Ma di che cazzo state parlando?
-
Re: Problem Solving
boh calvinismo, calvizia precoce suppongo
-
Re: Problem Solving
-
Re: Problem Solving
i clienti teteschi quando scendono da noi ci portano la birra
-
Re: Problem Solving
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
Lodi :snob:
Minchia, PROFONDO SUD