Citazione Originariamente Scritto da LucaX360 Visualizza Messaggio
All'Italia non credo manchi nulla, sono gli altri paesi più virtuosi a cui mancano certe zavorre tipiche del nostro paese a far la differenza
beh si, anche quello da una parte é vero. Peró insomma, non é che per dire in UK, germania, francia 500 anni c'erano le steppe eh Qualche zavorra ce l'avranno anche loro. Discorso diverso per posti tipo mmurica, canada e soprattutto australia.

Citazione Originariamente Scritto da golem101 Visualizza Messaggio
Se non ce l'ha il cattolicesimo, l'idea dell'autorità superiore infallibile.

No, l'etica protestante relativa al lavoro è che devi fare il tuo dovere/lavoro perchè è giusto che tu lo faccia e altrimenti hai fallito come una fantozziana merdaccia, non perchè c'è un'imposizione dall'alto, terrena o spirituale. Manca.
Poi è traviata da tutta la fregnaccia della predestinazione che fa venir voglia di scatenare una jihad.
Citazione Originariamente Scritto da pasquaz Visualizza Messaggio
si scrive calvinismo, si legge "voglia di lavorare" "voglia di costruire" "voglia di realizzarsi"
è pieno il paese che con un'elemosina di stato ed un baretto passerebbero la loro vita così fermi ed immobili
al netto delle cagate su capitalismo/liberismo/individualismo/etc è una cosa tristissima
Ah ok, é che leggevo che il calvinismo era una declinazione ancora piú ortodossa della religione cattolica, ma non ero arrivato alla parte del lavoro.

Puó darsi... di tante cose riguardanti la cultura italiana io non ho piú una visione oggettiva probabilmente, dopo 10 anni all'estero. Peró ad esempio, in Australia l'opinione media dell'europeo, é che gli Australiani non é che siano sti gran lavoratori, anche se loro sono convinti di esserlo E in questo concordo, per me in Europa (e anche in Italia) la gente lavora piú sodo. Il che non vuol dire necessariamente piú efficientemente, peró mi pare si lavori di piú. E gli Australiani per me non é che abbiano l'elasticitá e l'adattamento nel sangue eh... anzi

Comunque certo, ci sono mille fattori. Io credo che ad esempio la ricchezza dell'Australia (che reputo abbastanza dal lato opposto della cultura italiana, almenonel mondo occidentale) trascenda dalla quantitá/bontá del lavoro. Semplicemente negli ultimi 50 anni hanno avuto dei mercati (metalli/istruzione) cosí potenti, che i soldi comunque circolano per tutti. Tutti che sono anche pochi oltretutto (20 milioni )