:rotfl:
Visualizzazione Stampabile
:rotfl:
Zio, giuro che se facciamo il famoso giro in moto ti lego alla sella e mi fai 1000 cazzo di Km in una giornata. O ti taglio le palle nel sonno.
ci vuole il nucleare anche sulle auto altroché
:asd: facciamo due giri della tangenziale :fag:
:asd:
- - - Aggiornato - - -
https://i.ytimg.com/vi/scqLo8jswL8/maxresdefault.jpg
che figata. Poi ci fai un FAP che brucia le scorie e via :sisi:
e anziché quelli che rimappano le centraline ci saranno dei tizi che ti sostituiscono il torio con il plutonio
Che poi diciamola tutta, l'elettrico è una roba da gretini e quindi da sinistri :lozio:
uh no, l'elettrico è sicuramente il futuro, ma molto più in là :asd:
Il futuro è l'idrogreno :sisi:
Il futuro è a piedi che non avremo manco i soldi per na bicicletta
Il futuro è waterworld con i ghiacci sciolti. E quindi con barche rigorosamente ELETTRICHE
Mah, se non viaggi proprio in modalità Dehor, col motore elettrico riesci giusto a parcheggiare. Sono utili in città (pianeggianti) giusto perché per ora hai qualche facilitazione nel traffico (da qualche parte parcheggio gratis, altrove accesso ad alcune ZTL), per il resto è un capolavoro del marketing. Come la definizione "full hybrid", che richiama il mitico sono pienamente d'accordo a metà col mister
Mi dimentico sempre che 3/4 di Italia è montagnosa e non gloriously flat come in pianura padana. Che vita di merda
Ci sono 4 tipi di "elettrico" (parlando in generale):
- mild-hybrid: in sostanza una mini batteria che si ricarica in frenata e decelerazione e aiuta quel "poco il termico.
- full-hybrid (e qui molti vanno in confusione): come sopra, ma con batteria un pelo maggiore e un motorino elettrico ma che NON ricarichi con le colonnine, ma sempre in decelerazione e frenata. Quel poco di batteria in più, con quel motorino elettrico, può permettere una manciata di km di autonomia solo in elettrico. Aiuta anche al motore termico come sopra
- plug-in: qua le cose cominciano a farsi interessanti. Ci sono due sportellini per la ricarica, uno per il motore elettrico e uno per quello termico.
Ci sono quindi anche qua 2 motori, ma quello elettrico è decisamente più corposo del mild--hynrid (infatti si ricarica) e l'autonomia sale vertiginosamente, dai 50km in su
- elettrico puro.
IT: la plug-in Xceed, almeno qua in Danimarca, la danno con un cazolillo di caricatore che la "spina" da attaccare l'auto è indicata con 16A, mentre il trasformatore ha input/output di 6A e infatti la ricarica non va oltre 1,3KW
E dopo un po' da errore e va in blocco!
Ieri mi si è fermata almeno all'85% di ricarica e sono riuscito ad avere una media di circa 40 km/L di benzina (il termico viene usato per il riscaldamento). Proprio giusti giusti per fare A/R casa-ufficio
Essendo a noleggio, non mi ci impegno tanto, ma se fosse così anche in Italia mi incazzerei come una biscia
:rotfl:
boh, io non ci capisco un cazzo, ma ho un amico ha una toyota ibrida (quella piccola) e fino a che non abbiamo preso il raccordo andava avanti con la batteria che si autoricarica.
qui c'è sempre traffico, in pratica :bua:
ah sì la toyota moto perpetuo
Un po' di tempo fa ho beccato mia sorella (Toyota CHR) per strada, procedeva ad una velocità ridottissima, mi accosto per vedere se ha un guasto e ha bisogno d'aiuto. Alla guida c'era il marito, che non voleva a nessun costo far entrare il motore termico, quindi procedeva alla velocità di un Sulky del 1970 :bua:
Dev'essere un meccanismo di autodifesa di chi acquista uno di quei cadaveri, cercare in tutti i modi, anche quelli più patetici, di dare un senso alla propria scelta.
Non è vero, se vai in fissa col consumare poco ti capita anche con i motori termici. Lo facevo anche io all'inizio, una sfida per vedere a quanto puoi arrivare. Nel mio caso, 26 con un litro. Ora me ne sbatto il cazzo e ne faccio un terzo in meno.
26 con un litro ma devi fare anche i 26 all'ora :asd: