Ci sono 4 tipi di "elettrico" (parlando in generale):
- mild-hybrid: in sostanza una mini batteria che si ricarica in frenata e decelerazione e aiuta quel "poco il termico.
- full-hybrid (e qui molti vanno in confusione): come sopra, ma con batteria un pelo maggiore e un motorino elettrico ma che NON ricarichi con le colonnine, ma sempre in decelerazione e frenata. Quel poco di batteria in più, con quel motorino elettrico, può permettere una manciata di km di autonomia solo in elettrico. Aiuta anche al motore termico come sopra
- plug-in: qua le cose cominciano a farsi interessanti. Ci sono due sportellini per la ricarica, uno per il motore elettrico e uno per quello termico.
Ci sono quindi anche qua 2 motori, ma quello elettrico è decisamente più corposo del mild--hynrid (infatti si ricarica) e l'autonomia sale vertiginosamente, dai 50km in su
- elettrico puro.
IT: la plug-in Xceed, almeno qua in Danimarca, la danno con un cazolillo di caricatore che la "spina" da attaccare l'auto è indicata con 16A, mentre il trasformatore ha input/output di 6A e infatti la ricarica non va oltre 1,3KW
E dopo un po' da errore e va in blocco!
Ieri mi si è fermata almeno all'85% di ricarica e sono riuscito ad avere una media di circa 40 km/L di benzina (il termico viene usato per il riscaldamento). Proprio giusti giusti per fare A/R casa-ufficio
Essendo a noleggio, non mi ci impegno tanto, ma se fosse così anche in Italia mi incazzerei come una biscia