Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Continua l'operazione di quello che più interessa agli occidentali: la completa neutralizzazione delle forze militari russe
https://twitter.com/Osinttechnical/s...83277167931394
solo ieri dodici sistemi di artiglieria distrutti
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Milton
No, spè... È stata ambasciatrice in Svezia e poi in Belgio (insomma, due mandati diversi, torna anche come periodo di tempo) :sisi:
Boh, sul suo linkedin mette Ambasciatrice in Svezia dal 2013 ad oggi (che poi è andata in pensione un paio di mesi fa, mi pare), ed Ambasciatrice in Belgio dal 2017 ad oggi :mah:
Edit, ok: 13-17 in Svezia, 17-23 in Belgio
Manco linkedin sa aggiornare? :bua:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
fatemi capire ,questa soggetta dichiara di essere stata una propagandista al soldo della russia ricoprendo un alto incarico istituzionale e finisce tutto a tarallucci e vino invece di essere sodomizzata in pubblica piazza?
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
https://dossier-center.translate.goo..._x_tr_pto=wapp
apperò il treno di Putin
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
-jolly-
fatemi capire ,questa soggetta dichiara di essere stata una propagandista al soldo della russia ricoprendo un alto incarico istituzionale e finisce tutto a tarallucci e vino invece di essere sodomizzata in pubblica piazza?
correct
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Letto ora che gli USA hanno autorizzato l’invio di bombe a grappolo :chebotta:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yuki
Letto ora che gli USA hanno autorizzato l’invio di bombe a grappolo :chebotta:
Nel sito del DoD non ne fa menzione...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...f617a3596f.jpg
Solo questo so… di per se non sarebbe uno scandalo, gli USA non hanno aderito alla messa al bando delle bombe a grappolo…
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
La Russia è da mo' che usa bombe a grappolo in questo conflitto...
nel frattempo in Italia https://twitter.com/NichoConcu/statu...88185745887232
Grazie Meloni :fag:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Un "pochino" di confusione fra le comunicazioni radio fra due postazioni russe d'artiglieria che si sparano fra loro...
https://www.facebook.com/526168381/v...2384682073655/
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
ops! spiaze :bua:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
-jolly-
ops! spiaze :bua:
:nonsifa: :nono:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yuki
Letto ora che gli USA hanno autorizzato l’invio di bombe a grappolo :chebotta:
Ci vogliono pure gli ATACSM, speriamo gliene inviino a decine
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
Ci vogliono pure gli ATACSM, speriamo gliene inviino a decine
ATACMS specializzati nelle bombe a grappolo :sbav:
https://youtu.be/Ipr_hPAcR_Q
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Dal corriere
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica sta per attivarsi su uno strano giro di fondi gestiti dall’Ambasciata russa a Roma. Un caso di cui si stanno occupando l’Uif, l’Unità di antiriciclaggio, ma anche i servizi segreti. Sebbene il Copasir mantenga il più stretto riserbo, fonti qualificate della maggioranza confermano l’esistenza del dossier e la volontà di esaminarlo «a breve e nella sede opportuna».
La vicenda risale alla prima metà dello scorso anno, a seguito di «movimentazioni sospette» rilevate sui tre conti correnti dell’ufficio diplomatico russo: uno dei conti opera in valuta, gli altri due in euro. Il passaggio di danaro da un conto all’altro fece scattare l’allarme alla Uif e la struttura che lavora presso la Banca d’Italia iniziò a trasmettere una serie di «segnalazioni».
In un report del 5 gennaio 2023, per esempio, vengono descritte alcune di queste operazioni. Tra ottobre e novembre del 2022, 400 mila dollari americani depositati sul conto in valuta transitarono su uno dei conti in euro. E da quel conto furono poi operati «cinque prelievi in contante per un valore complessivo di 410 mila euro». Il mese dopo una società di security consegnò all’Ambasciata della Federazione russa «seimila banconote da cento euro».
Insomma, in novanta giorni l’ufficio diplomatico russo a Roma aveva mosso un milione di euro in contanti, cifra che si andava ad aggiungere ai fondi prelevati in precedenza. È vero che le sanzioni hanno ridotto le modalità di trasferimento dei soldi per le istituzioni moscovite, «tuttavia — sottolineò l’Uif — importi così elevati rendono sospetta la movimentazione».
Non si conosce la destinazione del denaro, ma c’è un motivo se l’intelligence italiana prese a seguire con attenzione la vicenda: il giro di soldi era iniziato in concomitanza con lo scoppio della guerra in Ucraina. E da allora «non è mai finito», secondo un’informazione dei servizi.
Talvolta il flusso di contanti è stato «molto sostenuto»: un fatto quasi quotidiano. E c’è il sospetto che questa liquidità non sia servita solo per le «attività regolari e giornaliere» dell’ambasciata. Non è dato sapere come si sia sviluppata l’indagine dell’Antiriciclaggio italiana, che da mesi condivide le informazioni con le Financial Intelligence Unit estere.
Quando il dossier sarà esaminato dal Parlamento, l’attivazione del Copasir consentirà di svolgere audizioni, richieste di informative e produzione di atti, secondo le rigide regole del Comitato che opera in totale riservatezza. E che già qualche mese fa aveva messo in programma di «verificare le informazioni».
Dai che ci togliamo dalle palle un po' di opinionisti:fag:
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
Dal corriere
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica sta per attivarsi su uno strano giro di fondi gestiti dall’Ambasciata russa a Roma. Un caso di cui si stanno occupando l’Uif, l’Unità di antiriciclaggio, ma anche i servizi segreti. Sebbene il Copasir mantenga il più stretto riserbo, fonti qualificate della maggioranza confermano l’esistenza del dossier e la volontà di esaminarlo «a breve e nella sede opportuna».
La vicenda risale alla prima metà dello scorso anno, a seguito di «movimentazioni sospette» rilevate sui tre conti correnti dell’ufficio diplomatico russo: uno dei conti opera in valuta, gli altri due in euro. Il passaggio di danaro da un conto all’altro fece scattare l’allarme alla Uif e la struttura che lavora presso la Banca d’Italia iniziò a trasmettere una serie di «segnalazioni».
In un report del 5 gennaio 2023, per esempio, vengono descritte alcune di queste operazioni. Tra ottobre e novembre del 2022, 400 mila dollari americani depositati sul conto in valuta transitarono su uno dei conti in euro. E da quel conto furono poi operati «cinque prelievi in contante per un valore complessivo di 410 mila euro». Il mese dopo una società di security consegnò all’Ambasciata della Federazione russa «seimila banconote da cento euro».
Insomma, in novanta giorni l’ufficio diplomatico russo a Roma aveva mosso un milione di euro in contanti, cifra che si andava ad aggiungere ai fondi prelevati in precedenza. È vero che le sanzioni hanno ridotto le modalità di trasferimento dei soldi per le istituzioni moscovite, «tuttavia — sottolineò l’Uif — importi così elevati rendono sospetta la movimentazione».
Non si conosce la destinazione del denaro, ma c’è un motivo se l’intelligence italiana prese a seguire con attenzione la vicenda: il giro di soldi era iniziato in concomitanza con lo scoppio della guerra in Ucraina. E da allora «non è mai finito», secondo un’informazione dei servizi.
Talvolta il flusso di contanti è stato «molto sostenuto»: un fatto quasi quotidiano. E c’è il sospetto che questa liquidità non sia servita solo per le «attività regolari e giornaliere» dell’ambasciata. Non è dato sapere come si sia sviluppata l’indagine dell’Antiriciclaggio italiana, che da mesi condivide le informazioni con le Financial Intelligence Unit estere.
Quando il dossier sarà esaminato dal Parlamento, l’attivazione del Copasir consentirà di svolgere audizioni, richieste di informative e produzione di atti, secondo le rigide regole del Comitato che opera in totale riservatezza. E che già qualche mese fa aveva messo in programma di «verificare le informazioni».
Dai che ci togliamo dalle palle un po' di opinionisti:fag:
Ho già il cazzo in mano.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
Talvolta il flusso di contanti è stato «molto sostenuto»: un fatto quasi quotidiano. E c’è il sospetto che questa liquidità non sia servita solo per le «attività regolari e giornaliere» dell’ambasciata.
NON E' STATO SCRITTO PER CASO :rotfl: