Va tutto bene in Ucraina oppure... Va tutto bene in Ucraina oppure... - Pagina 2392

Pagina 2392 di 2951 PrimaPrima ... 13921892229223422382239023912392239323942402244224922892 ... UltimaUltima
Risultati da 47.821 a 47.840 di 59020

Discussione: Va tutto bene in Ucraina oppure...

  1. #47821
    Giù nel gargaroz L'avatar di Kemper Boyd
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.769
    Gamer IDs

    Steam ID: kemp124

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Brambo Visualizza Messaggio
    battletaxi

  2. #47822
    Υπήρχαν ήρωες L'avatar di balmung
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Χαλκίς
    Messaggi
    5.260

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da ZTL Visualizza Messaggio
    ho analizzato il filmato (grazie di averlo condiviso) e l'ho inoltrato al governo ucraino.
    entro lunedì dovrebbero fermare le ostilità e cedere alla russia la parte degli oblast contesi che non sono riusciti ad occupare.
    Non basterà, Mosca vuole Kiev

  3. #47823
    Senior Member L'avatar di battlerossi
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.737

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Brambo Visualizza Messaggio
    Facciamo un trade con la moderazione, ci ripigliamo baddo e loro si pigliano battletaxi
    Nel caso posso mettere anche conguaglio
    Simpatica, questa mi ha fatto ridere

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
    Ma dove, scusa?

    Io quelle cifre le ho spese solo dal primario dell'universo in visita pre operatoria da 20min (ma ti assicuro che non sono tua Zia ), per il resto tranquillamente la metà se non un quarto, ed anche su Roma

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    E dove secondo te? Marte?

    I dettagli non li so, sicuramente è uno di questi luminari

    Però DK, 4 domande la prima visita e le visite specialistiche propedeutiche

    Seconda visita con ok sulle visite specialistiche, in pratica non ha fatto un caxxo

    Tutto questo perché la opera in ospedale, e da quel che ho capito è la tangente da pagare per rientrare in struttura pubblica

    Eeeeehhh Signora mia, in ospedale ci sottopagano


    Esticazzi non ce lo mettiamo?

    Te lo devo pagare io il barcone di 30m?

    Ah poi la chicca che ho dimenticato, 322 euro in bianco

    Ha voluto pure i 2 euro della marca da bollo sto figlio di un cane

    Scusate finito /OT
    Ultima modifica di battlerossi; 29-07-23 alle 18:18

  4. #47824
    Senior Member L'avatar di battlerossi
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.737

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Per tornare invece a bomba

    Ieri ho quasi finito di vedere lo speciale di Limes coi Mirki

    So che qui non sono particolarmente apprezzati,

    Dicevano in sintesi che sta controffensiva ristagna

    E che i Russi stanno manovrando a nord (fronte che davo ormai per sicuro) e danni coi droni

    Confermate? :/

  5. #47825
    Senior Member L'avatar di showa
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Romagna
    Messaggi
    9.825

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Qualcuno che parla con cognizione di causa.

    Giorno 520
    La cosa che più mi disturba nel dibattito sulla guerra, è la completa mancanza di senso delle proporzioni che vedo tanto nel 90% dei testi quanto nel 99% dei commenti ad essi.
    Questa è una guerra totale, convenzionale, simmetrica e ad alta intensità: niente in essa avviene rapidamente, in quanto i potenziali militari complessivi in gioco sono enormi e ogni spostamento di equilibrio avviene con un’inerzia immensa dovuta alla massa di uomini e mezzi in gioco. Aspettarsi sviluppi rapidi è infantile.
    Capisco che questo possa avvenire al comune cittadino che cerca di informarsi senza avere (grazie a Dio!) alcuna esperienza pregressa sull’argomento non avendo mai vissuto un conflitto simile, ma trovo fastidioso e addirittura preoccupante come questo modo di ragionare e di discutere sia proprio anche di commentatori professionisti, supposti esperti e perfino alcuni colleghi.
    Ormai sono rassegnato a leggere sulla stampa titoli oltraggiosi per il manifesto intento di colpire l’immaginazione; titoli che poi vengono rivenduti privi di articolo su internet a sostegno di teorie fra le più strampalate, anche quando poi l’articolo in realtà era magari stato scritto in maniera più che dignitosa dal giornalista esperto e non si rifletteva affatto nel titolo stesso. Ma quando sono sedicenti esperti o anche colleghi e analisti ad esprimere dubbi e perfino giudizi pesanti sulla lentezza presunta delle operazioni ucraine mi scappa proprio la pazienza.
    Un anno e mezzo dopo il disastro della campagna di Francia del maggio 1940, la Gran Bretagna era ancora in ginocchio davanti all’Asse, a dispetto degli aiuti massicci che stava ricevendo dagli Stati Uniti e perfino del fatto che nel frattempo la Germania avesse anche aggredito l’URSS... E stiamo parlando dell’Impero Britannico, che poteva contare sulle risorse di India, Canada, Australia e metà Africa, e che in partenza non era così inferiore al suo avversario quanto lo era l’Ucraina di fronte alla Federazione Russa.
    Alla fine gli inglesi hanno vinto, ma solo dopo l’intervento diretto degli Stati Uniti e comunque dopo altri trenta mesi (due anni e mezzo): mesi necessari a riconquistare un poco alla volta e ad alto costo tutto quello che la Germania nazista aveva occupato nei primi mesi di guerra.
    L’Ucraina ha compiuto un miracolo militare nell’assorbire, contenere, arrestare e respingere l’attacco del secondo esercito più potente del mondo; pretendere che dopo un anno e mezzo dovrebbe anche travolgere l’invasore con un’operazione-lampo è semplicemente ridicolo.
    Le battutine dei filo-russi italiani (quelli che irridono al “piccolo comico”) e anche quelle dei cosiddetti “imparziali” (quelli che dicono che “Putin ha torto, però...”) sull’offensiva che “non parte” e che quindi “è già fallita”, rivelano una superficialità sconcertante ed un rifiuto di analisi che appare addirittura infantile.
    L’atteggiamento sembra quello di chi, avendo altre cose più importanti da fare, si è stancato di assistere ad un evento epocale e ha fretta di dichiararlo concluso per poter passare ad altro.
    Ci sono poi i cosiddetti “esperti”, soprattutto appartenenti alla corrente “geopolitica” nazionale, che si scervellano a cercare motivazioni sotterranee volte a spiegare come in realtà esista una sorta di complotto fra grandi potenze per prolungare all’infinito un conflitto che in realtà non conviene a nessuno... Oppure che – al contrario – l’Occidente si sia stufato dell’Ucraina e intenda porre termine rapidamente alla guerra con una trattativa diretta con Putin, che lascerebbe quindi l’autocrate al potere e condannerebbe i governi occidentali alla sconfitta alle prime elezioni.
    Assurdi, entrambi gli scenari.
    La realtà è molto più prosaica, lineare e drammatica allo stesso tempo, ed è la stessa ormai da quasi un anno.
    Putin si è giocato tutte le possibilità di accordo diplomatico con le “annessioni” dei quattro oblast ucraini di confine: con quello strappo al Diritto Internazionale ha reso impossibile per sé porre fine al conflitto con un accordo che non preveda la cessione completa di tali oblast alla Federazione Russa. Nel contempo però l’Ucraina non può ovviamente accettare ciò nel momento in cui controlla oltre il 50% del territorio di tali oblast e sta anzi lentamente erodendo il controllo russo su di essi. Le costituzioni di entrambi i paesi in guerra proibiscono la cessione di territorio nazionale, e nessuno dei due governi sopravvivrebbe all’infrazione di tale norma. Inoltre dal punto di vista occidentale, il Diritto Internazionale non sopravvivrebbe alla sua infrazione da parte della Russia, con conseguenze a cascata assolutamente inaccettabili: di qui la determinazione a NON cedere alle richieste russe e quindi a sostenere l’Ucraina fino in fondo. Se così non fosse, i governi occidentali non avrebbero accettato il mandato di arresto dell’ICC nei confronti di Putin e non avrebbero consentito ai rispettivi Parlamenti di dichiarare il suo regime “sponsor del terrorismo”: per loro sarebbe impossibile ormai discutere alla pari con Putin, ufficialmente ricercato internazionale e sponsor del terrorismo.
    L’idea che Biden, Suniak, Macron o Meloni possano mai tornare a discutere con Putin come se niente fosse stato è assurda: perderebbero la faccia davanti ai rispettivi elettorati.
    A livello strategico, l’Occidente sosterrà l’Ucraina fino al totale ripristino della sua integrità territoriale: non solo in quanto i suoi capi di governo continuano a ribadirlo costantemente, ma soprattutto in quanto non possono fare altro.
    A livello tattico, l’Ucraina ha fatto tantissimo: a un anno e mezzo dall’invasione, ha rovesciato la situazione militare, assunto l’iniziativa e avviato una controffensiva in mancanza di superiorità aerea o di vantaggio numerico, e il fatto stesso che questo sia possibile è indice della superiorità qualitativa raggiunta dalle sue forze di terra.
    I russi ormai sul terreno si difendono sostanzialmente con la pura forza dei numeri: numero di soldati sacrificabili, di cannoni con cui fare fuoco a massa e di mine da spargere sul terreno per rallentare al massimo l’avanzata avversaria.
    Ovviamente questi numeri sono ancora molto elevati, ed è infantile continuare a ripetere continuamente “e allora, questa controffensiva?”. Con questi numeri occorre fare i conti, con metodo e pazienza: il che significa che ci vuole tempo e occorre assorbire perdite.
    Le trincee e le fortificazioni campali russe fanno abbastanza schifo dal punto di vista tecnico, ma ci sono, e sono tante. I campi minati sono quasi esclusivamente speditivi, e questo è dimostrato dal fatto che spesso ci saltano sopra gli stessi russi, che evidentemente non li hanno registrati a dovere; però sono campi minati enormi. Per aprirvi un varco occorre un sacco di tempo, e si subiscono perdite: è inevitabile.
    Nel 1942, l’8^ Armata britannica impiegò quindici giorni a sfondare i campi minati italo-tedeschi di El Alamein, subendo perdite gravissime: disponeva però di un’assoluta superiorità numerica e soprattutto del completo controllo del cielo.
    Nel 2023 l’esercito ucraino ha premuto finora per un mese e mezzo allo stesso modo contro campi minati anche più estesi, ma senza disporre di superiorità aerea o numerica sul terreno: aspettarsi in queste condizioni una sorta di “guerra lampo” è assurdo.
    Cerchiamo quindi di riassumere ciò che sta succedendo.
    Gli ucraini per riuscire a sfondare il fronte e ottenere un risultato decisivo impiegando la propria massa di manovra meccanizzata di circa una quindicina di Brigate, devono prima ottenere una serie di effetti sulle forze nemiche: effetti che la NATO otterrebbe sostanzialmente con l’aviazione, ma che gli ucraini devono necessariamente ottenere con le forze di terra, e quindi più lentamente e ad un costo maggiore.
    Devono colpire i posti comando e tagliare le vie di rifornimento attraverso il Targeting di precisione da effettuare con missili e artiglieria, devono logorare le riserve russe attirandole in incessanti contrattacchi sul davanti, e soprattutto devono pazientemente aprire varchi e corrodere gli immensi campi minati stesi dai russi impiegando le Brigate in prima schiera (sostanzialmente di fanteria leggera rinforzata a rotazione da singoli battaglioni pesanti delle Brigate di manovra che così si addestrano sui nuovi materiali senza logorarsi troppo).
    Le azioni delle Brigate in prima schiera si sostanziano in attacchi di plotone per infiltrazione diurna attraverso aree urbane o boschive, laddove ci sono meno mine; i campi aperti, più intensamente minati, sono sminati lentamente di giorno solo quando le aree urbane e boschive che li circondano sono sotto controllo.
    Per evitare che gli ucraini possano sfruttare tali situazioni, i russi contrattaccano con le riserve, e gli ucraini hanno modo di infliggere loro perdite contenendo tali contrattacchi: ecco come succede che i russi subiscano perdite uguali o superiori pur essendo sulla difensiva.
    Al momento in alcune zone (Robotyne e Staromayorske) gli ucraini hanno superato la seconda delle tre cosiddette “linee” di fortificazioni e campi minati russi. In altre sono ancora di fronte alla prima. Il punto in cui prevedono di effettuare lo sfondamento principale e quello secondario ancora non è chiaro, e non dovrà esserlo fino all’ultimo momento.
    Ci sono indicazioni secondo cui la massa di manovra starebbe cominciando a muoversi... In questo caso l’obiettivo sarebbe a sud, verso Berdyansk; ma non è detto che sia così, in quanto gli ucraini sono bravi nel mascherare le proprie intenzioni.
    È ancora presto per vedere risultati decisivi; ma lo è anche per gridare al fallimento della controffensiva: lasciamo che siano i russi a gridarlo, visto che ormai è l’unico modo che gli resta per cercare di fare danni ai loro avversari.
    L’orso Vladimiro ormai è diventato afono a forza di gridare quante perdite hanno subito gli ucraini e quanto fallita sia la loro controffensiva: non diamogli una mano ripetendo anche noi le stesse stupidaggini...
    Orio Giorgio Stirpe

  6. #47826
    Cacacazzi L'avatar di Talismano
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    23.779

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da showa Visualizza Messaggio
    Qualcuno che parla con cognizione di causa.

    Giorno 520
    La cosa che più mi disturba nel dibattito sulla guerra, è la completa mancanza di senso delle proporzioni che vedo tanto nel 90% dei testi quanto nel 99% dei commenti ad essi.
    Questa è una guerra totale, convenzionale, simmetrica e ad alta intensità: niente in essa avviene rapidamente, in quanto i potenziali militari complessivi in gioco sono enormi e ogni spostamento di equilibrio avviene con un’inerzia immensa dovuta alla massa di uomini e mezzi in gioco. Aspettarsi sviluppi rapidi è infantile.
    Capisco che questo possa avvenire al comune cittadino che cerca di informarsi senza avere (grazie a Dio!) alcuna esperienza pregressa sull’argomento non avendo mai vissuto un conflitto simile, ma trovo fastidioso e addirittura preoccupante come questo modo di ragionare e di discutere sia proprio anche di commentatori professionisti, supposti esperti e perfino alcuni colleghi.
    Ormai sono rassegnato a leggere sulla stampa titoli oltraggiosi per il manifesto intento di colpire l’immaginazione; titoli che poi vengono rivenduti privi di articolo su internet a sostegno di teorie fra le più strampalate, anche quando poi l’articolo in realtà era magari stato scritto in maniera più che dignitosa dal giornalista esperto e non si rifletteva affatto nel titolo stesso. Ma quando sono sedicenti esperti o anche colleghi e analisti ad esprimere dubbi e perfino giudizi pesanti sulla lentezza presunta delle operazioni ucraine mi scappa proprio la pazienza.
    Un anno e mezzo dopo il disastro della campagna di Francia del maggio 1940, la Gran Bretagna era ancora in ginocchio davanti all’Asse, a dispetto degli aiuti massicci che stava ricevendo dagli Stati Uniti e perfino del fatto che nel frattempo la Germania avesse anche aggredito l’URSS... E stiamo parlando dell’Impero Britannico, che poteva contare sulle risorse di India, Canada, Australia e metà Africa, e che in partenza non era così inferiore al suo avversario quanto lo era l’Ucraina di fronte alla Federazione Russa.
    Alla fine gli inglesi hanno vinto, ma solo dopo l’intervento diretto degli Stati Uniti e comunque dopo altri trenta mesi (due anni e mezzo): mesi necessari a riconquistare un poco alla volta e ad alto costo tutto quello che la Germania nazista aveva occupato nei primi mesi di guerra.
    L’Ucraina ha compiuto un miracolo militare nell’assorbire, contenere, arrestare e respingere l’attacco del secondo esercito più potente del mondo; pretendere che dopo un anno e mezzo dovrebbe anche travolgere l’invasore con un’operazione-lampo è semplicemente ridicolo.
    Le battutine dei filo-russi italiani (quelli che irridono al “piccolo comico”) e anche quelle dei cosiddetti “imparziali” (quelli che dicono che “Putin ha torto, però...”) sull’offensiva che “non parte” e che quindi “è già fallita”, rivelano una superficialità sconcertante ed un rifiuto di analisi che appare addirittura infantile.
    L’atteggiamento sembra quello di chi, avendo altre cose più importanti da fare, si è stancato di assistere ad un evento epocale e ha fretta di dichiararlo concluso per poter passare ad altro.
    Ci sono poi i cosiddetti “esperti”, soprattutto appartenenti alla corrente “geopolitica” nazionale, che si scervellano a cercare motivazioni sotterranee volte a spiegare come in realtà esista una sorta di complotto fra grandi potenze per prolungare all’infinito un conflitto che in realtà non conviene a nessuno... Oppure che – al contrario – l’Occidente si sia stufato dell’Ucraina e intenda porre termine rapidamente alla guerra con una trattativa diretta con Putin, che lascerebbe quindi l’autocrate al potere e condannerebbe i governi occidentali alla sconfitta alle prime elezioni.
    Assurdi, entrambi gli scenari.
    La realtà è molto più prosaica, lineare e drammatica allo stesso tempo, ed è la stessa ormai da quasi un anno.
    Putin si è giocato tutte le possibilità di accordo diplomatico con le “annessioni” dei quattro oblast ucraini di confine: con quello strappo al Diritto Internazionale ha reso impossibile per sé porre fine al conflitto con un accordo che non preveda la cessione completa di tali oblast alla Federazione Russa. Nel contempo però l’Ucraina non può ovviamente accettare ciò nel momento in cui controlla oltre il 50% del territorio di tali oblast e sta anzi lentamente erodendo il controllo russo su di essi. Le costituzioni di entrambi i paesi in guerra proibiscono la cessione di territorio nazionale, e nessuno dei due governi sopravvivrebbe all’infrazione di tale norma. Inoltre dal punto di vista occidentale, il Diritto Internazionale non sopravvivrebbe alla sua infrazione da parte della Russia, con conseguenze a cascata assolutamente inaccettabili: di qui la determinazione a NON cedere alle richieste russe e quindi a sostenere l’Ucraina fino in fondo. Se così non fosse, i governi occidentali non avrebbero accettato il mandato di arresto dell’ICC nei confronti di Putin e non avrebbero consentito ai rispettivi Parlamenti di dichiarare il suo regime “sponsor del terrorismo”: per loro sarebbe impossibile ormai discutere alla pari con Putin, ufficialmente ricercato internazionale e sponsor del terrorismo.
    L’idea che Biden, Suniak, Macron o Meloni possano mai tornare a discutere con Putin come se niente fosse stato è assurda: perderebbero la faccia davanti ai rispettivi elettorati.
    A livello strategico, l’Occidente sosterrà l’Ucraina fino al totale ripristino della sua integrità territoriale: non solo in quanto i suoi capi di governo continuano a ribadirlo costantemente, ma soprattutto in quanto non possono fare altro.
    A livello tattico, l’Ucraina ha fatto tantissimo: a un anno e mezzo dall’invasione, ha rovesciato la situazione militare, assunto l’iniziativa e avviato una controffensiva in mancanza di superiorità aerea o di vantaggio numerico, e il fatto stesso che questo sia possibile è indice della superiorità qualitativa raggiunta dalle sue forze di terra.
    I russi ormai sul terreno si difendono sostanzialmente con la pura forza dei numeri: numero di soldati sacrificabili, di cannoni con cui fare fuoco a massa e di mine da spargere sul terreno per rallentare al massimo l’avanzata avversaria.
    Ovviamente questi numeri sono ancora molto elevati, ed è infantile continuare a ripetere continuamente “e allora, questa controffensiva?”. Con questi numeri occorre fare i conti, con metodo e pazienza: il che significa che ci vuole tempo e occorre assorbire perdite.
    Le trincee e le fortificazioni campali russe fanno abbastanza schifo dal punto di vista tecnico, ma ci sono, e sono tante. I campi minati sono quasi esclusivamente speditivi, e questo è dimostrato dal fatto che spesso ci saltano sopra gli stessi russi, che evidentemente non li hanno registrati a dovere; però sono campi minati enormi. Per aprirvi un varco occorre un sacco di tempo, e si subiscono perdite: è inevitabile.
    Nel 1942, l’8^ Armata britannica impiegò quindici giorni a sfondare i campi minati italo-tedeschi di El Alamein, subendo perdite gravissime: disponeva però di un’assoluta superiorità numerica e soprattutto del completo controllo del cielo.
    Nel 2023 l’esercito ucraino ha premuto finora per un mese e mezzo allo stesso modo contro campi minati anche più estesi, ma senza disporre di superiorità aerea o numerica sul terreno: aspettarsi in queste condizioni una sorta di “guerra lampo” è assurdo.
    Cerchiamo quindi di riassumere ciò che sta succedendo.
    Gli ucraini per riuscire a sfondare il fronte e ottenere un risultato decisivo impiegando la propria massa di manovra meccanizzata di circa una quindicina di Brigate, devono prima ottenere una serie di effetti sulle forze nemiche: effetti che la NATO otterrebbe sostanzialmente con l’aviazione, ma che gli ucraini devono necessariamente ottenere con le forze di terra, e quindi più lentamente e ad un costo maggiore.
    Devono colpire i posti comando e tagliare le vie di rifornimento attraverso il Targeting di precisione da effettuare con missili e artiglieria, devono logorare le riserve russe attirandole in incessanti contrattacchi sul davanti, e soprattutto devono pazientemente aprire varchi e corrodere gli immensi campi minati stesi dai russi impiegando le Brigate in prima schiera (sostanzialmente di fanteria leggera rinforzata a rotazione da singoli battaglioni pesanti delle Brigate di manovra che così si addestrano sui nuovi materiali senza logorarsi troppo).
    Le azioni delle Brigate in prima schiera si sostanziano in attacchi di plotone per infiltrazione diurna attraverso aree urbane o boschive, laddove ci sono meno mine; i campi aperti, più intensamente minati, sono sminati lentamente di giorno solo quando le aree urbane e boschive che li circondano sono sotto controllo.
    Per evitare che gli ucraini possano sfruttare tali situazioni, i russi contrattaccano con le riserve, e gli ucraini hanno modo di infliggere loro perdite contenendo tali contrattacchi: ecco come succede che i russi subiscano perdite uguali o superiori pur essendo sulla difensiva.
    Al momento in alcune zone (Robotyne e Staromayorske) gli ucraini hanno superato la seconda delle tre cosiddette “linee” di fortificazioni e campi minati russi. In altre sono ancora di fronte alla prima. Il punto in cui prevedono di effettuare lo sfondamento principale e quello secondario ancora non è chiaro, e non dovrà esserlo fino all’ultimo momento.
    Ci sono indicazioni secondo cui la massa di manovra starebbe cominciando a muoversi... In questo caso l’obiettivo sarebbe a sud, verso Berdyansk; ma non è detto che sia così, in quanto gli ucraini sono bravi nel mascherare le proprie intenzioni.
    È ancora presto per vedere risultati decisivi; ma lo è anche per gridare al fallimento della controffensiva: lasciamo che siano i russi a gridarlo, visto che ormai è l’unico modo che gli resta per cercare di fare danni ai loro avversari.
    L’orso Vladimiro ormai è diventato afono a forza di gridare quante perdite hanno subito gli ucraini e quanto fallita sia la loro controffensiva: non diamogli una mano ripetendo anche noi le stesse stupidaggini...
    Orio Giorgio Stirpe
    Ma la Russia non aveva finito i missili ?

    Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

  7. #47827
    Il Drago Dormiente L'avatar di Zhuge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    67.396
    Gamer IDs

    PSN ID: Zhuge1988 Steam ID: zhuge88

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da battlerossi Visualizza Messaggio
    Per tornare invece a bomba

    Ieri ho quasi finito di vedere lo speciale di Limes coi Mirki

    So che qui non sono particolarmente apprezzati,

    Dicevano in sintesi che sta controffensiva ristagna

    E che i Russi stanno manovrando a nord (fronte che davo ormai per sicuro) e danni coi droni

    Confermate? :/
    Morawieki dice che anche oggi i Wagner si stanno avvicinando alla Breccia di Suwalki.

    https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
    Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit

  8. #47828
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.177

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da battlerossi Visualizza Messaggio
    Per tornare invece a bomba

    Ieri ho quasi finito di vedere lo speciale di Limes coi Mirki

    So che qui non sono particolarmente apprezzati,

    Dicevano in sintesi che sta controffensiva ristagna

    E che i Russi stanno manovrando a nord (fronte che davo ormai per sicuro) e danni coi droni

    Confermate? :/
    Fino a una settimana fa la controffensiva era pressoché fallita: nessun obiettivo raggiunto e le riserve tenute in attesa di uno sfondamento... beh lo sfondamento non c'è mai stato.
    Nell'ultima settimana o poco più c'è stato un cambio di strategia, sono state impegnate alcune delle riserve e pare gli Ucraini abbiano ufficialmente sfondato in profondità a sud di Orikhiv/Zaporizhzhia. A nord i Russi continuano a consolidare le loro posizioni e ad avanzare di poco a poco, cosa che rende potenzialmente inutile ogni sforzo a Bakhmut (inutile spingere se poi i Russi ti sfondano sopra.)

    Il problema è che la Russia continua ad avere la libertà di decidere di contrattaccare lei stessa, quindi al momento possiamo dire che la controffensiva è stata un fallimento semplicemente perché non ha raggiunto nessuno dei suoi obiettivi: non è stato liberato nessun territorio chiave, non sono state inflitte perdite significative ai russi che continuano ad avere una certa iniziativa e non sono costretti solo a difendersi.

    Ovviamente per tirare le somme se ne riparla fra un po' perché gli Ucraini non hanno subito perdite importanti a loro volta ed hanno tantissime unità in riserva che possono ancora sfruttare un cedimento Russo.

  9. #47829
    Υπήρχαν ήρωες L'avatar di balmung
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Χαλκίς
    Messaggi
    5.260

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    quando saranno schierati gli Abrams, le cose sí che cambieranno

  10. #47830
    ¯\_(ツ)_/¯ L'avatar di ZTL
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Roma
    Messaggi
    27.119
    Gamer IDs

    Steam ID: alberace

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Sinex/ Visualizza Messaggio
    ti stai già sborrando in mano e ti prepari con gli esercizi di apnea per uralre "VE L'AVEVO DETTOOOOO HAHAHAHAAH" mentre l'onda d'urto ti strappa le carni dalle ossa?

  11. #47831
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.177

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Hinkle è praticamente Salvini-level come IQ
    forse peggio

  12. #47832
    Senior Member L'avatar di Nightgaunt
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Cypra Mundi
    Messaggi
    18.309

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da balmung Visualizza Messaggio
    quando saranno schierati gli Abrams, le cose sí che cambieranno
    Non credo che gli Abrams possano fare più dei Leopard in questo contesto specifico.

  13. #47833
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.177

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Nightgaunt Visualizza Messaggio
    Non credo che gli Abrams possano fare più dei Leopard in questo contesto specifico.
    era trollaggio, su

  14. #47834

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Medvedev: “Le Forze russe stanno prevenendo un conflitto nucleare”

    Le Forze Armate russe stanno prevenendo una guerra mondiale poiché impediscono agli ucraini di conquistare parte della Russia, evitando così che Mosca usi le armi nucleari: lo scrive su Telegram il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitri Medvedev. Il messaggio giunge poche ore dopo l'abbattimento di tre droni da parte dei russi sulla capitale e alle porte della metropoli. "Le nostre Forze Armate, respingendo la controffensiva del nemico collettivo, stanno difendendo i cittadini della Russia e la nostra terra. Questo è evidente a tutte le persone oneste -

    poi prendono in giro per zelensky che è un ex comico , ma questo è un cabarettista di livello

  15. #47835
    ¯\_(ツ)_/¯ L'avatar di ZTL
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Roma
    Messaggi
    27.119
    Gamer IDs

    Steam ID: alberace

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    vodkaaaaaa
    Citazione Originariamente Scritto da Sinex/ Visualizza Messaggio
    ti stai già sborrando in mano e ti prepari con gli esercizi di apnea per uralre "VE L'AVEVO DETTOOOOO HAHAHAHAAH" mentre l'onda d'urto ti strappa le carni dalle ossa?

  16. #47836
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.995

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Galf Visualizza Messaggio
    Hinkle è praticamente Salvini-level come IQ
    forse peggio
    diversi ordini di grandezza di disagio in più, non scherziamo

    penso che salvini abbia addirittura un cazzo più lungo di hinkle

  17. #47837
    Senior Member L'avatar di Gilgamesh
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.091

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    La tizia ucraina riammessa ai mondiali di scherma dopo le pressioni occidentali elimina la squadra italiana dal torneo

    C'è qualcosa da imparare da questo ma lascio l'esercizio al lettore

  18. #47838
    La Nonna L'avatar di Lux !
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    77.878

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Gilgamesh Visualizza Messaggio
    La tizia ucraina riammessa ai mondiali di scherma dopo le pressioni occidentali elimina la squadra italiana dal torneo

    C'è qualcosa da imparare da questo ma lascio l'esercizio al lettore

  19. #47839
    Il Drago Dormiente L'avatar di Zhuge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    67.396
    Gamer IDs

    PSN ID: Zhuge1988 Steam ID: zhuge88

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...


    https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
    Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit

  20. #47840
    Cacacazzi L'avatar di Talismano
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    23.779

    Re: Va tutto bene in Ucraina oppure...

    Citazione Originariamente Scritto da Gilgamesh Visualizza Messaggio
    La tizia ucraina riammessa ai mondiali di scherma dopo le pressioni occidentali elimina la squadra italiana dal torneo

    C'è qualcosa da imparare da questo ma lascio l'esercizio al lettore
    Si, che hai qualche problema grave.

    Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su