https://twitter.com/Azovsouth/status...6Zl6bqpGg&s=19
No, ma siamo noi a congelarci perché le sanzioni fanno più male all' occidente che alla Russia. :sisi:
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
https://twitter.com/Azovsouth/status...6Zl6bqpGg&s=19
No, ma siamo noi a congelarci perché le sanzioni fanno più male all' occidente che alla Russia. :sisi:
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
finché non rompono il cazzo alla loro leadership...azzi loro
https://www.msn.com/en-us/money/mark...et/ar-AA1mHDHT
hohoho, l'India non compra quasi più petrolio dalla Russia perchè i sauditi fanno prezzi migliori
Se alla russia continua così, gas in calo e clienti che comprano altrove il suo petrolio per il 2024 le spese militari saranno al 20% del pil, altro che 5-7 :asd:
Fosse una notizia confermata, la cosa si inserirebbe nel progressivo disfacimento dei servizi pubblici russi. Ci sono interi sobborghi di Mosca che negli ultimi giorni erano rimasti senza elettricità e riscaldamento per un singolo guasto. Nei profili di X che seguo quasi non manca giorno che mostrino incendi a capannoni, supermercati, fabbriche varie (non voglio dire siano dolosi, ma sono segno di disattenzione alle norme? Guasti causati da componenti fatti dimmerda? Vallo a sapere). Mancanza di pezzi di ricambio? Componentistica cinese / sabbipolandia varia fatta con materiali di merda e realizzata peggio? Qualsia sia la ragione, questa è la realtà russa. :boh2:
Si, il dubbio potrebbe essere legato alla qualità/disponibilità di pezzi di ricambio forse :mah:
Perchè in linea di massima roba da bruciare dovrebbero averne a pacchi
Più fancazzismo radicato nel DNA dai tempi del comunismo, corruzione, incapacità di spendere decentemente i soldi rimasti dalle ruberie appena citate.... hai voglia :asd:
Fancazzismo forse non direi ai tempi del comunismo, non lavoravano tutti all'epoca dell'URSS? Se non sbaglio nei paesi del blocco orientale ti davano un lavoro per legge e la disoccupazione era reato. Magari parli dell'intelligencija o degli altri dirigenti del partito?
Tempo fa era girata una bella analisi sull'impatto (costi per mantenerla) della guerra sulle infrastrutture russe...
Nel senso che la guerra sta richiedendo ingenti risorse in rapporto al pil, e nel 2024 questo dato è dato in ulteriore aumento, secondo le stime russe doveva arrivare sul 5%, ma era basato su stime molto ottimistiche derivate dalla vendita del gas/carbone/petrolio e altre materie prime, che difficilmente si realizzeranno...dunque questo dato era dato come sensibilmente più alto. (oltre che tutto è basato su quello che dice la russa, i cui dati sull'economia sono tutti da valutare e si sa già di base "ottimistici").
Insomma la morale era che la guerra sta costando molto, e la russia si basa su un sistema di stato molto "assistenzialista...tanti dipendenti pubblici, comunque servizi come sanità, scuola ecc pubblici (è così che putin si garantisce il consenso...garantendo a larga fetta della popolazione il minimo che serve per avere l'impressione di vita dignitosa, almeno per i loro standard).
Unito a questo le varie infrastrutture che servono ad uno stato per andare avanti (trasporti, strade ecc)...
Visti gli enormi costi della guerra e un economia che è quel che è per la russia non è sostenibile sul lungo periodo senza che ciò non abbia ripercussioni, insomma difficile mantenere la guerra e fare anche manutenzione ad infrastrutture varie, pagare stipendi, mantenere servizi...
L'analisi diceva che ad oggi per ora le ripercussioni erano ancora minime e che erano riusciti a tamponare abbastanza bene, ma più prosegue più avrà un impatto.
In ogni caso ormai siamo entrati nel terzo anno di guerra, e considerando che magari già lo stato di molte robe in russia non era ottimale, facile pensare che il tempo che passa e i soldi che mancano per fare cose cominci a farsi sentire sempre più...
Non a caso il documento rilasciato dal ministero dell'economia russa che pianifica la spesa per il prossimi 3 anni, dava un grosso incremento per le spese militari nel 2024...per poi calare drasticamente nel 2025 e 26...
Premesso che nulla impedisce alla russia di rivedere questo programma, tenendo per buone le sue intenzioni viene da pensare che nel 2024 voglia cercare di portare a casa qualche ulteriore risultato, portare una svolta? consolidare le posizioni? e sugli anni a seguire si può poi fare ogni sorta di previsione.
https://www.gov.uk/government/news/p...ill-not-falter
Orcozzio :bua:
Fancazzismo inteso come "ne faccio il minimissimo indispensabile, perché tanto ci penserà qualcun'altro".
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
https://nitter.net/BeRuzzia/status/1745669209072271730
la ricerca di nuove truppe per il fronte va benissimo, immagino anche questo aiuti l'economia
Sai qual è il paese sopra le più grandi riserve di petrolio al mondo? Il Venezuela :asd:
Vabbe' riserve da sole non bastano, la Russia ha in piedi anche tutta l'industria estrattiva e immagino di trasformazione, il Venezuela non ho idea
Ecco, questo ha senso, impatti derivanti da un forte deterioramento di competenze, ricambi, manutenzione, ecc
Pero' sembra davvero un impatto estremamente repentino