Salvini vorrebbe gli Zircon e i SU35 a Ghedi, è tipo il leader dei coministi di Tropico.
Visualizzazione Stampabile
Ni; sul fermarlo pena prossima guerra contro l'Europa sono d'accordo. Ma sul portarlo a trattare, credo che ormai sia una possibilità completamente sfumata.
Dovevamo essere più determinati, compatti e coerenti sin dall'inizio, sia con le armi che con le sanzioni. Dovevamo fargli capire (o quantomeno credere) da subito che saremmo stati noi a cominciare la tanto paventata guerra nucleare se non si fosse tolto dai coglioni entro 3 giorni.
Sono i benvenuti a provarci :fag:
:bua:
https://x.com/Peter__Leonard/status/...569084892?s=20
Steven Seagal visits injured Crocus City victims in hospital, as if they haven't suffered enough :bua:
La penso esattamente all'opposto :bua:
Quella della "guerra al cuore dell'europa" è sempre stata un po una minchiata che ci si raccontava all'inizio per spingere il sostegno all'Ucraina "baluardo dell'europa contro l'espansionismo russo".
Ma ad inizio guerra pure pure, dopo oltre due anni è evidente che l'espansionismo russo non ha minimamente i mezzi per arrivare davvero al cuore dell'europa.
Fermo che neanche ne avrebbe avuto gli interessi, visto che con l'europa ci faceva un sacco di affari.
Al massimo avrebbe messo un piede in Moldavia... ma dopo di lì c'è l'UE e la NATO, e di là avrebbe trovato un muro.
Viceversa sul supportare l'Ucraina per portare i russi al tavolo ci sta.
Il punto è sempre quello di provare a rendergli la guerra "sfavorevole" nel rapporto costi-benefici, perchè è solo così che ci si può poi sedere per chiuderla.
In realtà a mio avviso ci è andata di lusso, se l'Ucraina non si fosse rivelata un Vietnam ci saremmo trovati con le braghe calate da un giorno all'altro
gli ukies muoiono a decine di migliaia, noi abbiamo ancora da subire qualsiasi tipo di conseguenza...
non siamo piu' nell'era pre-atomica, siamo nell'era atomica. le guerre mondiali non si possono piu' fare. se si potessero ancora fare saremmo già alla quarta, manco alla terza. i paesi nato non avevano, non hanno e non avranno nulla da temere dalla russia ed è esattamente il motivo per cui svezia e finlandia sono corse sotto il nostro ombrello.
ci sono stati diversi conflitti regionali con protagonisti stati supportati o direttamente invasi da superpotenze atomiche dal 1945
corea, vietnam, afghanistan e decine di altri conflitti di confine minori come tra cina india e pakistan, tutte potenze nucleari
numero di bombe utilizzate a scopo bellico: zero
quelli sono conflitti regionali "esterni". india cina e pakistan non si fanno la guerra proprio per il motivo dell'atomica, si limitano a punzecchiarsi ogni tot anni su uno sputo di terra. è cosa ben diversa dal dire che la russia entra in polonia o a vilnius, non c'entra proprio niente.
https://x.com/Tendar/status/1773072118739091474?s=20
Porca troia :rotfl:
:rotolul:
Intanto Putin...
Ma infatti.
Quando sento dire che, caduta l'Ucraina, sarebbe passato all'Europa, capisco quanto sia bassa la qualità del dibattito.
Non c'è alcuna possibilità militare, economia, politica a rendere quantomeno discutibile questa cosa, è una cosa fuori dal mondo.
La colpa di ciò che sta accadendo è, appunto, una conseguenza del memorandum di Budapest.
Se la russia invadesse l'Estonia dubito che la risposta NATO sarebbe atomica, come non lo sarebbe se attaccasse Polonia o qualche altro stato Nato di confine, ne la Russia la userebbe per farlo per non rischiare una risposta analoga.
Ma diciamo che vista la Russia in Ucraina viene anche da pensare che non ci sarebbe neppure il bisogno dell'uso per contrastare la Russia, e penso lo sappia bene anche la russia.
Dunque la vera domanda queste minacce che girano quanto sono credibili? a lanciare gli allarmi sono anche fonti autorevoli, ma credo rimangano scenari abbastanza remoti per quanto i vari media gli diano risonanza...
L'unica cosa su cui Putin potrebbe contare è una mancata risposta nato o comunque non tempestiva o comunque "morbida"...
Non so se i vari capi di stato sanno qualcosa in più ma i recenti proclami Francesi che si cominciano a dire disposti ad inviare uomini in Ucraina, la Polonia che un po' ammicca all'idea...l'UK dice mai dire mai...
Sia anche un segnale per fare capire a Putin che quello di aggredire uno stato nato "minore" contando sul fatto che alla prova dei fatti la nato è fatto da nazioni che comunque quando è ora di passare all'azione non esistono è falsa, che se c'è chi comincia a parlare di inviare soldati in difesa di uno stato non nato lo sarà ancora di più per uno nato.
Poi ovvio ci sono sempre gli stati uniti che è difficile immaginare rimangano a guardare, l'unica variabile è Trump, ma anche con lui trovo improbabile che alla prova dei fatti non si attiverebbero in difesa.
Dunque l'invadere uno stato nato da parte di Putin si baserebbe tutto su un azzardo che però almeno in teoria ha gran poche possibilità di andare bene...considerando che già con l'Ucraina si aspettava una cosa e invece gli è andata all'opposto a cominciare dalla risposta dei paesi Nato, dunque perchè perseverare nell'errore?
Oltretutto, il vantaggio strategico/geopolitico ecc di attaccare uno stato nato per la russia quale sarebbe? Certo invadendo l'Estonia potrebbe estendere la sua presenza anche al mare baltico senza essere più "chiusa" fra due paesi Nato...ma non so mi pare poca cosa.
C'è da dire che pure l'invasione dell'ucraina era data per improbabile da tutti pure dall'ucraina nonostante gli allarmi USA e poi...
Eh, il problema è che non so quanto tu possa capire.
Se i russi fossero riusciti a portare sotto di loro Ucraina e Transnistria senza troppi problemi, il passo successivo forse sarebbe stato alzare il livello di scontro coi paesi baltici... magari non nel 2022, ma durante le elezioni USA o poco dopo.
Date troppo per scontato che i russi ragionino come gli esseri umani.