ora, abbiamo un populino bove e lo sappiamo, che si lamenta che non vuole i rigassificatori o le condotte del gas, ma che ora si lamenta che ne dovevamo fare di più, che ripudia la guerra (?) ma che poi si lamenterebbe che non abbiamo i mezzi per difenderci in caso di guerra
ok
veniamo a questo tema dell'aumento delle spese militari. Ora il populino e i politici 'gnoranti che li cavalcano, che cosa pensano? che se decidessimo di spendere altrove quei soldi, ci entrerebbero nelle tasche? che tò magari il governo direbbe "vabè, invece di spenderli nel comparto militare, abbassiamo le tasse/togliamo le accise alla benzina/li regaliamo"? perchè è questo il ragionamento che si fa "in questo periodo bisognerebbe spenderli in altro modo quei soldi, per aiutare le famiglie bisognose ecc"
azz, si vede quanto i governi siamo mai venuti incontro alle famiglie italiane, ai bisognosi e ad aumentare gli stipendi
quelli sono soldi che se non finiscono in spese militari, finirebbero altrove e nessuno di noi ne vedrebbe un centesimo, tò forse li vedrebbero i soliti che si fregano i soldi ai danni della collettività
Abbiamo un PIL di 1,886 migliai di miliardi. L'aumento delle spese militari dal 1,4 al 2% ci farebbe passare dai 26 miliardi di euro attuali a 38 miliardi di euro circa all’anno. Che per certi versi sono "bruscoline" per un bilancio di un paese "fatto per bene"![]()
però oh, noi siamo sempre convinti che i soldi non spesi da qualche parte, poi ci tornano in tascaanche se in tutti questi anni abbiamo visto quanto ci è mai tornato in tasca..rispetto a quanto ci hanno preso invece..
![]()