penso che questo sia un segnale tipo: ok prendete il resto, ma l'ucraina la vogliamo noi.![]()
penso che questo sia un segnale tipo: ok prendete il resto, ma l'ucraina la vogliamo noi.![]()
Si, credo che il problema sia proprio quello: non è il comprare gas dalla Russia (anche perchè molti degli altri partner commerciali su questo tema, non è che siano Paesi esattamente stabili e democratici) ma è l'essere dipendente da quel gas.
L'idea dovrebbe essere in prospettiva quella di potenziare altre fonti (si vuole spingere molto sulle rinnovabili? ben venga) e diversificare il resto.
Tipo se ogni fornitore ci fornisse al massimo il (sparo) 15% del nostro fabbisogno ti troveresti in una situazione molto più sicura e con meno incertezze.
Vero anche il discorso sui contratti di lungo periodo, che magari ti costano un pelo in più ma ti danno una maggior prevedibilità di spesa e quindi una maggior sicurezza di programmazione
E mi auguro anche che premano davvero sull'acquisto comune: una EU che si presenta come unico enorme acquirente può sicuramente strappare condizioni migliori che 20 e più Stati diversi che si fanno anche concorrenza tra di loro.
Si chiamano Talk, quindi la discussione è alla base della trasmissione.
D'altra parte una trasmissione in cui tutti dicono la stessa cosa e si fanno servizietti a vicenda alla lunga viene a noia... per questo le voci fuori dal coro sono sempre ben accette
Non credo, ma sicuro sembra avere due coglioni così
Ragazza giovane, in gamba, già con una discreta carriera alle spalle e diversi riconoscimenti.
E massima stima a chi va davvero a fare l'inviato di guerra.
Iscritto nel 2005. Se ti sei iscritto all'apertura nel 2001 fanno 4 anni. Su 17 direi che mi insegni poco di cosa sia questo forum.
Per il resto possiamo parlarne in privato, come sarebbe giusto. A chi legge questo forum potrebbe giustamente interessare poco il tuo ennesimo rant per cose che non ti piacciono ma che evidentemente non sono sufficienti per farti andare via.
E per l'ennesima volta: JAS NON è una zona franca.
"Ucraina: oltre 30 morti in attacco stazione Kramatorsk
L'attacco russo contro la stazione ferroviaria di Kramatorsk nella regione di Donetsk, ha provocato oltre 30 morti e 100 feriti. Lo riferisce l'agenzia ucraina Unian, citando il presidente della rete ferroviaria ucraina Alexander Kamyshin."
cmq la pettinatura di orsini è un po' emo.
Magari ha vissuto quella fase.
Ma qualcuno ha avuto modo di approfondire la questione "espansione della NATO a sud"?
In TV ovviamente non ha mai avuto il tempo ed il modo per spiegarlo bene, ma mi sfugge che interessi dovrebbe avere la Nato ad espandersi in un teatro non esattamente stabile ed in cui il rischio di essere risucchiati in qualche casino non è molto basso
Vero che so che sia Cina che Russia hanno forti interessi lì, e che c'è molte materie rare.
sì, ma russia e cina comprano, non ci fanno alleanze militari. l'idea di piccoli ursidi è totalmente folle. ci impelagherebbe in stati perennemente sommersi da instabilità, corruzione e fanatismi religiosi. non che mi stupisca delle assurdità di piccoli ursidi. cmq sarei curioso pure io di sentirne i profondi motivi![]()
Ultima modifica di gmork; 08-04-22 alle 10:32
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
infatti è quello che volevano ottenere fin dall'inizio! e non solo per le materie rare ma anche per i ricchi giacimenti di gas trovati nel mare d'Azov.
alla faccia dell'espansione invasiva della Nato, le armi chimiche batteriologiche e atomiche e i nazionalisti troppo nazi.
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
Perché i migranti sono un'arma e lasciare che gli stati affacciati sul mediterraneo siano influenzati da Russia e Cina che amano far pressione sull'Europa, è chiaro che è la ricetta per essere accerchiati.
Anche perché, parliamoci chiaro, che i partiti no euro, no nato, no vax e che sono molto vocali sugli immigrati siano anche pro putin e pro cina è abbastanza indicativo del piano a lungo termine di queste autocrazie![]()
Sui contratti a breve termine hanno poi portato anche ad un danno non trascurabile, cioè hanno ridotto sensibilmente la pianificazione e gli investimenti per la ricerca di nuovi giacimenti di gas...
Con i contratti a lungo termine spalmati dentro ci sono anche i costi di costruzione di infrastrutture e la pianificazione e pianificazione per garantire le forniture che serviranno.
Con un Europa (occidente) che si butta in gran parte sui contratti a breve termine senza garanzie chi si impegna a costruire costose infrastrutture? Se questo aggiungi piani energetici che programmano di ridurre drasticamente l'uso di gas e petrolio in tempi relativamente brevi si ha un sostanziale congelamento nella ricerca e potenziamento delle forniture.
Infatti uno dei problemi attuali è che anche volendo attualmente non sono molti gli stati che possono aumentare la loro fornitura di GAS e anche petrolio...non è solo un problema di "trasporto", ma anche di produzione, insomma si andava verso l'idea di un mercato in cui gli stati si preparavano a vendere sempre meno, il fatto di tagliare fuori la russia porta ad una brusca inversione di tendenza "non programmata", e l'adeguarsi richiede anni.
Questo, e comunque sono zone di fornitura di materie prime o attraverso cui passano o passeranno...dunque averle in un qualche modo dalla nostra parte è una garanzia in più...
Russia e la Cina si stanno muovendo, e le alleanze seppur commerciali spesso hanno anche implicazioni militari più o meno dirette...
L'India per dire si sente sempre più accerchiata dalla Cina (per questo da questo punto di vista è vicina all'occidente), che sta costruendo infrastrutture portuali un po' ovunque e sono in molti casi anche con funzionalità di supporto militare oltre che commerciale.
Poi basta vedere cosa sta facendo la russia con la Wagner in Mali in queste settimane schierati a supporto del regime, se non è un alleanza militare questa.
Ultima modifica di Enriko!!; 08-04-22 alle 10:48
sì, insomma, l'idea di piccoli ursidi per contrastare l'immigrazione sarebbe di legarci militarmente a dittature corrotte, retrograde e da terzo mondo, senza alcun rispetto per i diritti umani, perennemente sommerse dal problema del fondamentalismo e con territori contesi con altri stati? a parte che pure volendo farci del male, dovrebbero rispettare parametri che per quegli stati sono tipo star trek e quindi fuori portata tipo per sempre.
a me sembra piu' un consiglio che ci darebbero la russia o la cina per farci andare in vacca come alleanza atlantica.
Ultima modifica di gmork; 08-04-22 alle 10:59
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
Nel caso quei numeri fossero veri (ma mi sembrano numeri enormi... facendo la media, si tratterebbe di più di 400 morti al giorno, tantissimi, considerano che affrontano un nemico dalla potenza di fuoco decisamente inferiore ), altre quattro settimane e gli ucraini puntano verso Mosca![]()
Colpita stazione dei treni a Kramatorsk.
30 morti e cento feriti. Gente con il trolley in coda per salire sul treno ed evacuare. Per intenderci, Kramatorsk sta nel saliente che sarebbe al centro della possibile manovra a tenaglia russa.
e con questo di certo per chi l'avesse ancora direi che si sono tolti ogni possibile dubbio sulla loro non responsabilità della morte dei civili ucraini che scappano dalla guerra.
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
https://t.me/UkrzalInfo/1924
video fatto direttamente dopo il bombardamento della stazione, occhio contenuti impressionabili
Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.