Ricordandomi ancora come erano fatti e posizionati i piloni di sostegno dei viadotti ferroviari per la TAV, posso dire solamente: porcaputtanalamerda.
Andare in giro su veicoli civili non è nemmeno l'idea più scema del mazzo. Poi vabbè la Tavria.
Il problema è girare in quattro, in uniforme e con le armi.
Lo SMArt 155 ha due submunizionamenti che veleggiano sull'area d'effetto agganciati ad un paracadute a doppia funzione: rallenta la caduta e genera un moto rotatorio circolare. Ogni submunizionamento ha sia un radar a onda millimetrica che un sensore IR, e quando individua il bersaglio fa scattare una carica EFP (Explosive Forged Projectile, praticamente una carica cava HEAT che genera un getto di metallo fuso a sborantamila gradi ed altissima pressione) che colpisce il bersaglio dall'alto, dove la corazzatura è minore.
Vi ricordate che i submunizionamenti sono due? Ecco.
Piuttosto prepariamoci a vent'anni di film di guerra monoambientazione.
SIC SEMPER TYRANNIS
certo che il mondo universitario italiano produce davvero grandi menti![]()
l'africa sta andando full china altrochè![]()
Andiamo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DK
Quante volte tocca ripostare questa immagine?
![]()
Anche la russia ha diverse mani sull'africa in modo più o meno diretto...(tipo Mali).
Poi da considerare che molti stati Africani dipendono largamente dal grano Russo e Ucraino...praticamente il grano sta all'africa come noi per il gas, solo che loro hanno molti più problemi a trovare fornitori alternativi di grano, che magari anche ci sarebbero, ma a prezzi molto maggiori che non possono permettersi.
Ora una Russia che magari fosse riuscita a controllare l'Ucraina, o anche solo tutta la parte sud con l'accesso al mare...avrebbe avuto un potere enorme su tantissimi stati dell'africa anche abbastanza strategici...
Quelli che dicono " ma a noi che ce frega dell'ucraina, basta avere il gas", a ste cose non è che ci pensano molto![]()