https://x.com/MarcoFattorini/status/1845109893428035623
Mer(d)aviglioso
https://x.com/MarcoFattorini/status/1845109893428035623
Mer(d)aviglioso
Fate entrare l'orso. Ora! (Cit. per i più vecchi del forum)
È arrivato l’arrotino, donne!!!
Cesarone, grazie del messaggio.
Quello che intendo dire è questo:
1 - capisco il discorso sull'indebolire la Russia ma delle previsioni mi interessa il giusto, finora i capoccioni esperti europei non ne hanno azzeccata mezza o quasi. L'economia russa non è ancora in ginoccho e non ha ancora dato segni forti di cedimento. Magari vaoo a gambe all'aria domattina e va benissimo eh, ma se invece ci mettono un anno o due, oppure cinque? Cosa succede nel frattempo? O magari si ritrovano ad avere dei problemi ma niente di propriamente tragico...
2 - pure l'economia e tessuto industriale europeo ha risentito molto della guerra in Ucraina, per i motivi che sappiamo.
3 - sul "rompere i coglioni a giro per il mondo": sicuramente non possono mandare troppe truppe a combattere all'estero, ma sul sostenere Iran e tenere la Wagner in Africa ho più di un dubbio.
Vedremo...
con la differenza che se qualche migliaio di musi gialli crepa, non se ne accorgerà nessuno e anche in quel caso nessuno protesterà
se schiatta qualche militare di una democrazia occidentale, i partiti corrotti nelle suddette democrazie potranno avere il modo di sovvertirle inscenando proteste, pressioni sui governi, tutto in nome della Pacieh (russian mir)
Se l'occidente deve arrivare boots on ground in ucraina deve andarci con l'intenzione di concludere il tutto in pochi giorni e col minor numero di perdite possibili
+22.437 Messaggi dillà...
Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|
eccellente analisi sull'offensiva a Kursk e dove siamo a tre mesi dal suo inizio https://threadreaderapp.com/thread/1...485471074.html
Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.
al netto delle perdite ucraine non proprio pesantissime (ma comunque maggiori di quelle russe per via della fase offensiva poi stallata) penso che sia stata una mezza cazzata che ha avuto successi parziali
hanno salvato sumy da un'altra offensiva russa ma hanno fallito dal distrarre risorse dal fronte orientale in cui i russi hanno continuato ad avanzare finendo anche per raggiungere e conquistare vuhledar
troppa carne da cannone hanno i russi
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
+22.437 Messaggi dillà...
Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|
Che succede? Che la Russia è sempre più profondo rosso, l'Europa fa spallucce.
Il tessuto industriale non ha risentito di una beata fava in Europa, paghiamo di più l'energia e ci siamo accorti che non è una buona idea essere energicamente dipendenti dal satrapo di turno, ma meno male!
Più il tempo passa più l'Europa si adatta alla guerra, più il tempo passa più la Russia è nella merda.
Noi, l'attuale livello di sforzo bellico lo sosteniamo a occhi chiusi, la Russia no.
La (ex) Wagner in Africa sta iniziando a prendere mazzate, e se non hai carne da cannone da dare loro, auguri a tenere in piedi anche quella baracca.
Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di caesarx; 14-10-24 alle 15:34
...there's no need to say thank you, the best way to say it is beeing here and fight with us. - Skip
+22.437 Messaggi dillà...
Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|
Cesarone, noi europei dobbiamo fare i salti mortali per produrre proiettili d'artiglieria per gli ucraini, mentre l'industria bellica russa va avanti a pieno regime, grazie a triangolazioni varie.
Spero che alla fine tu abbia ragione ma per ora sembrano in grado di continuare, anche se questo a loro costa molti soldi.
Ci aggiungo che l'incremento del costo dell'energia è un grosso problema e la produzione industriale ne sta risentendo, soprattutto quella tedesca...
Ultima modifica di Manu; 14-10-24 alle 10:38
+22.437 Messaggi dillà...
Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|
Che i piani occidentali sostenessero che la russia sarebbe collassato dopo pochi mesi non so se lo dicessero veramente, sicuramente qualcuno lo diceva...ma non sono sicuro lo dicessero i vertici nato o chi ha portato avanti la strategia...
Sicuramente la russia ha resistito meglio di quanto ci si aspettasse...questo va ammesso, ma credo che nessuno si aspettasse veramente un suo collasso nel giro di qualche mese, al limite la speranza era che Putin "desistesse" per la prospettiva di cosa questo avrebbe comportato nel medio termine.
Ma così non è stato.
Poi piccola premessa, i dati/stime ecc sull'economia russa vengono fatti sulla base dei dati che la russia stessa fornisce, poi vengono per quanto possibile "triangolati" con altri dai vari istituti (banche centrali, fondo monetario ecc), ma senza un accesso diretto ovviamente è molto difficile avere dati certi.
Comunque prendendoli per buoni abbiamo una economia russa che parla di un +3,5% di crescita, piena occupazione, quanto basta per i vari giornali tipo il fatto quotidiano e co, per dire la russia va alla grande...
Ma una economia con inflazione al 10% e tassi d'interesse che viaggiano verso il 20%, e una moneta che non vale più nulla penso sia abbastanza vicina alla definizione di "economia al collasso".
il Rublo non vale nulla nonostante la russia si stia riempiendo di oro...ma puoi avere tutto l'oro che vuoi ma se la tua moneta poi non la puoi usare per comprare nulla varrà comunque nulla.
La crescita economica è sostenuta solo dall'apparato bellico ed è tutto a spese dello stato (che spende praticamente il 10% del pil, 8% ufficialmente ma facile sia anche di più vista l'origine dei dati).
Lo sforzo bellico riesce a portarlo avanti perchè ha tagliato tutto il resto, spesa per sanità, investimenti in infrastrutture e manutenzione ecc, baratta materie prime per avere Yuan che di fatto è diventata la moneta russa per comprare in giro per il mondo, o pagano direttamente scambiando materie prime con altro.
e se è per questo in Florida si sono beccati un uragano come non si vedeva dagli anni 90...
non è che la situazione Europea e la guerra in ucraina siano necessariamente collegate, o per lo meno non dipende tutto da quello...
Insomma le conseguenze maggiori imputate alla guerra sono il costo dell'energia (Gas e petrolio), ma se si va a guardare l'impennata di queste voci c'è stata ben prima dell'inizio della guerra, dettata per lo può dalla ripartenza post covid, certo poi le tensioni russe hanno accentuato la cosa (già da prima dell'invasione), ma il grosso era partito prima.
Se poi si va a vedere ormai è già un anno abbondante che i prezzi dell'energia sono tornati a livello 2019...
Discorso inflazione, è più o meno analogo, certo le vicende russe hanno sicuramente influito, ma non è certo stato quello il fattore scatenante, è stato un elemento che si è aggiunto ad una situazione "critica" che lo era già per altri motivi.
Se guardiamo all'economia abbiamo, l'ue che ha fatto
2022: 3,5%
2023 0,5%
2024 1,0%...
negli anni "precovid" la media era sul 2%...
Dunque un +1% nel 2024 considerando che la germania è paticamente in recessione vuol dire che si sta tornando sui livelli abituali.
Lato export la russia poi incideva pochissimo, per l'italia (che siamo il 4o esportatore al mondo a livello mondiale) incideva per mendo del 2%...considerando che comunque non sono totalmente azzerati non è che sia stato questo gran danno...
I problemi della germania sicuramente sono legati anche alla russia, sicuramente il non avere più il gas con accordi privilegiati è stato un bel colpo...
ma non dipende certo solo da quello, grossa parte della crisi loro è legata anche al mercato dell'auto, e quello c'entra solo fino ad un certo punto con le questioni russe, certo, avere il gas a prezzi più bassi aiuterebbe ad aumentare la loro competitività ma non si può certo ridurre tutto a quello.
Le motivazioni che stanno affossando il mercato europeo dell'auto sicuramente è legato anche ai prezzi, ma non è certo ne l'unica causa ne probabilmente la maggiore...
Inoltre il 35% del mercato dell'auto tedesca è legato alla Cina, ed è un mercato che è ancora più morto di quello Europeo...