
Originariamente Scritto da
Bobo
Minsk con questo discorso c'entra meno di nulla, visto che non era previsto alcun impegno formale da parte di terzi a garantire (anche con un intervento armato diretto) che le varie parti ne rispettassero i punti previsti.
Su quello di Budapest, la Russia ha affermato di non averlo mai ratificato (quindi dal suo punto di vista non era vincolante) ed USA ed UK che nessuno dei due si fosse impegnato ad un intervento
diretto a sostegno dell'Ucraina.
"Forte garanzia internazionale" è la parola esatta per definire quello che serve.
Puoi farlo con l'ingresso nella Nato (che andrebbe benissimo e sarebbe la logica conseguenza di quanto visto negli ultimi 3 anni), puoi farlo anche con alleanze bilaterali con Paesi che funzionano davvero da deterrente... per dire, se invece della Nato (che richiede l'ok di tutti, anche di un Orban... per dirne una) avessi un gruppo composto da USA, Polonia, Francia, UK, Turchia + vari UE (noi compresi) che si
impegnano formalmente ad un intervento diretto in caso di nuova invasione avresti esattamente lo stesso effetto rispetto ad un ingresso nella Nato.
Nessuna sensibilità "urtata", puoi anche farti meno film ogni tanto
