L'angolo della scrittura con stilo L'angolo della scrittura con stilo - Pagina 16

Pagina 16 di 17 PrimaPrima ... 614151617 UltimaUltima
Risultati da 301 a 320 di 329

Discussione: L'angolo della scrittura con stilo

  1. #301
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.319

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Finisco il trittico con una pessima serie di foto, me ne rendo conto ma la luce era una pessima abbiate pietà.

    Si tratta di una tabo V , (di cui peraltro si perdono le striature marroni visibili in controluce), caricamento a pistone, revisionato e funzionante, ha un pennino osmiridio in oro molto flessibile, le condizioni generali sono buone considerata l'età e l'uso.

    Ho finito di revisionarla da poco, e sembra tornata allo splendore originale.

    Gargaros se passi da qui te la faccio provare!

  2. #302
    «Ecate, figlia mia...» L'avatar di Gargaros
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.823

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Gargaros se passi da qui te la faccio provare!
    Non ti conviene sperare di vedermi a casa tua

    Comunque io dopo la HB regalata mi sono pigliato una Visconti Breeze. Se la stanno pigliando tutti, essendo in sconto, e mi sono detto "Che so', l'ultimo degli stronzi?" Così me la sono presa. Scegliendo un F che purtroppo non mi soddisfa...

  3. #303
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.319

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Azz.. mi spiace! Dettagli però del perché non ti soddisfa? Troppo fine? Troppo spesso? Gratta? Fa cagare? Illuminami!

    Io ormai ho capito che in ufficio non c'è altra strada se non in pennino fine o extrafine, troppe carte di merda con cui a che fare..

    Ma, a dirla tutta comunque mi piace il fine anche avendo carte adeguate, purtroppo le jappo mi hanno cambiato

    A tal proposito, mi son reso conto che volevo usare per lavoro le snap cap, ma non ne ho nessuna con pennino della gradazione che preferisco, (non è del tutto vero, diciamo che sono penne che non voglio portare in ufficio, tipo la carene Deluxe o le DuPont..) e ciò mi fa incazzare..

    Ho a disposizione la classica Safari e un paio di altre lamy, ma boh.. sono noiose.. qualche consiglio?

    Magari per quest'anno non tiro ancora i remi in barca
    Ultima modifica di Nico; 19-07-22 alle 21:13

  4. #304
    «Ecate, figlia mia...» L'avatar di Gargaros
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.823

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Azz.. mi spiace! Dettagli però del perché non ti soddisfa? Troppo fine? Troppo spesso? Gratta? Fa cagare? Illuminami
    Pennino problematico. Feedback aggressivo tracciando certe linee, tratto che si assottiglia fin quasi a sparire tracciandone altre, un F che è praticamente un EF giapponese... Per farla scrivere decentemente devo fare pressione, e quando una stilo richiede pressione, siamo messi male.

    Poi magari dipende anche dall'inchiostro (l'Honey KWZ).

    A tal proposito, mi son reso conto che volevo usare per lavoro le snap cap, ma non ne ho nessuna con pennino della gradazione che preferisco, (non è del tutto vero, diciamo che sono penne che non voglio portare in ufficio, tipo la carene Deluxe o le DuPont..) e ciò mi fa incazzare..

    Ho a disposizione la classica Safari e un paio di altre lamy, ma boh.. sono noiose.. qualche consiglio?

    Magari per quest'anno non tiro ancora i remi in barca
    Cosa sono le stap cap?

  5. #305
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.319

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Eh scusa, hai ragione

    Ormai a forza di Inglese uso termini Inglesi anche quando parlo in italiano.. Snap cap sono i tappi a pressione anziché a vite.. per scrivere al volo e frequentemente le trovo più comode..

  6. #306
    «Ecate, figlia mia...» L'avatar di Gargaros
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.823

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Eh scusa, hai ragione

    Ormai a forza di Inglese uso termini Inglesi anche quando parlo in italiano.. Snap cap sono i tappi a pressione anziché a vite.. per scrivere al volo e frequentemente le trovo più comode..
    Prera e Explorer. Hanno delle chiusure ganzissime!

  7. #307
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.319

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Ottimo grazie!

    Non so perché ho sempre pensato che la prera fosse a vite...

    Tra l'altro dovrebbe equipaggiare lo stesso livello delle 78g quindi di tutto rispetto... Però per 50 euro forse è esteticamente troppo cheap..(boh magari è una cazzata mai provata o presa in mano) ma esteticamente ad esempio mai piaciuta la metripolitan Anche se universalmente riconosciuta come ottima..

    Volendo salire di livello? (E di prezzo)
    Non è che brami spendere di più, ma esteticamente non mi convince appieno, preferisco ancora la mia fidata cp1..

  8. #308
    «Ecate, figlia mia...» L'avatar di Gargaros
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.823

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Ottimo grazie!

    Non so perché ho sempre pensato che la prera fosse a vite...

    Tra l'altro dovrebbe equipaggiare lo stesso livello delle 78g quindi di tutto rispetto... Però per 50 euro forse è esteticamente troppo cheap..(boh magari è una cazzata mai provata o presa in mano) ma esteticamente ad esempio mai piaciuta la metripolitan Anche se universalmente riconosciuta come ottima..

    Volendo salire di livello? (E di prezzo)
    Non è che brami spendere di più, ma esteticamente non mi convince appieno, preferisco ancora la mia fidata cp1..
    Le Prera da 50 euri sono quelle demostrator. Quelle con plastica opaca costano solo... 45 euri

    Sì, devo concordare che si tratta di prezzi esagerati, e non capisco perché, visto che le Explorer/Lightive offrono gli stessi materiali eppure costano un botto meno. Sulle Prera però c'è più metallo... Non dipenderà da quello?

    La qualità dei gruppi è la stessa, ossia quella condivisa con le 78G+.

    Non saprei cosa consigliarti di più costoso coi cappucci scappucciabili a tirata. Una Aurora qualcosa (Style o Ypsilon), potrebbe andare bene?


    EDIT
    Te possino, me fai pure sbajà! Le Prera trasparenti costano 45 euri, mentre quelle opache 40.

    Tieni presente che le Prera sono penne "mignon". Il cappuccio va calzato a prescindere, anche se non hai mani grandi.


    EDIT2
    Una Pilot Elite? Questa ha pure un pennino in oro...
    Ultima modifica di Gargaros; 21-07-22 alle 15:16

  9. #309
    Peace&Love L'avatar di NoNickName
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Italy
    Messaggi
    8.328

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Secondo voi le stilo in metallo hanno delle particolarità?

  10. #310
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.319

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Citazione Originariamente Scritto da Gargaros Visualizza Messaggio
    Le Prera da 50 euri sono quelle demostrator. Quelle con plastica opaca costano solo... 45 euri

    Sì, devo concordare che si tratta di prezzi esagerati, e non capisco perché, visto che le Explorer/Lightive offrono gli stessi materiali eppure costano un botto meno. Sulle Prera però c'è più metallo... Non dipenderà da quello?

    La qualità dei gruppi è la stessa, ossia quella condivisa con le 78G+.

    Non saprei cosa consigliarti di più costoso coi cappucci scappucciabili a tirata. Una Aurora qualcosa (Style o Ypsilon), potrebbe andare bene?


    EDIT
    Te possino, me fai pure sbajà! Le Prera trasparenti costano 45 euri, mentre quelle opache 40.

    Tieni presente che le Prera sono penne "mignon". Il cappuccio va calzato a prescindere, anche se non hai mani grandi.


    EDIT2
    Una Pilot Elite? Questa ha pure un pennino in oro...
    Si però boh, mi danno l'idea di cheap brutto (peggio delle cinesi..) a sto punto preferisco una penbbs o sulla stessa fascia una twsbi che gli dà pasta..ma sono con tappo a vite.

    Aurora ho già la Ypsilon Deluxe, ma tratto M... Troppo succoso per i miei gusti.
    (Se ti interessa la vorrei fare via..vendo/scambio) ecco lei con il pennino giusto ( F o EF) sarebbe perfetta..

    Ho anche la waterman Expert Prima serie, ma boh non mi ci trovo.. anche lei, se ti interessa..


    La élite bella però boh nel vintage mi piace quella con il cappuccio ciselè.. Ma non è facile da trovare..

    Citazione Originariamente Scritto da NoNickName Visualizza Messaggio
    Secondo voi le stilo in metallo hanno delle particolarità?
    In che senso? Spiegati meglio...

    Di solito sono più sottili come fusto/impugnatura, soprattutto nel vintage, ma hanno di buono che sono più "robuste"..
    Di contro hanno il peso maggiore, dato dal materiale..

    Starei lontano dalle penne troppo cheap sul nuovo.. le cinesi spesso sono solo molto pesanti.
    Però se ci spieghi bene cosa cerchi/Vuoi ti posso dare maggiori informazioni..

  11. #311
    «Ecate, figlia mia...» L'avatar di Gargaros
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.823

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Citazione Originariamente Scritto da NoNickName Visualizza Messaggio
    Secondo voi le stilo in metallo hanno delle particolarità?
    Sono più resistenti a urti e pressioni, a parte questo non me ne vengono altre. Ocio che alcune sono troppo pesanti, quindi sconsigliate se scrivi tantissimo. Poi dipende anche dal polso, intesi. Io per esempio ho usato Jinhao davvero pesantissime, eppure mai avvertita fatica.

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Aurora ho già la Ypsilon Deluxe, ma tratto M... Troppo succoso per i miei gusti.
    (Se ti interessa la vorrei fare via..vendo/scambio)
    Mmm, nemmeno io apprezzo i tratti troppo larghi. Poi ho già assaggiato un M aurorico, e... vedi tu, ho dovuto mandarla in assistenza per cambiare pennino

    Per curiosità, a quanto la vedi?

  12. #312
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.319

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Mah non so.. è la Deluxe quindi pennino in oro, con scatola etc in condizioni non particolarmente brillanti.. sugli 80 credo sia onesto.

    Per curiosità quanto ti è costato il cambio pennino?

  13. #313
    «Ecate, figlia mia...» L'avatar di Gargaros
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.823

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Mah non so.. è la Deluxe quindi pennino in oro, con scatola etc in condizioni non particolarmente brillanti.. sugli 80 credo sia onesto.
    80 euri sono pochi per una penna che di base costa 180...

    Per curiosità quanto ti è costato il cambio pennino?
    Era in garanzia, non ho pagato nulla a parte i soldi per la raccomandata.

  14. #314
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.319

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Non mi odiare

    Dunque credo di aver (forse) risolto la richiesta di una penna cappuccio a pressione..

    Trovata questa



    Mai usata mai inchiostrata.

    40 euri



    Sì, ok a volte sono sculato

    Di contro però a bilanciare il karma mi è caduta la MB e si è rotto il grip, proprio crepato..

    La cosa strana ma positiva è che incredibilmente il pennino non ha subito danni.

    Ora dovrò spendere millemila Euro per la riparazione ziocaro

    Però boh merita di essere riparata, essendo una bella 146 vintage con pennino EF monocolore
    Ultima modifica di Nico; 23-07-22 alle 19:33

  15. #315
    «Ecate, figlia mia...» L'avatar di Gargaros
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.823

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Ma è un modello nuovo? Mai sentito

  16. #316
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.319

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Citazione Originariamente Scritto da Gargaros Visualizza Messaggio
    Ma è un modello nuovo? Mai sentito
    No è un modello vecchio, (vintage?)ormai già fuori produzione.. ha fatto poco successo ed è abbastanza difficile trovarla..
    È stata prodotta per un decennio circa dal 1990 al 2000..

    Dai un occhiata qui
    https://www.pelikan-collectibles.com...ies/index.html

    Si tratta di una penna con un sistema di ricarica rivoluzionario, mai apprezzato appieno dai pennofili classicisti e romantici, per cui il progetto fallì

    Rimane però una penna di alto lignaggio, equipaggiata da un bel pennino in oro e la qualità costruttiva pelikan, con una riserva di inchiostro veramente incredibile.

    Boh la proverò e ti farò sapere..

    Ora vado a piangere mentre scrivo all'assistenza montblanc

  17. #317
    «Ecate, figlia mia...» L'avatar di Gargaros
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.823

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    La Visconti Breeze è migliorata molto cambiandole inchiostro. L'ho caricata col nero Kaweco, che dicono sia molto sciacquarelloso. Ora scrive meglio, anche se in alcuni tratti il tratto risulta ancora difettoso.

    Intanto ho preso una Conklin Duragraph, bellissima fuori quanto puzzolentissima dentro: mettere il naso nel cappuccio o nel fusto è sconsigliato, si rischia la morte per asfissia. Cioè, nel senso che sentendo quella puzza, il trauma può essere così cosmico da decidere di non voler respirare più. Altro che Ahab, questo della Duragraph sì che è un odore "particolare"... Si tratta, come mi sembra di aver capito, di un problema nella lavorazione della resina, che nelle parti interne non riceve lo stesso raffinamente di quelle esterne. Non dipende da muffe o batteri, quindi. Me la devo tenere. Curioso che la cosa non capiti con tutte le penne di questo modello, ma solo con alcune...

    Mi sto facendo l'idea che con le stilo costose ho abbastanza sfiga. O forse il fatto di spendere tanto ingigantisce nella percezione difetti che in penne da due soldi appaiono meno imperdonabili. Figuriamoci se mi viene voglia di spendere di più per penne ancora più costose...

    Mentre scrivo sto aspettando una Jinhao X159, nuova versione della 159, tutta in plastica, con pennino che sarebbe meglio chiamare pennone, e fermaglio sobrio e apprezzabile.

  18. #318
    «Ecate, figlia mia...» L'avatar di Gargaros
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.823

    Re: L'angolo della scrittura con stilo


  19. #319
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.319

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Oh bella bestiolina, purtroppo per via delle dimensioni non mi ha mai attirato.. come la sorella prestigiosa della MB..

    La mia misura limite è la 146 che trovo molto comoda, ma la penna della misura perfetta è molto simile alla 1911L

    Dopo a proposito di penne di sostanza, posto una chicca

    Ps bella carta e bel colore, marca?

  20. #320
    «Ecate, figlia mia...» L'avatar di Gargaros
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.823

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Dopo a proposito di penne di sostanza, posto una chicca


    Ps bella carta e bel colore, marca?
    Il classico blocchetto Rhodia

    Devo correggere il tiro su quel "manifattura di buon livello", purtroppo col mio occhio chirurgico ho trovato piccole cose fatte a cazzo di cane. La clippe, per cominciare, non è allineata bene alla fascia sul cappuccio. Poi il top del cappuccio, oltre a essere leggerissimissimissimamente decentrato, non tocca il metallo della clippe, lascia uno spazio di molto inferiore al milllimetro, ma abbastanza per farci passare un foglio di taglio. Purtroppo il cappuccio non è smontabile (anziché una vite, hanno fissato tutto con quei tipi di chiodi a pressione, quelli che hanno la "corona") altrimenti avrei potuto aggiustarlo io... come ho fatto tante volte con altre penne cinesi...

    Sono però difettucci su cui chiudo volentieri un occhio, in primis per quello che mi è costata (quasi due euri), in secundis per le prestazioni favolose. Sperando che tenga sui lunghi periodi, credo la terrò sempre inchiostrata. È diventata una delle mie preferite.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su