ho intanto analizzato la questione ssd vs hdd. fondamentalmente gli ssd non hanno controindicazioni, anzi sono più comodi, eccetto che costano il doppio/triplo e sono sensibili alla temperatura a cui li tieni da spenti, da cui poi dipende la durata dei dati. più è alta, meno durano.
detto ciò mi sono detto "se alla fine non sbatto il disco, anche un hdd può andare, tanto ci metti la roba e poi lo lasci li". quindi ho guardato dock bays esterne varie e mi sono accorto che se non hanno una alimentazione indipendente (o almeno usb 3.1) un hdd da 3.5 non ce la fa a funzionare. ergo, scartate le dockbays economiche. ma a quel punto, se devo spendere di più per la dockbay tanto vale comprarmi un ssd direttamente. idem per i case esterni, quelli che valgono poco hanno una elettronica di merda che ti lascia a piedi con poco.
quindi per storage dovrei usare hdd da 2,5", che posso collegare direttamente al pc con un cavo adattatore della sabrent, molto snello e di semplice uso.
la cosa mi intriga assai, e a quel punto basterebbe una custodia antishock per l'hdd una volta finito di usarlo.