![]()
E ok, finchè siamo nel magico mondo dei numeri astrattamente concepiti, ci arrivo molto facilmente, è un discorso logico che fila, è chiaro.
Il problema è quando si cerca di visualizzarlo con della materia/oggetti.
non posso dividere una cosa in qualsivoglia parti e sperare di rimanere con PIU' roba in mano. E' da stronzi!
La verità è che la matematica da un certo "momento" in poi diventa tutto un astrattismo che dici si vabbè, allora io mi inchiavardo nel terreno se salto abbastanza POCO, ma vaffanculo.
Poi come si traduca in utilità pratica quando supera questa soglia non lo so e se lo sapevo l'ho dimenticato.
Ma mi sono certamente scoperto più un tipo da ragionamento "nella pratica" (diciamo così) infatti sono uscito con 8 a fisica e 4 a matematica, tiè!
![]()