penso che si sistemerà, e saranno cazzi amari per chi ha mollato adesso
Visualizzazione Stampabile
penso che si sistemerà, e saranno cazzi amari per chi ha mollato adesso
Fratello di collega ha un ristorante nella zona "bene" di Roma: tutto il personale è divorziato :bua:
Amico aveva moglie cuoca e lui lavorava in fabbrica: quando lui si svegliava per andare a lavoro lei tornava, quando lui tornava lei stava già in ristorante... praticamente non si vedevano mai. Si sono lasciati e bon.
Alcune figure della ristorazione sono anche pagate bene eh, ma deve essere veramente una vitaccia
Si bella la parte emotiva, il coinvolgimento, la valorizzazione, tutto molto bello, la realtà è che la gente lavora per i soldi. Se per X soldi non ci viene nessuno, X deve aumentare. Non c'è molto altro :boh2:
questo si lega alla produttività però, estremamente bassa in ita
però una cosa è vera: bisogna dare più soldi in busta paga, il cuneo fiscale è osceno
non esiste che per un costo di 3000€ al mese al dipendente ne intaschi 1400. Si dovrebbe arrivare almeno a 1800/2000, le cose cambierebbero drasticamente.
Ma fin che alimentiamo tl'assistenzialismo a cazzo tipico del belpaese è impossibile (l'rdc è solo l'ultima trovata)
ehhh senza una riforma sensata del mercato del lavoro non si andrà da nessuna parte... per anni hanno attinto dalle p.iva, cambiando regimi a casaccio, secondo quanti soldi dovevano incamerare :asd:
previdenza per forza, rimodulazione pensioni retributive sopra una certa soglia e ritorno in toto alla Fornero, mica quelle stronzate di quotasarcazzo che vuole salvini, inculata atomica per la ns e le prox generazioni.
Anche la Naspi attinge i soldi dall'inps, rimodulazione anche di quella visto che in molti casi viene vista come una (lunga) vacanza pagata.
Il rdc attinge i soldi da un fondo ad hoc, giusto? , girare quei miliardi alle buste paga e ritorno al rei per il resto.
non esiste un cuneo fiscale del genere, su, la PA spreca 200mld all'anno. Si trovano le risorse anche a costo zero per il bilancio
sulla sanità imho aiuterebbe (aiuterebbe eh, nulla di radicale) rendere deducibili le polizze sanitarie private, adesso per la maggior parte della popolazione sono insostenibili.
(Ma le polizze sanitarie private sono meno efficienti dell'assistenza medica statale, potrebbero anche rimuoverle)
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Non so, non sono nemmeno sicuro che il ritorno alle mutue calmiererebbe i prezzi. Tieni poi conto che sopra una certa età non ti assicurano. Da quest'anno, ad esempio, la convenzione della Cassa Forense è limitata agli iscritti fino agli 80 anni (fino all'anno scorso era fino agli 85 anni mi pare).
La mia minuscola esperienza da 25enne.
Ho iniziato a lavorare a 19 anni per 200€ mese per bisogno di danaro (8 ore al giorno tranne il sabato che erano 4 e la domenica libera).
Dopo qualche tempo il principale mi promise un aumento. Pensai ad una paga reale ma non esagerata... 800? Mi emozionai. Erano 250.
Ho continuato a stare sotto poi mi sono rotto i coglioni ed ho iniziato a cercare altrove, azienda locale con cliente a roma (ambito informatico) e via di trasferimento [con anticipo sulla prima mensilità altrimenti col cazzo che potevo permettermi di sopravvivere] ad inizio 2019. Mi avevano promesso 1X00 euri mensili e mantennero la parola però mi avevano comunque fottuto perché nella mensilità ci avevano inserito anche la tredicesima :bua:
Contratto triennale dal quale mi dimetto appena inizia la situazione covid per un azienda di milano, paga migliore, niente inculata della tredicesima.
Ma a milano non ci voglio andare e siccome lo smartminchia è morente in questo periodo per via della minor attenzione sul covid, mi sono appena dimesso per un'altra situazione nella quale ho la ral abbondantemente più alta (mi piace immaginare che sia sopra la media per la mia età) e lavoro fisso da remoto dalla dolce terronia.
Alla fine mi sembra normale, boom di dimissioni cosa? La gente vuole solo stare meglio e non ci vedo nulla di male.
Una volta mi hanno detto "il lavoro è lavoro", magari so viziato io che cerco sempre situazioni migliori ma credo sia meglio essere una puttana nel mondo del lavoro che un lavoratore infelice della propria situazione
Breaking: Elon Musk ha appena ucciso lo SMart Working. :asd:
fino ai 70 ti asicurano, e come per altre cose, se da una parte deduci dall'altra le assicurazioni vendono di più e quindi versano più imposte.
Cmq è un qualcosa che consente qualche risparmio, non rivoluziona nulla, né sto dicendo che serve abbandonare il SSN.
Quel che è certo è che la ns spesa pubblica è insostenibile, e come gettito siamo al 43% del PIL, quindi nella fascia altissima dell'UE, nonostante l'evasione più elevata.
Paesi con rapporto uguale o più basso hanno cuneo fiscale molto minore, ergo c'è qualcosa che non va. La spesa appunto
sono bei problemi cmq.
io da ultraquarantenne e statale sono preoccupatissimo.
chi cazzo pagherà la mia pensione?!