Sul RdC un problema grosso emerso ora (poi sarà emerso anche prima, ma io ora l'ho saputo ) con i lavoratori stagionali che OMG NON SI TROVANO NESSUNO VUOLE LAVORARE SIGNORA MIA è che per come è concepito, se io lo mollo ora per lavorare in una spiaggia/ristorante/hotel/villaggio/dovevolete per i prossimi 4 mesi, se quello che incasso in questi 4 mesi mi fa sforare i limiti (molto bassi, per il RdC) ISEE a quel punto tra 4 mesi sono senza lavoro e senza più RdC.

Il che si traduce abbastanza comprensibilmente in un sonoro puppa e via.

Almeno per i lavori stagionali o in generale temporanei, se non risolvono questo buco la vedo dura... perchè chiaro che a queste condizioni mi conviene continuare a prendere un sussidio da arrotondare con lavoretti in nero.

Diverso il caso di contratti a tempo indeterminato ben fatti, coi soldi giusti e le ore giuste.

Che in questa storia è bellissimo come ascoltando le due campane (gli imprenditori da un lato, ed i lavoratori sfruttati dall'altro) si abbia la descrizione di due pianeti completamente diversi

Una magico e dorato, con le fontane che sgorgano ambrosia e tutti gli imprenditori che offrono contratti sopra la media nazionale, straordinari pagati e massaggiatrici personali ma questi fannulloni non vogliono proprio lavorare... mentre dall'altra storie di gente pagata due soldi, con contratti finti (tipo "part time" di 12 ore), straordinari gratis, orari assurdi ecc ecc...



Cmq mi piace questa cosa: se c'è difficoltà ad assumere magari si può sparare più in alto in fase di colloquio