I giovani non hanno voglia di lavorare! I giovani non hanno voglia di lavorare! - Pagina 171

Pagina 171 di 174 PrimaPrima ... 71121161169170171172173 ... UltimaUltima
Risultati da 3.401 a 3.420 di 3469

Discussione: I giovani non hanno voglia di lavorare!

  1. #3401
    Senior Member L'avatar di Bicio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    26.281

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!


  2. #3402
    Amico di tutti L'avatar di Sinex/
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.554

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    È finto dai

  3. #3403
    Min. della Prostituzione L'avatar di alastor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    17.964

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    1,5€ l'ora a Palermo mi sembra buono

  4. #3404
    Senior Member L'avatar di tigerwoods
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.376

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    retribuzione netta perché in nero

  5. #3405
    il grinch L'avatar di ryohazuki84
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    29.830

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    15 ore al giorno senza pause
    1 mese di prova gratuita su tre mesi totali di lavoro
    Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari

    "Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
    per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm

  6. #3406
    Senior Member L'avatar di Cromwell
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    568

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    Mi sembra un'offerta ottima!
    Lavorando dalle 9 alle 00 non hai bisogno di stipendi alti, tanto quando lo spendi.
    Lavorando dalle 9 alle 00 togli dalla strada tutti quei perdigiorno e perdinotte che vanno in giro a fare nulla e/o vandalizzare cose e dare fastidio alle persone.
    C'è solo una cosa che non va bene in quell'offerta: dalle 00 alle 9 niente?

  7. #3407
    Nintendo hater L'avatar di Kemper Boyd
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.130
    Gamer IDs

    Steam ID: kemp124

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    Sinceramente mi sembra solo ragebait

  8. #3408
    Senior Member L'avatar di Bicio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    26.281

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    sarebbe curioso sapere se il lunedì è di riposo perchè ti è dovuto da contratto nazionale, o perchè la pizzeria è chiusa

  9. #3409
    Senior Member L'avatar di GenghisKhan
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    25.449

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    Citazione Originariamente Scritto da Sinex/ Visualizza Messaggio
    È finto dai
    Ovvio
    Fanno davvero così ma nessuno lo scrive

  10. #3410
    北斗のバド・スペンサー L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    77.272

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    Citazione Originariamente Scritto da Sinex/ Visualizza Messaggio
    È finto dai
    in effetti 600 è troppo

  11. #3411
    Senior Member L'avatar di Bicio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    26.281

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    Rimini, giovane animatore denuncia su TikTok: “650 euro e alloggio ammuffito, me ne vado”
    Denuncia social contro paga bassa e alloggio fatiscente, la polemica corre su TikTok con oltre 3.500 condivisioni

    Sta diventando 'virale', con oltre 1,4 milioni di visualizzazioni, quasi 6.000 commenti e oltre 3.500 condivisioni il video girato alla stazione di Rimini e postato pochi giorni fa su Tik Tok e ripreso da Ansa, da un giovane neolaureato in cui racconta, di volere scappare da un lavoro estivo come animatore in un albergo pagato" 650 euro al mense" e con una sistemazione in un "alloggio ammuffito. Ma vi pare normale?", chiede il giovane sul social network.

    "Ciao - attacca nel video - sono a Rimini, dovevo fare l'animatore, ma me ne sto scappando via perché non ho alcuna intenzione di vivere in un alloggio da schifo, essere pagato una miseria. Adesso - aggiunge il ragazzo - vi allego le foto" che scorrono in sovraimpressione, "e ditemi voi se questo vi sembra normale. Per 650 euro al mese, vivere in una situazione del genere, sottopagato, sfruttato e prendermi le peggio malattie".

    Dalla struttura, aggiunge, "mi hanno detto che io sono troppo sensibile, che non ho spirito d'adattamento, ma sfido chiunque a vivere un mese, io avrei fatto un mese ma dentro ci stanno pure i ragazzi di 16 anni che ci fanno due o tre mesi e me ne sto scappando, me ne sto tornando a casa. Sono in stazione" Quindi, argomenta il giovane, "è una follia: dicono che in Italia non c'è lavoro. Ti credo, i lavori che ci stanno fanno c...are. Qualcuno dovrebbe prendere subito l'iniziativa e fare qualcosa: altro che fuga dei cervelli, qua è proprio da scappare", conclude

    video -> https://www.tiktok.com/@gilbertocont...ZN-8ymiY4eNzks
    Rinaldis risponde all'animatore di TikTok: "Il contratto dell'albergatore è regolarissimo"
    L'intervento della Presidente di Federalberghi: "Verità sta nel mezzo. I contenuti del contratto li avranno pattuiti prima"

    "Alla luce del video pubblicato su TikTok da Gilberto Contadin, neolaureato che cinque giorni fa ha lasciato il lavoro di animatore in un hotel di Rimini, al primo giorno di attività raccontando di una paga da 650 euro al mese e come alloggio un posto con le pareti ammuffite sono andata personalmente dall'albergatore. Sono voluta andare per capire cosa stesse succedendo, conoscendo comunque la struttura che è una bellissima struttura, non è fatiscente e ha prezzi regolari. I proprietari, come hanno sempre fatto, hanno un contratto con una agenzia: hanno demandato a un'agenzia il rapporto sull'animazione e pagano un pacchetto da oltre 30.000 euro per avere tre-quattro animatori con un eventuale rinforzo per i tre mesi estivi".

    Così, la presidente degli albergatori di Rimini, Patrizia Rinaldis, commenta all'Ansa la vicenda divenuta virale online.

    Probabilmente, osserva, "la verità sta nel mezzo. Questo albergatore ha un contratto di agenzia regolarissimo e i contenuti li avranno pattuiti prima. Nel mondo e non solo del turismo ci sono mancanze verso i lavoratori molto gravi e non voglio attaccarmi alla difesa della categoria ma questo ragazzo, di fatto, è arrivato non ha neppure iniziato a lavorare. Chi fa l'animatore lo fa anche per divertimento, capisco la fuga dei cervelli, ma quella degli animatori...".

    Comunque, conclude Rinaldis, "non si mette alla berlina un albergatore, una località, un territorio".
    quindi questo albergo paga un'agenzia 30MILA euro per aver 3/4 animatori estivi per poi finire a dargli 1300 euro al mese dove bisogna decurtarne la metà per "vitto e alloggio"

    sorvolando su quei minorenni in alternanza scuola lavoro che è il top per aver manodopera gratis

    sarebbe interessante capire come si è passati da quasi 7500 euro a persona a 1300 e poi con che criterio il vitto e alloggio costa 21 euro al giorno che è poi quando gli rimane lui in tasca poi per carità, a trovarsi un'appartemento qua per far la stagione auguroni con i costi, ma qua è tutto un magna magna da parte di tutti, agenzia compresa se fosse stato Honesto, avrebbe messo un annuncio che cercava animatori a 5mila euro al mese e ci avrebbe pure risparmiato un bel pò dei soldi da dare all'agenzia

  12. #3412
    Lavora Troppo L'avatar di Ceccazzo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    34.665

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    Però nei 650 euro sono comprese le scopate

  13. #3413
    Senior Member L'avatar di kinoko
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    6.055

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    Citazione Originariamente Scritto da Ceccazzo Visualizza Messaggio
    Però nei 650 euro sono comprese le scopate
    si le scopate per terra

  14. #3414
    Nintendo hater L'avatar di Kemper Boyd
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.130
    Gamer IDs

    Steam ID: kemp124

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    Non ho capito la parte in cui la verità sta nel mezzo, dice che il contratto è regolarissimo e la struttura e bellissima, mi sembra tutta da una parte

  15. #3415
    Il Drago Dormiente L'avatar di Zhuge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    78.906
    Gamer IDs

    PSN ID: Zhuge1988 Steam ID: zhuge88

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    Citazione Originariamente Scritto da Kemper Boyd Visualizza Messaggio
    Non ho capito la parte in cui la verità sta nel mezzo, dice che il contratto è regolarissimo e la struttura e bellissima, mi sembra tutta da una parte
    No sta dicendo che la colpa è dell'agenzia interinale.

    https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
    Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit

  16. #3416
    Senior Member L'avatar di kinoko
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    6.055

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    Citazione Originariamente Scritto da Kemper Boyd Visualizza Messaggio
    Non ho capito la parte in cui la verità sta nel mezzo, dice che il contratto è regolarissimo e la struttura e bellissima, mi sembra tutta da una parte
    l'altra parte probabilmente è la mancanza da parte del giovine di adattarsi ..tradotto non ha voglia di lavorare.

  17. #3417
    Senior Member L'avatar di Bicio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    26.281

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    Caso animatore turistico, la replica di FederTerziario: “Tutele reali, accuse infondate”

    “Contratto legittimo, tutele e paghe adeguate”


    In riferimento al caso dell'animatore turistico che ha abbandonato la struttura alberghiera dove, ingaggiato tramite un'agenzia del settore, avrebbe dovuto lavorare per la stagione estiva, denunciando uno stipendio insufficiente dopo la decurtazione dovuta all'utilizzo di un alloggio considerato inadeguato, interviene FederTerziario, l'organismo datoriale che, assieme a Ugl, ha sottoscritto il Ccnl per animatori turistici e professionisti del mondo dell’intrattenimento che è stato al centro delle cronache di questi giorni.

    "Pur senza volere entrare nel merito del caso specifico, in ordine al quale non abbiamo alcuna contezza diretta ma solo versioni contrastanti - spiega Emanuela D'Aversa, responsabile ufficio relazioni industriali di FederTerziario -, siamo obbligati a fare delle precisazioni, soprattutto in merito alle diffamanti affermazioni che hanno etichettato come 'pirata' un contratto come il nostro che, per la prima volta, ha regolamentato un settore nel quale spesso i lavoratori, per lo più giovanissimi, non avevano alcuna tutela e ai quali è stata data la possibilità di conoscere ed eventualmente rivendicare i propri diritti, come ad esempio l’assistenza sanitaria integrativa. Grazie al nostro contratto tantissimi lavoratori hanno potuto trovare, per la prima volta nella loro vita professionale, un inquadramento adeguato alle loro competenze".

    Il Ccnl, rinnovato nel 2023, prevede, a partire dal primo giugno dell'anno in corso, una paga mensile pari a € 1.426,44 per la qualifica più bassa (5° livello). "Riteniamo - aggiunge D'Aversa - che sia una retribuzione d'accesso più che rispettabile e sicuramente adeguata alla qualità e alle modalità peculiari di una prestazione lavorativa discontinua e che in alcuni momenti della giornata richiede un limitato apporto di energie e di impegno tecnico. Pertanto riteniamo che il nostro Ccnl, anziché ridurre i diritti dei lavoratori, come è stato scritto, al contrario favorisca gli operatori e le imprese che operano nell’ambito dell’intrattenimento, dell’animazione e delle professioni assimilate perché dispongono di strumenti normativi adeguati per valorizzare le competenze maturate, riconoscere i giusti aumenti retributivi e agevolare la formazione personalizzata”.

    Sulla stessa lunghezza d'onda l'intervento di Giulio De Mitri, segretario generale Ugl Terziario: "Le norme contenute nel Ccnl sono a salvaguardia dei lavoratori del settore, dei diritti fondamentali, del salario, delle condizioni di lavoro, nonché della sicurezza sul lavoro. Riteniamo pertanto strumentale e priva di ogni fondamento la narrazione social e mediatica che è emersa in questi giorni. Anzi rivendichiamo il merito di avere dato un contratto collettivo con paghe adeguate e diritti fondamentali ad un settore in passato dominato dal lavoro nero, da finte collaborazioni e totale precarietà. Ci rendiamo disponibili ad un confronto 'reale' non social, ad un confronto sui 'fatti' e non sui racconti".

    Altro nodo delicato riguarda la questione del cosiddetto "comfort pack", emerso sui media come un escamotage per decurtare le paghe dei lavoratori. Si tratta, al contrario, di un'opzione facoltativa che può essere definita di concerto tra datore di lavoro e il dipendente e che ne prevede l'attivazione solo nel caso in cui quest'ultimo ritenga di voler soggiornare in strutture messe a disposizione direttamente dal datore di lavoro o in strutture convenzionate con il datore stesso, previa quantificazione del valore del vitto, dell’alloggio e dei servizi fornitigli. E anche nel caso in cui il dipendente decidesse di usufruire del "comfort pack", il contratto collettivo prevede che i costi relativi ai servizi possano essere decurtati dallo stipendio oppure corrisposti direttamente dal dipendente con le cadenze stabilite dalle parti.

    "È sempre facoltà del lavoratore non fruire del comfort pack - sottolinea la responsabile ufficio relazioni industriali di FederTerziario - che è solo un’opportunità offerta ai dipendenti che, ove lo ritengano più vantaggioso, possono sempre alloggiare e consumare i pasti in maniera autonoma e ai prezzi di mercato che, soprattutto in alcune zone e nei periodi in cui gli animatori operano, potrebbero essere insostenibili". Anche per Ugl, il Ccnl, in relazione al "comfort pack", oltre a garantirne la volontarietà, "stabilisce in modo chiaro che l’alloggio deve essere adeguato per dimensioni, igiene, pulizia, distanza, e che il vitto deve essere congruo".

    FederTerziario, da oltre 30 anni in prima linea nel supportare le micro, piccole e medie imprese e che oggi vede oltre 90mila aziende associate, ribadisce che "realtà come la nostra - conclude Emanuela D'Aversa - si impegnano costantemente e con risultati concreti per conciliare le esigenze di flessibilità organizzative di imprese e i diritti dei lavoratori. Questa situazione ci ha lasciato profondamente amareggiati e valuteremo eventuali azioni a tutela della nostra immagine".
    sostanzialmente dicono che la gente è libera di farsi inchiappettare come le pare e di scegliersi il lavoro

  18. #3418
    Senior Member L'avatar di Bicio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    26.281

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    I cuochi assunti come lavapiatti, i direttori di sala come camerieri: il buco nero dei contratti dei ristoranti a Roma

    https://www.open.online/2025/08/21/r...ommercio-roma/

  19. #3419
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.509

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    Comunque a Roma conoscono molte persone che fanno camerieri o cameriere (roba da pub, non ristoranti qualificati). Prendono tutti circa 40 euro al giorno più mance che, facendo una media mensile, diventa circa 42 euro al giorno. Con turni dalle 18 alle 2:00.
    In nero, ovviamente.

    Quando avevo 20 anni e facevo il barman prendevo 50 euro a sera ed erano 20 anni fa. Il potere di acquisto era un altro.

  20. #3420
    Senior Member L'avatar di tigerwoods
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.376

    Re: I giovani non hanno voglia di lavorare!

    40 euro al giorno


    neanche la servitú della gleba

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su