Se ne hai bisogno :asd:
Sulle fighe ha più effetto il bancomat di metallo, funziona come la carta oro.
Visualizzazione Stampabile
La carta oro puo non avere niente dentro
Il cash lo vedi
Ma quindi tieni la carta nel costume e ci vai in acqua?
Non vado mica a Ostia o Catanzaro, posso anche lasciare la roba in spiaggia.
Lo sapete che se mettete l'asciugamano sopra i borseggiatori non vedono più niente?
Tipo i T-rex se stai fermo.
Un aspetto positivo, per l'esercente locale, della Carta rispetto al cash è proprio quello che molti consumatori reputano un punto a sfavore, ovvero il fatto che con la Carta non recepisci bene quello che spendi, non vedendo visivamente il portafoglio che si svuota.
Pare che la gente sia più propensa a comprare merce indipendentemente dal prezzo, quindi c'è una mancanza di valutazione sulla convenienza d'acquisto.
Inoltre chi paga col cash tende spesso a tirare il prezzo, almeno ai baracchini\bancarelle o nei negozietti locali, mentre chi paga col POS paga e zitto.
E non credo sia dovuto alla "ricchezza" della persona, che nulla ha a che fare col possesso o meno di una Carta, piuttosto al fatto che pagando col POS è tutto molto più freddo e distaccato, quello che esce a schermo quello paghi. :uhm: O forse, come molti qui dentro dicono, il fatto di non starsi a preoccupare di finire i liquidi che ci si porta dietro (anche se questa cosa a me non è mai capitata, quindi non seguo molto il ragionamento; in tasca ho sempre avuto massimo 300 euro e quando dovevo comprare qualcosa di più costoso già sapevo di doverlo fare e mi adeguavo a priori, ma mai in vita mia mi è capitato di trovarmi a dover pagare 1000 euro perchè ho trovato un prodotto ad un'offerta imperdibile e a causa dei liquidi insufficienti mi sono lasciato sfuggire l'occasione).
http://just4gifs.netsons.org/giffe/esi/esiranking.gifhttp://just4gifs.netsons.org/giffe/smug/smugcash.gif http://just4gifs.netsons.org/giffe/fag/cartafag.png
piuttosto, il 100% delle carte contactless permette un'erogazione monetaria entro un tetto massimo (mi pare 50 euro) senza chiedere alcun che, no pin, no verifica a due passaggi, no biometria (non essendo un telefono).
Mi chiedo se ci sia un limite oltre il quale scatta un controllo del proprietario (tipo 30 acquisti in 1 ora senza controlli e poi chiede il pin) oppure mentre vi fate il bagno al lido qualcuno potrebbe svuotarvi il conto a 50 euro alla volta :uhm:
io non mi porto un cazzo al mare perchè tanto offrono sempre gli altri :smugdance:
ci sono carte che sono sincronizzate col telefono e se non sono nello stesso luogo quando tenti un pagamento al proprietario chiede conferma. e poi le banche fanno anche il tracking dei pattern, se usi la carta solo a milano e all'improvviso partono diecimila richieste di pagamento alla snai di lucca, ti bloccano i pagamenti.
se ti riferisci ai furti col POS in metropolitana non so, immagino abbiano fatto un contratto con documenti falsi, rubano il rubabile, prelevano in contanti e poi buttano tutto.
quello di cui parlo ora è l'utilizzo della carta da parte del ladro che va a fare shopping 50 euro alla volta.
Devi uscire di casa con la banconota dei poveri e se vuoi fare un altro giro?È in acciaio[emoji769] (inox) metti nella tasca, chiudi la tasca ma la cosa non dovrebbe essere un problema nemmeno per le plasticose.
Io per mia paranoia la imbusto nella plastica (per proteggere i contatti del chip) ma potrebbe non essere obbligatorio né necessario.Ma và, andiamo in spiaggia a piedi, 2 bancomat e 3 carte d'identità elettroniche.
Finito il portafogli.Assicurazione della banca prevista da TUTTE le carte, cosa che sui contanti non puoi avere.
Ci mettono magari(ipotizzo) dei mesi a ridarteli ma prima o poi arrivano.
In ogni caso c'è il limite 150€ cumulativi o 5 pagamenti consecutivi senza PIN.
Ancora con sta storia l'ennesima legenda metropolitana, dai dimmi come cacchio farebbero questi?
- - - Aggiornato - - -
Ni, quando mi hanno svuotato la Posta Pay (moda molto diffusa in quel periodo) mi hanno riso in faccia e ho chiuso tutti i conti in posta.
Oggi su certe transazioni che faccio online con conferma tramite app della manca esce il messaggio che non sono rimborsabili.
quando la postepay l'hanno svuotata a me, nel boh 2005? chi cazzo la usa ancora la postepay.
denuncia ai carabinier e richiesta di rimborso in posta fatta con denuncia in mano. soldi ritornati nel giro di un mese.
insomma ti sei fatto inculare da qualche appuntato o impiegato delle poste senza sbattimento.
Denuncia fatta a i CC vs ignoti (fatalità quando ero andato in posta a chiedere info c'erano lì i CC) inviato tramite modulo delle posta contestazione degli ultimi movimento, qualche sito del lotto o del poker ancora quando si poteva giocare senza documenti aka tutto un giro di riciclaggio e truffe.
Ufficio postale a verona, residenza mia a verona, lettera di risposta arrivata nell'ufficio postale a milano dai miei che hanno dovuto girarmela
"Tutte le operazioni ci risultano regolari, per qualsiasi operazione è necessario utilizzare dati che solo lei è in possesso, ergo non possono essere stati terzi"
Riposto di nuovo alla lettera, nessuna risposta, forse non mi sono impegnato nel scoprire dove mi hanno inviato la nuova risposta.
Io vedo che la gente appoggia la carta sul POS e paga senza fare altro, ergo senza consenso, a meno che questi non abbiano il chip sottocutaneo e la carta è legata a questo deduco che una qualsiasi persona in possesso di quella carta (priva di impostazioni di sicurezza) possa usarla senza problemi.
Raramente hanno la verifica via sms, oppure viene chiesto il PIN.
Dunque leggenda metropolitana o meno, quello che vedo è quello che ho scritto, ma magari l'apparenza inganna.
se poi l'assicurazione vi rimborsa a prescindere allora gg