Un mio amico dice che iter è decisamente più promettente...sarà che lui lavora a quello dunque forse è di parte
Scherzi a parte mi ha spiegato anche una serie di motivi per cui lo è, ma non credo di essere in grado di spiegarlo, la sostanza è che quello USA qui è un'idea più semplice da realizzare, ma non so cosa abbia per cui è più difficile che poi sia effettivamente un guadagno, o più che altro che sia sfruttabile.
- - - Aggiornato - - -
Il vantaggio è che se si rompe il processo di fusione si interrompe tutto insomma si spegne, e terminato il processo non ha scorie/radiazioni residue (almeno non sul lungo termine).
Dunque è molto più sicuro della scissione...insomma non c'è un rischio cernobyl...
almeno così è come ce la raccontano, io non escludo ancora il rischio portale multidimensionale verso un universo demoniaco o cose simili...
A me sembra troppo la classica tecnologia da film sci-fi horror dove la scoperta che deve risolvere i problemi dell'umanità si rivela essere un casino allucinante da apocalisse a livello cosmico o giù di li...
la filmografia è piena di storie così, ma gli scienziati sembrano non imparare mai...







Rispondi Citando