anche questo è piuttosto grave. gli usa dell'era trump sono inquietanti.
Il video di una studente turca arrestata in un’università statunitense per le sue posizioni su Gaza
Rumeysa Ozturk è stata prelevata vicino al campus da persone a volto coperto: non è il primo arresto di questo tipo
Movement #Orcs love too
- in una società in cui ogni più piccolo diritto è perseguito, nessuno ha più diritti - Kungfucio
- sempre sano e ricco, mai povero e malato - kungfucio Vol.2
- meglio un osso oggi che due domani - Alì Baubau e i quaranta cagnoni
e ora manca la gente che vola dalla finestra
Ritenta, sarai più fortunato.
Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.
Mi ha fatto ridere più del dovuto
Si...il problema non è banale, sfanculare il mercato usa non è facile, è molto importante, ma non è detto che la soluzione migliore sia spostare la produzione negli usa...
Tralasciando che i dazi pare colpiscano anche molti produttori usa, che comunque alcune parti le fanno assemblare in canada e Messico (spesso spostando le auto più volte qui e li dal confine)...dunque paradossalmente sono colpiti anche i produttori americani...
Ma i produttori stanno già facendo queste considerazioni, Trump rimarrà in carica 4 anni poi cosa succederà? fra l'altro cambia idea ogni giorno...quanto dureranno questi dazi?
Di sicuro non corrono a investire miliardi di dollari per spostare la produzione interamente in USA senza avere una vaga idea di come andrà, potrebbe avere più senso tamponare questi anni e vedere effettivamente cosa succederà.
Un primo passo potrebbe essere cercare di ridurre gli spostamenti, ma non è detto che la scelta ricada in favore della produzione in USA...
Potrebbe anche concludere che conviene produrre il più possibile dove costa meno e poi importare il più finito possibile...
O continuare a produrre fuori...
Anche perchè visto che i dazi colpiranno anche chi praticamente fabbrica in USA, l'aumento dei prezzi sarà comunque generalizzato e non è detto che un'auto costruita per lo più in usa sia più conveniente di una costruita in Messico e che si becca più dazi.
In tutto questo Ferrari ha annunciato che causa dazi si aspettano di vendere qualche ferrari in meno, dunque hanno già alzato i listini del 10% (alla fonte dunque prima dei dazi)... e chi compra una ferrari ora si becca pure una clausula per cui non la può rivendere prima di 12 mesi.
Comunque come achievement non é male, in due mesi si sono alienati tutti gli alleati. Bravissimi, lasciamoli lavorare
Appunto, Trump considera l'IVA un dazio ma non lo è in quanto è applicata in egual modo su tutti i prodotti...
Fra l'altro una tassa tipo l'iva esiste praticamente in tutto il mondo, stati uniti compresi (VAT) mi pare impossibile che Trump non lo sappia.
- - - Aggiornato - - -
Che è praticamente la nostra IVA solo che ogni stato ha la sua aliquota...che poi non è diverso dall'Europa, (visto che anche in europa ci sono differenze di iva fra i vari stati) negli usa è solo un generalmente un po' più bassa...e mentre qui generalmente è sempre "esposta" negli usa i prezzi indicati sono spesso "tassa esclusa...
Se poi compri un prodotto negli usa e sei straniero/ti viene consegnato in europa non paghi la loro, ma paghi l'iva europea, idem il contrario...
In effetti molti produttori potrebbero seguire l'esempio di Ferrari e incrementare il prezzo base per sopperire alle mancate vendite, ma è anche vero che il mercato del lusso ha dinamiche tutte sue...
Le auto per i comuni mortali hanno già raggiunto cifre astronomiche negli ultimi 5 anni.. con un altro aumento sostanziale saranno di fatto invendibili.
e la cina si sta segando a 2 mani
Ma che poi, anche fosse dimezzata cosa cambierebbe? non è che allora i prodotti USA ne sarebbero vantaggiati, sarebbe dimezzata anche sui prodotti europei, cinesi ecc...
Insomma l'iva non penalizza i prodotti USA più di quanto non penalizza tutti gli altri...
A meno che uno dica, si taglia l'iva così aumentano tutti i consumi, dunque anche i consumi di prodotti USA, ma la vedo presa un po' troppo alla larga diciamo e potrebbe valere per qualsiasi tassa diretta o indiretta, a questo punto può prendersela anche con l'IRPEF pure quella penalizza i consumi di prodotti USA tanto quanto l'IVA
Confondere l'IVA per un dazio vuol dire o essere in malafede completa o non capire niente...
Ultima modifica di Enriko!!; 28-03-25 alle 13:42
sono sparate ad uso e consumo dei suoi elettori che si imbonisce con tutte queste leggi da AmericaStrong, gli elettori non ne comprendono le conseguenze, anzi prendono per buone le conclusioni che Trump e combriccola gli rifilano, e diventano sempre più fedeli vedendo il patriottismo come prolungamento del pene
aspetto con ansia un nuovo tweet di trump che dichiara che brawndo ha gli elettroliti
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
le mafie messicane stanno facendo traffico di uova sul confine
new business