Perché i destri non sono capaci di guardare il codice di una pagina web :snob:
Visualizzazione Stampabile
https://twitter.com/Scomodino/status...my7fDRKwQ&s=19
Non ce n'è una fatta nel verso giusto :asd:
Tra l'altro noto un wp-content
Minchia neanche la fatica di scriversi due righe di codice
porca merda :rotfl:
https://pbs.twimg.com/media/FuOUcjZW...pg&name=medium
Progetti all'avanguardia e tecnologia avanzata
cioè fatta con gli avanzi
Quanti milioni abbiamo detto?
Ma soprattutto chi se li è mangiati?
un IA con 30mila lire avrebbe fatto tutto meglio :sisi:
Leggo di uno spot promozionale girato.. In Slovenia :bua:
Con tanto di vino sloveno (che forse qualcuno si era bevuto e sto punto) sul tavolo
Made in Italy :alesisi:
Edit, riporto:
--------
Ovviamente, tutta l’idea della campagna dell’agenzia Armando Testa ruota intorno alla necessità di vendere al meglio il Made in Italy. Italianissimo quindi il claim (Open to meraviglia) italianissimo il ruolo della Venere nella promozione (“influencer”) e, quelle sì, italianissime le immagini mostrate nel video di lancio: Venezia, Torino, Roma, Firenze, il mare, le montagne. Poi, al minuto 0,27, per raccontare “il calore che risuona nelle parole e nei gesti” vengono mostrati dei ragazzi che bevono vino italiano in una specie di cantina/agriturismo italiano. Si suppone. Solo che ieri Massimiliano Milic della casa di produzione triestina Terroir Films, sulla sua pagina Facebook, buttava lì con una certa sicurezza che quelle immagini non fossero state girate in Italia ma in una cantina slovena.
Mi sembrava impossibile, visto che è una campagna che costa complessivamente 9 milioni di euro e di cantine in Italia ce ne saranno 200mila. E invece è possibile: ho cercato sul web e quella del video con le finestrelle azzurre e le piante rampicanti è la cantina Cotar, nel carso sloveno. C’è anche una bottiglia del vino Cotar sul tavolo, nel video. A quel punto mi sono detta: ma non è che per realizzare il video per il turismo in Italia l’agenzia ha comprato video e immagini su una qualunque piattaforma di video stock? Per 9 milioni di euro le realizzerà appositamente, non è possibile. E invece ho trovato il video su Artgrid, una piattaforma straniera che cede video e immagini con un semplice abbonamento per 600 euro l’anno. Il regista è tal Hans Peter Scheep, olandese. Insomma, cantina slovena, piattaforma straniera, regista olandese. Manca solo il claim: “La cosa più bella dell’Italia? Il treno per Lubiana!”.
https://infosannio.com/2023/04/23/sa...o-in-slovenia/
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
https://www.armandotesta.it/it/works/
devono ancora aggiornare la pagina
si vergognano :asd:
nove.
milioni.
di euro.
Per un misero milione di euro potevo farlo io
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Secondo voi, è possibile che sta pagliacciata fosse solo un modo per girare soldi a qualcuno e non offrire un servizio utile o ai turisti o agli operatori turistici italiani? :uhm:
edit: ok, faccio solo un ipotesi
Qui c'è del penale.
Se fanno da soli non va bene, se comprano video e immagini stock da agenzie specializzate non va bene... a questo punto vediamo le meravigliose campagne pubblicitarie realizzate dai governi di sinistra per fare un confronto
Se volessi essere cattivo direi che questa cosa è l'emblema di quel che accadrà col nuovo codice degli appalti del Capitano. Affidamenti diretti all'amico al massimo rialzo e minimo sforzo di realizzazione dell'operà. :asd:
C'è un pò di shdado in questa mafia
Faccio l'avvocato del diavolo :snob:
Da quello che c'è scritto sul sito del ministero, i 9mln dovrebbero essere lo stanziamento generale per tutta la campagna promozionale da qui a fine anno (si parla esplicitamente anche dell'acquisto di spazi negli aeroporti).... anche se boh, dovesse esserci dentro tutta sta roba forse sarebbero pure pochi, non so :asd:
Sarebbe interessante capire quanto di questi 9mln sono stati spesi per idea e creazione dei contenuti, e quanti per tutto il resto.
No, perchè una cosa è l'incompetenza (robe tipo il non aver comprato il dominio o l'usare gli allegati wathsapp in produzione) ed ok, ma avessero speso anche "solo" mezzo milione per un grafico che incolla il viso della Venere su corpi comprati a due euro su siti di stock, ed un tizio per montare video da mettere su instagram ci sarebbe davvero da entrare più in profondità sulla questione.
Viceversa se dicessero "abbiamo speso 10k per la creazione dei contenuti, tutto il resto andrà per acquistare spazi promozionali" allora si potrebbe passare sopra a tante cose.
fortuna che non c'è reato nello spendere alla cazzo i soldi dello stato :sisi:
salvo che non ci sia un dolo, cioè l'averlo fatto apposta :sisi:
se no sarebbero tutti in galera da mò i vari governanti negli ultimi decenni :uhm: