Il primo atto è perfetto, il secondo c'è qualche sbavatura, il terzo anche se è stato patchato un bel po' è ancora da sistemare
Visualizzazione Stampabile
per me Atto 1 bello, ma bello nel suo essere un minestrone di tante cose
Atto 2 miglior atto perché c'è tutto il wordbuilding grosso, i personaggi migliori, le interazioni migliori - è proprio B E L L O (però pure l'intermezzo fra Atto 1 e 2 è super, viene calcolato come Atto 1 sempre, però si cambia "velocità" sulle cose da fare)
L'Atto 3 non è brutto ma ha qualche quest senza senso ed una discreta quantità di bugs minori ma fastidiosi, oltre ad un crollo verticale dell'interattività rispetto a quello che dicono i personaggi vs quello che avviene su schermo: per dire, se nell'atto 1 o 2 trovi un oggetto legato alla storia, i tuoi compagni hanno qualcosa da dire. Nell'atto 3 stanno zitti quasi sempre, torna ad essere un rpg "classico" su questo
Vabbè se vogliamo fare le pulci ai dialoghi incoerenti ce ne sono anche nell'atto 1
Per carità non ricordo un RPG che non avesse questo problema ma nella cura generale stona
è tutto buttato dentro senza ordine. non hanno usato la funzione else, solo if e then
Sono entrato nelle fogne per cercare il signore di pietra, si è triggerata la quest di rapimento, c'è un tizio muto che compra e vende, così tutto senza senso.
Baddo descrivimi un po' Wrath of the etc in funzione di BG3.
Cioè intendo, sulla base di cosa non ti sta piacendo di BG3, cosa fa l altro gioco che invece al contrario funziona etc (che fa sul piano narrativo, sul piano di gameplay, etc)
Non ho seguito cosa, l'ordine delle quest inesistente? :asd:
Sono arrivato al sottomarino senza sapere perché dovessi andare al trono di ferro (ovviamente posso immaginarmelo visto che gli gnomi lavorano alla fonderia ecc... ma tipo la fonderia non l'ho neanche ancora vista.
Nei giochi ben scritti ti tessono una trama e ti fanno scoprire le cose con ordine e senso, come hai detto anche tu nell'atto 3 c'è trascuratezza. è tutto aperto e raggiungibile e le cose si triggerano a random. Alcune porte dovrebbero essere chiuse fino a che non fai certe scelte o non finisci certe quest.
Ma te hai giocato solo a bg3 di crpg perché gli altri sono troppo patriarcali quindi non so perché spreco tempo
- - - Aggiornato - - -
Libri oddio, tre righe per documento
Di solito leggo tutto quel che trovo (anche se non serve a niente al contrario di quanto avviene in wotr), ma nelal fogna ci sono entrato per un buco che forse era pensato per essere un'uscita ma troppa fatica progettare la cosa per gli sviluppatori :asd:
Cioè, aspetta, nell atto 1 non hai trovato la fonderia?
Quella è una forgia, non una fonderia
Comunque anch'io sono andato prima nell'iron throne (per la quest di wyll) e poi nella fonderia, quale sarebbe il problema? Tanto più che gondiani mi hanno detto "grazie, adesso salva i nostri compagni che stanno di là"
Io ci sono andato per cercare lo stone lord
Ci sono i dialoghi non consecutivi. Hai delle opzioni di dialogo che dicono cose che NON DOVRESTI ancora sapere o voler dire.
Nessuno mi ha chiesto di andarci nella prigione e c'erano tutte le opzioni di come spiegare al nano che dovevo assolutamente andarci.
Amatoriale.
Scusa ti ho completamente ignorato!
Allora
Comparto tecnico:
BG3 è ovviamente un blockbuster stracostoso con effetti speciali, il dettaglio non è paragonabile. Ovviamente ha i suoi requisiti e meno ovviamente è pieno zeppo di male ottimizzazioni, diciamo pessimizzazioni. Il PC potrebbe andarti a fuoco perché hai spostato un barile (che però fa eco nelle caverne, come faceva notare Galf pagine addietro)
WOTR è più simile ai classici crpg isometrici ma è 3d e con telecamera mobile. LA telecamera è parte del gameplay, oltretutto, specialmente in un atto in particolare del gioco. Il dettaglio è inferiore ma gli oggetti sono ben visualizzati e differenziati e gli effetti sono molto piacevoli. Ha tutto quel che serve a un costo hardware modico. Non ti lascerà a bocca aprta come potrebbe fare BG3 nel passo montano, ad esempio.
Storia:
WOTR è un crpg sequel di kingmaker, entrambi crowdfundati. WOTR ha raccolto 2 milioni di dolla contro i 300.000 richiesti. Ciò ha permessi di aggiungere molti contenuti.
Ovviamente il gioco deve essere eclissato dal woke-Larian [che è uno studio di Belgi (malvagi)] in quanto studio Russo-Cipriota. La realtà è che a livello di contenuti bg3 gli spiccia casa. Non ho tempo di descrivere tutto ma chiunque se ne accorgerebbe in mezzo playthrough.
WOTR ha un sistema di crescita che rende possibile fare davvero 9 partite completamente diverse, non per finta come in bg3 in cui l'outcome è sempre più o meno lo stesso, cambiano solo dei personaggi inutili che ti trovi nel campo e il colore dei capelli di una figa di legno.
WOTR si basa su Pathfinder che si basa su D&D 3.5e quindi è molto più complesso come sistema. BG3 si basa sulla 5e che a livello di complessità sta tra mass effect 2 e Mario Odyssey. Che come sai non è un rpg.
WOTR è un degno avversario dei colossi del genere, e probabilmente ne straccia anche diversi. Non fosse per l'affetto che provo versoi la serie classica BG direi che wotr è il migliore mai creato ma ripeto, ha raccolto otto volte più soldi di quelli che richiedevano e sono stati usati bene, a quanto pare.
Ogni "percorso mitico" vale una run da solo. Ovviamente coi tempi dovuti, visto che una run può durare 250 ore come nel mio caso.
BG3 ha la possibilità di personalizzare i peni e le vagine dei personaggi.
È rigiocabile anche perché provare classi diverse è più difficile in una sola run, un po' perché sono centomila e un po' perché il respec costa un occhio della testa, almeno in kingmaker, e il prezzo cresce in modo esponenziale. Respeccare tutto il party è improponibile e al massimo lo fai una volta.
In bg3 ha solo un costo simbolico e se vuoi provare tutte le combinazioni di party e multiclassi lo fai senza problemi in una sola run.
Ah ecco e poi è assurdo che se vuoi multiclassare e vuoi sapere tipo quanti livelli devi prendere di tal classe per arrivare alla feat devi cercare su internet perché non ti mostra la progressione. In wotr/kingmaker hai tutto lo schema di cosa prendi per ogni livello di ogni classe fino al 20
Si non c'è la class progression come detto.
Poco male documentarsi esternamente, fosse quello il problema del gioco...
Ad esempio adesso
Faccio una quest con un alleato per uccidere un mago a Baldur's gate
Uccido il mago con tale alleato
Torno all'accampamento
Parlo con il partner di tale alleato su come andrà il combattimento, e la rassicuro che l'alleato starà bene e che lo aiuterò io
Ma è tutto già successo
Se non fai le cose nell'ordine in cui gli sviluppatori hanno pensato i dialoghi, non c'è nessun trigger per alterare tali dialoghi o eliminarli
Amatoriale
Goty
- - - Aggiornato - - -
Parere personale, Minsc è molto più ritardato rispetto ai primi due giochi, ma molto. Nel senso che in ogni frase ci infila quel cazzo di criceto.
Le prime 500 volte è divertente, poi diventa esagerato.
Cmq io fino a adesso nell atto 1 non ho incontrato nessuno di questi difetti di dialoghi messi male in termini di cosa viene prima/cosa viene dopo.
I personaggi sono tutti ben caratterizzati, con personalità interessanti tutte molto distinte l'una dall'altra.
Il combattimento è snello, divertente, creativo, senza perdersi in mille numerini.
Tecnicamente mi è girato bene con giusto qualche frame drop in qualche scena più piena, il mio pc non è certo aggiornato (la gpu è vecchia ormai) , quindi non mi lamento. Vediamo come gira man mano che proseguo :sisi:
Mo sono curioso di vedere nell atto 2 che succede e come procede da questi punti di vista :sisi:
----------------
Per ora dalla descrizione di Wotr che avete fatto non ho capito bene dov'è l'attrattiva forte a parte la ricchezza di build di prsng , che è sicuramente importante ma vorrei capire meglio in che si riflette nel gioco. Se è solo un prsng diverso per i combattimenti, non è necessariamente la parte che mi interessa di più, mi interessa specialmente l aspetto ruolistico/narrativo diciamo
Cmq sia per ora i migliori crpg che ho giocato sono senza dubbio
-BG3 (in corso, quindi vedremo, ma per ora... 10/10 )
-Kotor 2 (non l'avete citato, marrani! )
-DA Origins
-Kotor 1
-Witcher 1
Non ne metto altri, vediamo se mi sono dimenticato qualcosa.
Sicuro e' che roba come BG1 e 2, NWN, hanno sicuramente fatto la storia ma non sono giocabili per me oggi come oggi, c ho provato, ma preferisco spararmi in faccia.
Poi, se vogliamo considerare un crpg System Shock 2...be' appena lo giochero' lo menzionero' ahah ma penso sia piu' sul lato immersive sim ? mm bo.
Altrimenti non so , si , Bloodlines , ma anche la', immersive sim mi sa.
Si dai. immersive sim e rpg sono due cose diverse, ddicciamolo
Non ho capito perché Kotor sarebbe giocabile oggi e BG no :bua:
Bloodlines è RPG a tutti gli effetti, che cazzo è immersive sim :asd:
Non sai cosa significa immersive sim?
Deus Ex? Dishonored? Prey?
nada?
Bonasera, se incontri Warren Spector che gli dici "grazie per quel bell'fps" ? :asd:
Detto cio', ci sta che Bloodlines e' piu' rpg che immersive sim, sono d'accordo.
- - - Aggiornato - - -
Perche' non lo e'
Kotor lo giochi oggi e per quanto sia vetusto, e' bello 3d che giri e vedi cose etc
Bg1 sembra di giocare col cartone e i coriandoli
Io non ho niente contro cose come la pixel art dei bei tempi etc, eh, ma BG1 e' come giocare con i mattoni e darseli in fronte, divertentissimo
Se bloodlines è un immersive coso allora lo è anche morrowind, gothic ecc
Concordo su BG, ai tempi mi piaceva un sacco giocarci, ma ho provato a giocare BG2EE un paio danni fa, e ho disinstallato alla prima stanza, veramente troppo vecchio
Vabbè ogni tanto piglia a tutti la voglia de ciavatta stantìa
I personaggi ben caratterizzati :asd:
Vabè che Absint è il fanboy nintendo, l'rpg perfetto è zelda botw che ha 12 linee di dialogo e non ci sono storia o personaggi per cui capisco che possa adorare bg3.
Mi dispiace triggerarti Baddo, tantissimo! :asd:
Dovresti aprirti a opinioni degli altri, non stare cosi' sulla difensiva (cit. )
Cmq sia, per chiarezza al mondo, mai detto che BOTW sia "l'rpg migliore" etc , e' un Zelda, non un rpg (mai considerati gli Zelda degli rpg, sono degli "actionadventure" )
Io sono aperto alle opinioni degli altri ma a te piace la merda. Perché sei un Labrador come già più volte ho detto: alcune cose devono piacerti. La cioccolata che invece è buona ti uccide.
https://www.youtube.com/watch?v=6MR6...orieTese-Topic
:baci:
Oggi ho bisogno di sfogarmi :rissa:
Almeno BG1 e BG2 avevano una mappa sensata del mondo e non una progressione tipo Super Mario (il primo per nes, che già il 3 era molto più articolato) :asd:
Forse che lasciato un mondo non puoi tornarci?
Che poi vale solo per atto 3 visto che nel 2 puoi far avanti e indietro da e per il primo atto senza problemi.
Però puoi ciurlare quanto ti pare quanto vuoi al campo senza nessun tipo di conseguenza. Però se superi questa linea immaginaria ti saltano le quest :asd:
(Che alla fine è un problema nella narrazione di BG3 quella di crearti una serie di situazioni di emergenza che si risolvono in niente dal punto di vista del gioco)
Quello che volevo dire è che manca completamente un "mondo" che circondi la storia ed i personaggi. Sono una serie di mappe collegate più o meno bene dove si svolgono le quest. Finite le quest passi al livello successivo.
Questo crea delle situazioni per me quantomeno curiose per cui non c'è mai una imboscata non scriptata (ed in bg2 dormire in un'area non sicura o muoversi verso nuove zone aveva il suo piccolo grado di rischio) e che il tuo campo sembra vivere in una dimensione a parte visto che a quanto pare si materializza in qualsiasi punto in cui sei con tutti i tuoi companions. Cosa che se ci si pensa non ha il minimo senso, ti stavano seguendo? Torni tu indietro e poi corri al posto in cui eri? Perfino il ciclo notte/giorno manca completamente :asd:
E ribadisco che a me il gioco è pure piaciuto ma non è assolutamente una pietra miliare del genere, anzi :asd:
Questi sono problemi intrinseci di tutti i giochi basati sulla narrazione, ed è il motivo per cui - secondo me - il videogioco non si presta bene a queste cose. Avevo scritto qui il perché in maniera più chiara:
Problemi venuti fuori solo con la mania ritardata degli open world.
Prendiamo i soliti pathfinder.
Con l'uso sapiente (più o meno) di timer e di sequenze, le regioni e gli eventi si evolvono dinamicamente in base alle quest fatte o non fatte. Guadagni o perdi risorse, compagni, punti, opzioni di dialogo in base a quello che hai fatto o non fatto, a dove sei andato, a chi ti ha accompagnato.
Non è difficile: è quello che si fa nei crpg dall'alba dei tempi.
è quello che in bg3 praticamente è stato cercato di evitare, lasciando tutto quasi sempre aperto, prendi il passaggio da atto 1 ad atto 2: puoi andare all'underdark e poi fare atto 2 e prima della fine tornare al passo montano.
In un gioco "fatto meglio", avresti perso l'asilo Githyanki andando nell'underdark, magari indispettendo o perdendo lae'zel, magari non potendo più indurla a fare certe scelte più avanti...
Nell'atto 3 poi si inciampa in cose indesiderate, si attivano cose senza che tu sappia cosa siano, è un poccio.
Secondo me hanno fatto un casino quando han deciso di poter far scegliere se avere l'oscura pulsione o no.
Fai una storia fatta bene cazzo, non due a cazzo di cane.