Citazione Originariamente Scritto da Bicio Visualizza Messaggio


al di là delle norme igieniche di portarti la roba da casa, ma a lui fregacavolo visto che ha ancora il vecchio "dosatore" di zucchero che è bandito, sempre per le norme igieniche di cui sopra e che se gli fanno un controllo gli fanno pure una bella multa, giustamente

quindi se un caffè viene boh 1,10 euro, e senza "coperto-zucchero" me lo fai pagare 70, vuol dire che 40 centesimi me li fai pagare solo per pulire tazzina/cucchiaino e la bustina di zucchero? e si che hai un BEL ricavo
Ma guarda, una macchinetta da bar fa, come quelle domestiche automatiche, i suoi 140-150 caffè ogni kg di chicchi.

Un kg di Lavazza qualità rossa AL PRIVATO costa una quindicina di euro.
Significa che AL PRIVATO il caffè per farsi la sua tazzina costa 11 centesimi a dir tanto.

Ci mettiamo anche la corrente?
La mia de longhi automatica mi pare sia da 1400w significa che UN'ORA accesa ALLA MASSIMA POTENZA mi costa, alle tariffe attuali 0,18€.
Il caffè però non lo fai in un'ora, 20 secondi? trenta? Facciamo 40, crepi l'avarizia.
0,002 di corrente per un caffè.

Quindi 0,112 a caffè ma manca l'acqua giusto?

https://www.gruppocap.it/it/servizi-...ti#uso-diverso
0,54 al metro cubo la tariffa più alta.
0,00054 al litro, quanti caffè faccio con un litro?
Una tazzina da caffè COLMA FINO AL BORDO è 5cc quindi con un litro almeno 20 caffè ci escono.

0,112027 di costi diretti a tazzina.
Quanto costa la pulizia quotidiana?
Li farai almeno 200 caffè?
Niente cappuccini?
Non vendi nemmeno una brioches?
Un tramezzino?
Un pacchetto di gomme da masticare?

Quando compri un bar un ottimo modo per capire gli incassi non è guardare il registratore di cassa (individuare perché) ma le fatture dei fornitori di caffè.
Un bar che è su strada periferica, dice un mio amico del settore, ha buoni numeri sopra i 10 kg a settimana, ci campi tranquillamente una famiglia.

Fai però attenzione se sei un supereroe.


Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk