Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
Si, alla fine il discorso è questo.

Però imho non la si può considerare "una guerra" in senso generale.

Non abbiamo una situazione simil ucraina, con due Paesi che si combattono su un fronte di centinaia di km, con centinaia di migliaia di uomini, missili, carri, incursioni in profondità, bombardamenti nel territorio nemico e tutto quello che è normale avere in una guerra.

Una guerra che, per inciso, ha fatto in due anni circa 10 mila morti civili.



Qui abbiamo un Paese occidentale e democratico che sta portando avanti una enorme operazione antiterrorismo.
Operazione che in 3 mesi è costata la vita a 24 mila persone di cui, tenendo le proporzioni citate prima, si può stimare che 16 mila siano civili.



Imho qualsiasi discorso su quanto tutto questo possa essere accettabile o meno, deve tener conto di questi punti.
Conflitto armato

Il diritto internazionale umanitario si applica in caso di conflitto armato. Non essendo definito in nessuna delle convenzioni determinanti, nella giurisprudenza il conflitto armato è stato descritto nel seguente modo: «si è in presenza di un conflitto armato quando si verificano scontri armati nelle relazioni interstatali o un conflitto armato prolungato tra autorità governative e gruppi armati organizzati o tra questi gruppi all’interno di uno Stato». Ci sono quindi conflitti armati internazionali e conflitti armati non internazionali. Un conflitto armato non internazionale è considerato tale solo se presenta una certa intensità e un minimo di organizzazione del gruppo o dei gruppi armati. Le tensioni interne e i disordini interni come i tumulti, gli atti isolati e sporadici di violenza e altri atti analoghi non sono coperti dal diritto internazionale umanitario.

A me pare che ci rientriamo in pieno.


Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk