secondo me il paragone con la mafia è perfetto, quello che cambia sono le condizioni geopolitiche e di territorio, ma le fondamenta sono identiche.
le mafie sono organizzazioni che si vogliono rendere parallele allo stato per controllare il territorio vendendosi come "amiche del popolo", hanno fortissime radici religiose perché partono dal basso e quindi la manovalanza base delle mafie, tradizionalmente, copre le fasce di reddito più povere e quindi più religiose.
Quello che è diverso è che in Italia c'è un sistema, uno stato e non c'è la guerra. Hamas anche se inizialmente era un movimento "popolare" è stato rapidamente inseminato da potenze estere che l'hanno deviato ai suoi scopi. Mentre la mafia resta un fenomeno con radici locali per via di lunghe tradizioni, che poi possa associarsi a potenze estere per fare il suo comodo è un'altra storia.
Ma se ci fosse la guerra in Sicilia, perdendo legami con lo stato, secondo voi la popolazione locale non si affiderebbe alla mafia? Ci sarebbe la borsa nera del cibo pilotata dalla mafia, con forti ritorni religiosi perché quando ti cascano le bombe in testa torni a quello.
Il paragone era adattissimo, poi ovvio non siano la stessa cosa.