Pielo?
Visualizzazione Stampabile
Ma qualcuno ha un libro serio da consigliare sulla storia economica argentina? Voglio capire come cazzo hanno fatto a passare in cento anni da 10mo paese al mondo per reddito pro capite a stato in perenne default.
È una roba che veramente non ha senso...
:bua:
Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk
La **storia economica dell'Argentina** è un interessante caso di studio, caratterizzato da un **paradosso argentino**. Nel primo Novecento, l'Argentina raggiunse alti livelli di sviluppo, ma dalla seconda metà del XX secolo, affrontò un forte declino economico¹. Ecco una breve sintesi dei principali fattori:
1. **Instabilità politica**: Nel 1930, una giunta militare prese il potere, interrompendo sette decenni di governo costituzionale e civile. Questo evento segnò l'inizio del declino economico¹.
2. **Strategia di sostituzione alle importazioni**: Dagli anni '30 agli anni '70, l'Argentina perseguì una politica di sostituzione alle importazioni per raggiungere l'autosufficienza industriale. Tuttavia, ciò distolse gli investimenti dall'agricoltura, che subì una forte contrazione¹.
3. **Inflazione e debito pubblico**: L'inflazione galoppante negli anni '80 e l'enorme debito pubblico accumulato contribuirono al declino economico¹.
4. **Crisi finanziaria del 2001**: Nel 2001, l'Argentina affrontò una grave crisi economica, segnata da default e svalutazione della valuta².
In sintesi, fattori politici, strategie economiche e instabilità finanziaria hanno giocato un ruolo chiave nel declino economico dell'Argentina nel ventesimo secolo..
Origine: conversazione con Bing, 22/11/2023
(1) Storia economica dell'Argentina - Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Storia...ll%27Argentina.
(2) Ricorda 2001: la crisi economica argentina - Lo Spiegone. https://lospiegone.com/2021/08/22/ri...ica-argentina/.
(3) Crisi economica argentina - Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_economica_argentina.
(4) ARGENTINA: STORIA DI UNA CRISI ECONOMICA SENZA FINE ARGENTINA ... - UNIVPM. https://tesi.univpm.it/retrieve/bbb7...20Completa.pdf.
(5) en.wikipedia.org. https://en.wikipedia.org/wiki/Econom...y_of_Argentina.
in breve Juan Peron
Perchè regolarmente ogni tot anni pensavano fosse un'ottima idea agganciare la propria moneta al dollaro?
Ovviamente emettendo titoli di stato in dollari che al, momento della riscossione, non potevano emettere e quindi facevano regolarmente default in dollari :asd:
Ma è questo quello che non capisco. Ancora non hanno i motociclisti con le lame in giro per strada, almeno non credo.
Gli strumenti per la produzione agricola li hanno ancora, e una popolazione discretamente numerosa. Perché continuano ad andare in default come se non ci fosse un domani.
:bua:
Inviato dal mio moto g71 5G utilizzando Tapatalk
Perchè se dollarizzi la tua economia per importare dagli USA sei costretto ad emettere titoli di debito per avere dollari.
E siccome le stampanti non le vendono su Amazon ma al massimo devi chiedere alla CIA, l'unico modo per avere i dollari per poi ripagare il debito è esportare verso gli USA.
Lo facciamo anche noi eh, però compensiamo con l'export che è addirittura superiore all'import verso gli USA.
Ora, quando agganci la tua moneta con una più forte avviene che l'import diventa conveniente e la produzione interna sconveniente, quindi puoi anche avere un'industria fortissima ma ad un certo punto ti conviene andare a produrre all'estero. Chiudi le aziende a casa tua e le apri dai tuoi vicini, aumenti la disoccupazione e le spese di welfare, ecc... Ricorda niente?
Questo significa che ti ritroverai ad importare peggiorando sempre di più la bilancia commerciale (che tanto la tua moneta non svaluta perchè hai bloccato il cambio :fag: ), aumentando il debito fino al giorno in cui chi ti da i dollari ti dice basta. E se non puoi onorare i debiti dichiari default vendendoti l'argenteria.
Ormai il meccanismo è talmente rodato che viene chiamato Ciclo di Frenkel
Il Venezuela ha fatto uguale anche se dal lato opposto: ha un'economia basata sull'export di petrolio in dollari e hanno pensato di usare i dollari incassati per importare. E basta. Ma se il valore del tuo export passa da 100 a 50 ed il tuo import rimane 100 alla fine fai una brutta fine... Solo che al posto di indebitarsi con l'estero hanno preferito overstampare moneta per compensare l'aumento di prezzo creando l'iperinflazione.
sacra, ti svelo un segreto: due terzi delle riserve mondiali di moneta sono in dollari americani.
sacrament ne sa a pacchi
https://www.economist.com/the-econom...bout-argentina + https://12ft.io
Citazione:
Editor’s note: This article was updated on November 20th 2023 to take in the results of Argentina’s presidential election.
ON NOVEMBER 19thArgentina elected Javier Milei, a self-described “anarcho-capitalist”, to be its next president. He defeated Sergio Massa, the economy minister in the current Peronist government. Mr Milei owes his victory to the troubled background against which the election took place. Inflation is heading for 200% this year and 40% of Argentines live in poverty. And yet, thanks largely to the fertility of the vast pampas, Argentina was in 1914 one of the ten richest countries in the world measured by income per person (although this was very unequally distributed). The past 70 years or so have been decades of decline and political conflict, interrupted by shorter periods of growth and stability. For most of that time the country has been ruled by Peronism, the amorphous populist movement founded by Juan and Eva Perón that is woven deeply into the social fabric. Yet Argentina, whose population is mainly descended from immigrants from Europe, especially Italy and Spain, is also a country of immense creative prowess. Jorge Luis Borges, who wrote poems and short stories involving metaphysical riddles, was one of the 20th century’s greatest writers, though he wrote little about his native country. From the music of the tango to film and football Argentina has made its mark in the world. Its intellectual classes, still scarred by a brutal military dictatorship and urban guerrilla war in the 1970s, are prone to brooding self-analysis—not for nothing does Buenos Aires have more psychoanalysts per person than any other big city in the world. The following books, one of which is for readers of Spanish, offer a window onto this country of paradoxes.
The Invention of Argentina. By Nicolas Shumway. University of California Press; 352 pages; $33.95 and £29
This masterly intellectual and cultural history focuses on the 19th-century roots of Argentine nationalism and what Nicolas Shumway, now an emeritus professor at Rice University in Houston, Texas, calls its “guiding fictions”. His argument is that “this ideological legacy is in some sense a mythology of exclusion rather than a unifying national ideal, a recipe for divisiveness rather than consensual pluralism.” That legacy has shaped the past 100 years and lurks beneath the social conflicts, between rich and poor, capital and interior, that have marked the country’s long decline.
Argentina 1516-1987: From Spanish Colonisation to Alfonsín. By David Rock. University of California Press; 576 pages; $36.95 and £21.99
This standard account by one of the leading historians of Argentina is particularly good on the formation of the modern nation-state, the settlement of the pampas, the divide between sophisticated Buenos Aires and the more backward interior and on the rise and apogee of Perón, who first became Argentina’s president in 1946. Although it stops towards the beginning of the current democratic period, David Rock’s fluent narrative remains a useful source of reference.
A State of Fear: Memories of Argentina’s Nightmare. By Andrew Graham-Yooll. Eland Books; 168 pages; $37 and £13.99
Andrew Graham-Yooll was the news editor of the Buenos Aires Herald, an English-language daily that was one of the few newspapers to try to report the truth during Argentina’s nightmarish descent into internecine war between left- and right-wing Peronists in the 1970s and into military dictatorship, which lasted from 1976 to 1983. His book is a vivid memoir of those years, of gunmen cruising the streets of Buenos Aires in Ford Falcons, of disappearances and murders. The author was summoned to a clandestine press conference by the Montoneros, a guerrilla outfit that had kidnapped Jorge and Juan Born, two of Argentina’s richest men. Later Graham-Yooll would have the frightening obligation of giving evidence at the trial of Mario Firmenich, the Montonero leader.
Santa Evita. By Tomás Eloy Martínez. Knopf; 384 pages; $17. Transworld Publishers; £16.99
The central character in this novel is a corpse, that of Eva Perón. After the armed forces overthrew Juan Perón’s government in 1955, they worried that the embalmed body of Eva, his second wife, who had died of cancer in 1952 at the age of just 33, would become a rallying point for supporters of the exiled populist leader. So they kidnapped it and spirited it abroad. Tomás Eloy Martínez, a journalist and novelist who (like Graham-Yooll), left Argentina to escape death threats from members of the security forces in the 1970s, blends fact with fiction in recounting the adventures of the corpse, which today rests in Recoleta cemetery in Buenos Aires. In doing so he reveals the cult of political necrophilia that is so prevalent in Latin America, the quasi-religious devotion that is such a powerful strand in Peronism and the paranoia at the heart of “anti-Peronism”. “Santa Evita” is a companion to the earlier “The Perón Novel”, published in 1988, in which Eloy Martínez used the same technique to write the biography of the towering Argentine figure. “Nothing is true; at the same time everything is true,” he said of these works.
In Patagonia. By Bruce Chatwin. Penguin; 240 pages; $14.99. Vintage; £10.99
In this beautifully written travelogue Bruce Chatwin, a British writer, journeys through the byways of Argentine history and society on his way from Buenos Aires to the far south. He encounters naturalists and the descendants of Welsh settlers, follows the trail of Butch Cassidy, an American outlaw, and comes upon dinosaur fossils as well as recounting the exploits of a seafaring relative. Critics carped that “In Patagonia”, published in 1977, may be partly fictionalised. That may be true, but it is a thoroughly enjoyable read.
Fever Dream. By Samanta Schweblin. Translated by Megan McDowell. Penguin; 192 pages; $17. Oneworld Publications; £8.99
Samanta Schweblin belongs to a cohort of women, including Mariana Enríquez and Claudia Piñeiro, who are at the forefront of Argentina’s literary world. It is no coincidence that all of them write fiction in various shades of noir. “Fever Dream”, which was shortlisted for the Man Booker International Prize in 2017, is a slim, taut novella of psychological horror. The narrator is a young woman dying in a hospital bed who is interrogated by a young boy. She conjures up a world of fear and madness, of mothers’ fears for their children, set against a backdrop of soyabean monoculture and contaminating agrochemicals. “Fever Dream” is hard to put down.
El Nudo: Por qué el conurbano bonaerense modela la política argentina. By Carlos Pagni. Planeta; 776 pages; $52
Argentina’s financial and economic collapse in 2001 hastened the transformation of a society that had considered itself to be European into a fully Latin American one, with a large informal economy, widespread poverty and political clientelism (the exchange of votes for benefits). The crucible of that change was the sprawling post-industrial urban belt surrounding Buenos Aires, known as the conurbano, which is home to nearly 30% of Argentina’s population. In “El Nudo” (“The Knot”, which is not yet available in English), Carlos Pagni, one of Argentina’s leading journalists, tells the story of the conurbano through a mixture of history, sociology and reportage. It forms the political base of Cristina Fernández de Kirchner, the leftist-populist Peronist who dominated Argentine politics for much of the past 20 years. Whereas Juan Perón offered “the inclusion of the workers”, Ms Fernández conducts “the management of poverty”, according to Mr Pagni. That is carried out through subsidies that the government cannot afford. It constitutes the “knot” that ties Argentina to underdevelopment.
Also try:
No one can deny that Mr Milei, whatever his shortcomings, is an interesting character. Our sister magazine 1843 profiled the presidential candidate, now Argentina’s president-elect. Here is our account of our interview with him. In this leaderThe Economist lamented that Argentina’s voters had given themselves no good choices in the second round of the election. Our Bello columnist imagined in 2020 how Argentina’s current president, Alberto Fernández, would explain Peronism to Angela Merkel, then Germany’s chancellor. This special report on Argentina, from 2004, was written at a time of hope for a country that “achieved development and then lost it again”. In “Forgotten Continent: A History of the New Latin America” Michael Reid, our former Bello columnist, writes about Argentina and much else.
guardate che i soldi si possono cambiare anche all'aeropuerto!!!!
Porca troia siete vergognosi :bua:
https://www.infomercatiesteri.it/bil...hp?id_paesi=36
Se hai un rapporto di compravendita ed è più la roba che compri rispetto a quella venduta, il tuo conto aumenta o diminuisce?
E se ogni anno hai sempre comprato più roba rispetto quella venduta, le tue riserve come stanno? Stanno benissimo perchè il tuo vicino ha venduto più di te? :asd:
- - - Aggiornato - - -
Macchè, tanto su Amazon pago con la carta di credito :tsk:
certo, giustamente lo hanno fatto in passato perché è cool, mica per via dell'inflazione del pesos e l'instabilità economica argentina! Il pesos è stato "sganciato" dal dollaro nel 2002 e, indovina un po', i problemi son rimasti gli stessi, anzi, forse peggiori.
Tra l'altro, "varie volte".... se non erro è stato fatto in maniera "drastica" solo negli anni 90', quindi cosa cazzo ha a che fare questo, con i decenni di declino dagli anni trenta del ventesimo secolo (circa) agli anni 1990?
Ma c'è un argomento in cui ci azzecchi, a parte le tubature per il gas?
Ogni volta ci ricasco, dannazione
Da economia basata sull'agricoltura hanno voluto trasformarsi in economia industriale ma con la Grande Depressione è andato tutto in culo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia...e%20e%20civile.
Quindi, fra un golpe militare e l'altro, hanno tentato la strada tipo la nostra IRI ma è una cosa che non funziona dappertutto, men che meno in America Latina
Ad un certo punto pure i militari si stancano di comandare un Paese che va sempre più a rotoli e arriviamo agli anni '80/'90 dove si inizia a viaggiare di fantasia che tanto è bellissimo importare coi dollari che ne è pieno il mondo.Citazione:
Nonostante alcuni apparenti successi, la sostituzione delle importazioni è stata "insostenibile nel tempo e ha prodotto alti costi economici e sociali". Nella maggior parte dei casi, la mancanza di esperienza nella produzione e di competizione ha ridotto l'innovazione e l'efficienza, comprimendo la qualità dei beni prodotti in America Latina, e le politiche protezionistiche hanno tenuto i prezzi alti. Inoltre, il potere era concentrato nelle mani di pochi e questo disincentivava lo sviluppo di una classe imprenditoriale intraprendente.
Contrariamente ai suoi intenti, la sostituzione delle importazioni ha inasprito le disuguaglianze in America Latina. Con un tasso di povertà superiore al 30% la domanda interna invocata dall'ISI non era possibile. Le politiche protettive e le proprietà statali hanno ridotto gli incentivi al rischio di impresa, con una conseguente diminuzione dell'efficienza.
I grandi debiti contratti per avviare le politiche di sostituzione delle importazioni sono considerati la causa principale della crisi dell'America Latina degli anni ottanta. Tuttavia, i critici dell'economia neoliberista sostengono che l'eliminazione dei dazi in paesi con un sistema di tassazione immaturo riduce le entrate statali che sono necessarie per sostenere il debito pubblico.
Dagli il tempo di macinare, che il Ciclo di Frankel non si manifesta in 2 anni ma in un decennio, ed ecco che c'hai la prima crisi nel '90, poi nei primi 2000.
Adesso che si stanno cavando fuori in qualche modo arriva quello con la motosega con la brillante idea di ripetere le cazzate di 40 anni fa.
Ti rendi conto che la tua risposta a caesarx è una cazzata, o no?
90 anni di declino e dai la colpa ad 11 anni di dollarizzazione (ancoraggio del peso argentino al dollaro, avvenuto UNA volta), peraltro hai detto "regolarmente ogni tot anni", il che è una cazzata anch'essa
una volta quelli come te esprimevano i loro "pensieri" al bar di fronte a quattro vecchi, adesso purtroppo riesci a raggiungere pure gli estranei :bua:
Ancora? Io parlo di cosa hai scritto tu a caesarx.
Poi sì, dopo hai pensato bene di far qualche ricerca che c'entra poco o nulla, ma non cambia cosa hai scritto
Wikipedia italiana, peraltro :bua: manco quella in inglese.
Sì, ma perché gli rispondete?
Ero sicuro che vi sareste scornati :asd: comunque ogni volta è Sacramen vs tutti, a 'sto punto una delle due fazioni è geniale e l'altra non capisce un cazzo.
Ai posteri l'ardua sentenza, che io di politica economica argentina ne so tanto quanto i porno furry
Argentina està ya jodida, así que nada peor passará..
Mientras tanto los hinchas se pelean para un partido en Brasil :rotfl:
Quello che intende dire sacramen, non riuscendo a farsi capire, è che tutto ciò che toccano gli USA va in merda. E questo non da adesso ma ancora dall'inizio del secolo. Eppure noi continuiamo a pendere dalle labbra degli americani. Quand'è che ci decideremo ad andare per la nostra strada?
La cosa più significativa della vicenda comunque è che chiunque veda una sua foto dice "sembra un mix di Y e X", ed in effetti è capitato subito anche a me, e ho anche i nomi più giusti che formano l'esatta forma finale: David Hasselhoff e Johnny Cash :sisi:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...73a00b6d94.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk