posto un articolo che entra nel merito della facenda in maniera esaustiva
https://tennismagazineitalia.it/news...tivita-sinner/

questo un estratto che chiarisce la vicenda
"La fase successiva del dibattito si è concentrata su questo aspetto. Sinner aveva una qualche colpa? Una qualche responsabilità? Poteva fare qualcosa per evitare la contaminazione? I suoi avvocati hanno subito spinto per l’applicazione del salvifico articolo 10.5 del TADP, secondo cui qualsiasi sanzione viene annullata in caso di assenza di colpa o negligenza. Ma come si definisce l’assenza di colpa o negligenza? Poiché il TADP non lo spiega, viene in soccorso il Codice Mondiale Anti-Doping, World Anti-Doping Code (WADC), dove è presente un “Commento” all’articolo 10.5 (si trova alle pagine 69-70) che prova a chiarirci le idee. Sul punto, il WADC dice testualmente così: (Gli articoli 10.5 e 10.6) si applicano solo in circostanze eccezionali, ed esempio quando un atleta è in grado di provare che, nonostante tutta la dovuta attenzione, è stato sabotato da un avversario. Al contrario, l’assenza di colpa o negligenza non si applica nelle seguenti circostanze: A) Una positività derivante da una vitamina o un integratore alimentare etichettato in modo errato o contaminato (gli atleti sono responsabili di ciò che ingeriscono). B) La somministrazione di una sostanza proibita da parte del medico o dall’allenatore dell’atleta senza che l’interessato lo sappia (gli atleti sono responsabili della scelta del personale medico e devono avvisarlo del fatto che non possono prendere sostante proibite). C) Sabotaggio di cibo o bevande da parte di un coniuge, allenatore o altre persone nella cerchia professionale dell’atleta (gli atleti sono responsabili di ciò che ingeriscono e della condotta delle persone a cui affidano l’accesso al loro cibo e alle loro bevande). Tuttavia, a seconda dei fatti unici di ogni singolo caso, una delle qualsiasi situazioni a cui si fa riferimento potrebbe comportare una sanzione ridotta ai sensi dell’articolo 10.6, in base a colpa o negligenza non significative”.
Leggendo tali passaggi, un’interpretazione più severa farebbe pensare che il caso di Sinner rientri nella situazione B (anche se nel caso specifico è stata “contaminazione” e non “assunzione”), dunque lo escluderebbe dai benefici dell’articolo 10.5, con un ripiego sul meno “generoso” 10.6. Tuttavia, il “Comment” non compare nel TADP, ma solo nel WADC."