Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Citazione:
Originariamente Scritto da
conrad
Nella mia scuola ideale dopo il terzo anno abolirei interrogazioni a sorpresa e compiti a casa. Tutto programmato, il giorno x devi aver studiato se no ciao grazie e ci rivediamo tra tre mesi.
Quel giorno non ti presenti? Cavoli tuoi.
Non hai sbatti di prendere appunti durante le lezioni? Non è un mio problema.
Risolveremmo anche il problema dei ricorsi al TAR perchè dopo due mesi andrebbe in autocombustione da sovraccarico :asd:
A me sembra un ottimo sistema per far si che i ragazzini studino solo nei giorni subito precedenti e soprattutto dimentichino tutto il giorno dopo :asd:
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Scrivo solo per dire che ho visto mio nipote, 18 mesi (che manco parla) prendere una foto incorniciata dei genitori e fargli SWIPE sopra...
...ho detto tutto.
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
cioè cioè usa ancora le mani?
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
A me sembra un ottimo sistema per far si che i ragazzini studino solo nei giorni subito precedenti e soprattutto dimentichino tutto il giorno dopo :asd:
Già pronti per l'università :sisi:
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
A me sembra un ottimo sistema per far si che i ragazzini studino solo nei giorni subito precedenti e soprattutto dimentichino tutto il giorno dopo :asd:
Gli staremmo solo anticipando in un sistema più protetto le inculate con la sabbia che si prenderanno in università ed al lavoro :asd:
Giù anche il carico: abolizione dell'ora di religione a favore di una maledettissima ora a settimana dove ti spiegano che è un contratto di lavoro, che è la RAL e burocrazia varia :asd:
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Citazione:
Originariamente Scritto da
conrad
Nella mia scuola ideale dopo il terzo anno abolirei interrogazioni a sorpresa e compiti a casa. Tutto programmato, il giorno x devi aver studiato se no ciao grazie e ci rivediamo tra tre mesi.
Quel giorno non ti presenti? Cavoli tuoi.
Non hai sbatti di prendere appunti durante le lezioni? Non è un mio problema.
Risolveremmo anche il problema dei ricorsi al TAR perchè dopo due mesi andrebbe in autocombustione da sovraccarico :asd:
Funziona così la scuola giapponese.
Il trionfo della ciucciaggine dove o hai i soldi e vai a un doposcuola o ti suicidi...
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Si ma sanno dedurre? :uhm:
Parlando in generale, non sto riferendomi a nessun post qua sopra.
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Citazione:
Originariamente Scritto da
conrad
Gli staremmo solo anticipando in un sistema più protetto le inculate con la sabbia che si prenderanno in università ed al lavoro :asd:
:
Poi ci lamentiamo dell'ignoranza dei giovani però :bua:
La scuola dovrebbe servire anche a lasciare nel tempo un po' di cultura generale... non a studiare una settimana giusto per l'interrogazione e scordare tutto... "Churchill? Questa la so, era un musicista" :asd:
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Citazione:
Originariamente Scritto da
ZioYuri78
Si ma sanno dedurre? :uhm:
Parlando in generale, non sto riferendomi a nessun post qua sopra.
Imparano tutto a memoria ovviamente
Come i loro colleghi coreani, altre povere vittime di un sistema scolastico idiotico
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Ma anche sapessero che Churchill era uno statista durante la seconda guerra mondiale, 80 anni prima che nascessero, a loro a cosa servirebbe?
Per me si dà troppa importanza alle nozioni di carattere generale, informazioni che vengono ritenute un po' a caso perché di natura inutile per lo studente nella sua esistenza o futura carriera lavorativa.
Un po' come chiedere le formule di prostaferesi a uno che ha fatto il liceo scientifico per poi andare a studiare giurisprudenza.
La scuola dovrebbe insegnare a organizzarsi, reperire informazioni, distinguere fonti, produrre analisi, non a memorizzare nozioni.
Poi per carità la memorizzazione è importante per molte materie ma tante altre andrebbero un attimo tagliate anche come impegno orario, per potenziare cose più utili allo studente o alle sue scelte future.
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Ma anche sapessero che Churchill era uno statista durante la seconda guerra mondiale, 80 anni prima che nascessero, a loro a cosa servirebbe?
Per me si dÃ* troppa importanza alle nozioni di carattere generale, informazioni che vengono ritenute un po' a caso perché di natura inutile per lo studente nella sua esistenza o futura carriera lavorativa.
Un po' come chiedere le formule di prostaferesi a uno che ha fatto il liceo scientifico per poi andare a studiare giurisprudenza.
La scuola dovrebbe insegnare a organizzarsi, reperire informazioni, distinguere fonti, produrre analisi, non a memorizzare nozioni.
Poi per caritÃ* la memorizzazione è importante per molte materie ma tante altre andrebbero un attimo tagliate anche come impegno orario, per potenziare cose più utili allo studente o alle sue scelte future.
La storia deve essere insegnata a scuola, sennò come si fa a far capire ai giovani chi sono stati I BUONI e chi sono stati I CATTIVI? :snob:
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
La storia sì, ma vanno rivisti i contenuti per renderla interessante e più interessata al vicino nel tempo piuttosto che al molto lontano
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Io collaboro con una casa famiglia e vedo un po' di tutto sia rintronati dal cellulare sia autentici genietti. Ci sono una marea di fattori in gioco, l'unica cosa certa é che l'educatore conta poco :bua:
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
Intanto (fonte google) le nuove generazioni di italiani leggono mediamente di più della nostra...
Noi siamo una generazione cresciuta nella passività pre social...l'onta era quello di essere TELEDIPENDENTI ....ormai termine desueto...
I social e l'uso dello smartphone richiede comune interazione, lettura e comprensione del testo....noi siamo cresciuti col muso attaccato alla TV ad ascoltare passivamente...e quindi più disabituati a leggere. Anzi, da ragazzini fuori dall'orario scolastico potevano anche non leggere mai...se saltavi il TG delle 20:00 zero informazioni...figuriamoci leggere i giornali con bim bum bam alle 16:00...
Quindi personalmente a me non piace dire che le generazioni precedenti erano sempre meglio ...cambiano gli usi e i costumi, ma personalmente io vedo sempre tutto in miglioramento....(non parlo di mondo in miglioramento, ma di generazioni di italiani più assennate perché devono affrontare un mondo che pone sfide più difficili).
La nostra generazione è migliore rispetto a quella dei nostri genitori che ha faticato la metà...e quella che sta crescendo ora vedrà un mondo molto più pericoloso dove la parola guerra sarà una cosa tangibile e non più relegata ai film e ai giochi...e crescerà per questo ancora più consapevole della nostra...
L'Italia (e l'europa) le vedo andare verso un lenta e costante emancipazione...che però consiste in maturità e necessità di prendere le decisioni e sostenerne le conseguenze.
Poi le singole teste di cazzo ci sono ovunque...e ci saranno sempre...
Orologio si sta avvicinando al concetto che tentavo di spiegare nel messaggio in testa. Noi siamo la generazione dei cresciuti con la TV commerciale sempre accesa in casa, dei videogiochi a casa che distruggono il cervello e delle VHS coi cartoni a ripetizione.
Ci scommetterei le palle che fior fior di espertoni degli anni 80 si stracciavano le vesti denunciando la morte dell'educazione e la stupidita' dilagante delle nuove generazioni.
Eppure, eppure, in qualche maniera siamo venuti su, la TV adesso manco l'abbiamo a casa. Gli espertoni degli anni 80 ormai saranno in pensione e i nuovi espertoni si stanno concentrando sui GenZ e GenAlpha, che apparentemente, sono la morte dell'educazione e la stupidita' e' dilagante...
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Poi ci lamentiamo dell'ignoranza dei giovani però :bua:
La scuola dovrebbe servire anche a lasciare nel tempo un po' di cultura generale... non a studiare una settimana giusto per l'interrogazione e scordare tutto... "Churchill? Questa la so, era un musicista" :asd:
Infatti io così farei solo gli ultimi due anni, sono anche aperto alla proposta di provare solo l'ultimo anno :sisi:
Ma il passaggio prima o poi va insegnato, ora lo fanno con le cattive :asd:
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aleph
Eppure, eppure, in qualche maniera siamo venuti su, la TV adesso manco l'abbiamo a casa.
ese :asd: la abbiamo in casa (più di una) E in tasca
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aleph
Orologio si sta avvicinando al concetto che tentavo di spiegare nel messaggio in testa. Noi siamo la generazione dei cresciuti con la TV commerciale sempre accesa in casa, dei videogiochi a casa che distruggono il cervello e delle VHS coi cartoni a ripetizione.
Ci scommetterei le palle che fior fior di espertoni degli anni 80 si stracciavano le vesti denunciando la morte dell'educazione e la stupidita' dilagante delle nuove generazioni.
Eppure, eppure, in qualche maniera siamo venuti su, la TV adesso manco l'abbiamo a casa. Gli espertoni degli anni 80 ormai saranno in pensione e i nuovi espertoni si stanno concentrando sui GenZ e GenAlpha, che apparentemente, sono la morte dell'educazione e la stupidita' e' dilagante...
Sarà perché non guardi più la TV che non hai visto al TG che gran parte di quelli che sono cresciuti negli anni della TV sono usciti rincoglioniti :asd:
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
La realtà è che anche qui si va a estremi, l'ambito familiare è diventato ancora più importante.
Da un lato ai ragazzini super svegli, ma quelli meno svegli sono veramente poco svegli.
Già il registro elettronico: i ragazzini più svegli si segnano sul diario quello che devono fare e usano il registro elettronico come cosa in più, quelli meno svegli usano il registro elettronico come il verbo, se una cosa non è scritta lì non esiste.
Solo che non tutti gli insegnanti usano il registro elettronico alla stessa maniera e quindi questi poco svegli si ritrovano a non aver eseguito compiti assegnati, ad essere indietro con le cose da fare perché l'insegnante l'ha segnato qualche giorno dopo averlo assegnato, a trovarsi impreparati alle interrogazioni perché sul registro non c'era scritto che quel giorno interrogava.
Insomma, s'è polarizzata ancora di più la scuola: chi ha le risorse e il supporto familiare fa molto meglio di chi non ce l'ha.
Se è obbligatorio segnare queste cose sul registro elettronico, la soluzione a questo problema è denunciare l'insegnante che non lo fa per omissione di atti d'ufficio.
Probabilmente è già successo
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Citazione:
Originariamente Scritto da
conrad
Infatti io così farei solo gli ultimi due anni, sono anche aperto alla proposta di provare solo l'ultimo anno :sisi:
Ma il passaggio prima o poi va insegnato, ora lo fanno con le cattive :asd:
Si ma al massimo l'ultimo anno... e del resto anche una volta ci si avvicinava a qualcosa del genere, specialmente nel secondo quadrimestre, dove i prof tendevano a lasciarti in pace e a concordare le interrogazioni in vista degli esami.
Ma tutta la scuola così... anche no, i ragazzi mica sono scemi :asd:
A parte il fatto che comunque il miglior modo di preparare all'università sarebbe quello di non dare sempre ragione ai ragazzi, ivi compresi brutti voti e anni da ripetere... e mi pare che anzi, si vada in direzione esattamente opposta :bua:
("Se io tornavo a casa con una nota, io avevo un problema. Oggi se un ragazzo torna a casa con una nota, il professore ha un problema", cit.) :fag:
Re: Va tutto bene alla generazione (an)Alfa o...
Tanto non abbiamo bisogno che ci paghino la pensione visto che non ce l’avremo lo stesso
Possono anche stare a casa