Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Citazione:
Originariamente Scritto da
conrad
Edilizia popolare sparata al massimo per poi trovarsi edifici nuovi da dover demolire perchè fatti letteralmente di sabbia e speranza, infrastrutture interne costruite in fretta ma senza reale utilità (leggevo di stazioni dell'alta velocità praticamente vuote), belt and road initiative praticamente affossata tra rallentamenti e corruzioni varie.
EV per ora va a mille ma ad una certa il mercato interno di saturerà, quello esterno non mi sembra proprio emozionato dalle marche cinesi e già ora si trovano "cimiteri" di macchine (in realtà ne parlavamo già molto tempo fa, ma pare che ce ne siamo collettivamente dimenticati)
Han spinto a cannone per avere gente laureata ma senza poi averne davvero bisogno, tant'è che han semplicemente smesso di dare numeri sulla disoccupazione giovanile :asd:
Poi vabeh storicamente la questione dell'unico figlio sta iniziando ora a rimbalzargli in culo ed i prossimi anni non saranno certamente migliori
Però sono ancora tanti e bulli, è questo il problema :asd:
Ampliando un po' il discorso volendo per fare una panoramica (comunque molto parziale).
oltre la forte disoccupazione giovanile ha un problema di mercato interno, dipende tutto dall'export, il mercato interno non è mai decollato, almeno non ai livelli che si vorrebbe (almeno in base le dichiarazioni), e quel poco che è decollato è sempre più un mercato chiuso dove i cinesi comprano sempre più solo roba cinese (ne ha fatto le spese VW e l'industria automotive tedesca che pensava la cina sarebbe stato territorio suo)...
La cina ha spinto con finanziamenti e aiuti molti settori produttivi (hi-tech, auto, energie rinnovabili ecc) a parole guardando anche al mercato interno, che però non assorbe nulla...
Dunque si va di export, il fatto è che la maggior parte dei colossi dell'auto cinese e delle energie rinnovabili di fatto produce in perdita, o più che altro ci riesce solo grazie ai pesanti aiuti di stato, aziende cinesi che operano in un mercato "saturo" sia interno che esterno, e saturato da loro stessi, finendo a farsi una guerra al ribasso a spese dello stato cinese.
Stato cinese che non ha più i soldi di 10-20 anni fa, l'economia cinese cresce a 4-5% anno che sembra tantissimo, ma per una economia che è ancora considerata "emergente" è poco, anche per portare avanti sul lungo termine le loro politiche, anche perchè poi quel 4-5% è sempre per almeno 1 o 2 punti raggiunto grazie agli aiuti a perdere dello stato, insomma un enorme e continuo bouns 110% che copre tantissimi settori produttivi.
è sostenibile tutto questo sul lungo periodo? probabilmente no, tanto che già si vedono gli effetti, i tagli al welfare cinesi sono evidenti (già scarso), pensioni sono quasi inesistenti, con l'aggravante che i cinesi ovviamente spendono sempre meno per tenersi i soldi da parte per vecchiaia e cure mediche (visto che quelle passate dallo stato sono praticamente inesistenti)...
Non hanno neppure modo di investire, l'unico investimento possibile (verso cui lo stato ha spinto) era l'edilizia, solo che era una grossa bolla e ora milioni di cinesi si ritrovano con i risparmi di una vita che servivano per la vecchiaia persi...
Anche sul fronte esterno la Cina si sta rivedendo come spende i soldi, finanzia sempre meno grandi opere in giro per il mondo e prestiti ad altri stati, la citata via della seta come detto ha forti rallentamenti e revisioni anche per questo.
Ci si chiede quanto veramente la cina voglia lo sviluppo di una vera classe media, va da se che molte di queste politiche vanno in contrasto con questo intento, come detto vorrebbero una grossa classe media che consumi prodotti cinesi, ma una classe media "vera", che consuma, studia, viaggia ecc è anche gente che magari potrebbe essere un po' più insofferente verso il regime...
Oltre che magari vuol dire anche pagarli di più, e già ora produrre in cina è aumentato molto come costi, la manodopera, almeno quella qualificata (perchè uno smartphone, un auto ecc...) non puoi farlo assemblare al primo contadino che arriva dalle campagne per una ciotola di riso al giorno, tanto che il costo del lavoro per molti settori in cina ha raggiunto costi non tanto diversi da quelli che si potrebbe avere anche in certi paesi europei.
Ovviamente la cina riduce il problema con aiuti vari, minori tasse, meno vincoli ambientali ecc...
Poi ovviamente c'è anche il problema del calo demografico...
Alcuni stati poi profondamente legati alla cina (specie dell'africa) cominciano un po' a "svegliarsi" e intraprendere azioni per ridurre la loro dipendenza commerciale e finanziaria dalla cina.
Con questo non voglio dire che la Cina è destinata al fallimento ed è morta, ma solo che spesso si dipinge l'europa (occidente) come un modello in declino/caduta libera ormai senza futuro, e Cina e Co come un mostro inarrestabile, efficiente dritto per la sua strada...ma insomma hanno pure li i loro bei problemi, diversi dai nostri, ma non per questo meno importanti...
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tene
Perché ovviamente hanno iniziato ad esserci i 4 luglio scorso, son comparsi così. Prima non c'erano, e non se n'era assolutamente mai parlato :snob:
Già il fatto che ti ricordi (o sei andato a cercare) la data esatta indica che sei come i novax, ancora a rimuginare sulla dittatura sanitaria del green pass quando la gente normale nemmeno se lo ricorda più il covid :rotfl:
Mi ricordo perché è una data importante, l'abolizione dell'inquinamento :sisi:
Ok, ci sono ancora le portacontainer cinesi che sversano nel mediterraneo più pattume di quanto ne riuscirebbe a produrre l'intera popolazione europea se all'improvviso cominciasse a conservare i tappi per andare a buttarli in mare tutti i weekend, anziché gettarli nell'immondizia insieme alle bottiglie come ha sempre fatto, ma per la "gente normale" il problema tappi è risolto :celafa:
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Citazione:
Originariamente Scritto da
Borgo di Dio
Mi ricordo perché è una data importante, l'abolizione dell'inquinamento :sisi:
Ok, ci sono ancora le portacontainer cinesi che sversano nel mediterraneo più pattume di quanto ne riuscirebbe a produrre l'intera popolazione europea se all'improvviso cominciasse a conservare i tappi per andare a buttarli in mare tutti i weekend, anziché gettarli nell'immondizia insieme alle bottiglie come ha sempre fatto, ma per la "gente normale" il problema tappi è risolto :celafa:
Beh, se Cina e USA inquinano a merda, cosa serve cercare di arginare l’inquinamento in Europa? E’ giusto inquinare anche in Europa senza considerare che l’UE può intervenire solo nelle normative europee, non su quelle cinesi, o perché il tuo idolo Trump non ha rinnovato gli accordi sull’inquinamento.
Che disagio ritardante
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
tutta questa eccitazione per dei pappagalli stocastici
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tene
Perché ovviamente hanno iniziato ad esserci i 4 luglio scorso, son comparsi così. Prima non c'erano, e non se n'era assolutamente mai parlato :snob:
Già il fatto che ti ricordi (o sei andato a cercare) la data esatta indica che sei come i novax, ancora a rimuginare sulla dittatura sanitaria del green pass quando la gente normale nemmeno se lo ricorda più il covid :rotfl:
Sì mi ricordo che l'avevi già scritto.
Io penso che come tutte le cose sia solo questione di tempo. Sia per abituarsi, sia perché la "tecnologia" si adegui. Se noti i primi tappi erano una merda che non riuscivi nemmeno a bere senza che si intromettesse, quelli di adesso stanno al loro posto e non danno problemi. O almeno questa è l'impressione che danno a me, magari mi sbaglio.
Faccio ogni volta fatica a capire come mai sta stronzata dei tappi abbia fomentato tutta sta gente :bua:
Una roba che si "impara" ad usare (come se sia una cosa da imparare, ma vabbeh) in 3 secondi, che non cambia la vita di nessuno, che non ha sostanzialmente impatto sulle aziende (che hanno leggermente dovuto modificare una cosa che già esisteva) e che ha una sua utilità (piccola o grande che sia)... trasformata in crociata contro i poteri oscuri di Bruxelles
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Citazione:
Originariamente Scritto da
Glasco
:rotfl:
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Intanto 4chan ha deciso la mascotte della nuova AI
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Faccio ogni volta fatica a capire come mai sta stronzata dei tappi abbia fomentato tutta sta gente :bua:
Una roba che si "impara" ad usare (come se sia una cosa da imparare, ma vabbeh) in 3 secondi, che non cambia la vita di nessuno, che non ha sostanzialmente impatto sulle aziende (che hanno leggermente dovuto modificare una cosa che già esisteva) e che ha una sua utilità (piccola o grande che sia)... trasformata in crociata contro i poteri oscuri di Bruxelles
è le cannucce di carta dei succhi di frutta (i billy) dove le metti? :asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lux !
Intanto 4chan ha deciso la mascotte della nuova AI
già che c'erano potevano farla con un po' più di tette :uhm:
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
già che c'erano potevano farla con un po' più di tette :uhm:
È pur sempre cinese
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
è le cannucce di carta dei succhi di frutta (i billy) dove le metti? :asd:
No, quelli sono proprio una stronzata che compromette il funzionamento dell'oggetto :asd:
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lux !
Intanto 4chan ha deciso la mascotte della nuova AI
Ha la mia spada :snob:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
è le cannucce di carta dei succhi di frutta (i billy) dove le metti? :asd:
Quelle almeno effettivamente rompono le balle :asd:
Dovrebbero rivedere il resto di conseguenza, visto che quando provi ad aprire il cosino usando la cannuccia son più le volte che si piega la cannuccia che non quelle che si buca il bric :bua:
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Ha la mia spada :snob:
Quelle almeno effettivamente rompono le balle :asd:
Dovrebbero rivedere il resto di conseguenza, visto che quando provi ad aprire il cosino usando la cannuccia son più le volte che si piega la cannuccia che non quelle che si buca il bric :bua:
Io comunque in genere taglio il bric e verso nel bicchiere e bon :asd:
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Beh si, la cannuccia è comoda se sei in giro :asd:
Io non li uso proprio e faccio ancora prima :look:
W l'acqua :snob:
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
già che c'erano potevano farla con un po' più di tette :uhm:
- - - Updated - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
GenghisKhan
È pur sempre cinese
Non mi conosci JVID :no:
https://www.youtube.com/watch?v=I-RlJkqt8FE
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
So già che mi pentirò,ma che è JVD?
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
insomma alla fine la stanno segando ovunque, solo perché è cinese .
e fanno bene cazzo
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane
Citazione:
Originariamente Scritto da
GenghisKhan
So già che mi pentirò,ma che è JVD?
JVID是亞洲領先的在線視頻寫真平台,海量高清寫真在線觀看
JVID is Asia's leading online video photo platform, with a large number of high-definition photos available for online viewing
Ed è pieno di tettone :teach:
Re: DeepSeek il chat bot cinese che fa tremare tutte le Tech Americane