Da quando fecero i lavori nella strada vicino all'armadio, la fibra (da contratto una 200 mega) che andava a 80 Mbit è diventata una a malapena 40 Mbit (il minimo garantito da contratto è 50, ricordato più volte nelle segnalazioni)
"Io purtroppo non posso farci niente"
Cit. Tecnico TIM
Il colmo è che abbiamo un pozzetto davanti casa con la fibra ftth, ma che non hanno mai allacciato alle abitazioni.
Sul sito TIM risulta possibile fare la ftth.
"Non è possibile farlo passare attraverso canaline, non ci passano abbastanza cavi, dovete chiedere all'amministratore di condominio, lo scavo dovete pagarlo voi"
In medicine oncologiche, porco ***
Inutile dire che passare ad altri operatori è totalmente inutile, visto che il rame è di TIM e che il pozzetto della fibra pure.
Fibercop ?
A me hanno fatto il pozzetto a fine Gennaio, ho visto che hanno già messo su l'armadio principale, non so se hanno già passato i cavi in fibra o solo le canalette.
La mia paura maggiore è che mandino in KO la futura possibile attivazione perchè la canaletta condominiale che dovrebbe ospitare la fibra (che è quella dove passa il rame ora) non ce la fa.
Nel caso penso che alla prossima riunione di condominio potrei spaccare i coglioni a livelli estremi per fare lo scavo interno![]()
la ftth la dava presente sia fibercop che il sito del verifica copertura TIM, pure le robe degli addetti dei centri tim e suoi tecnici.
edit. adesso invece risulta ancora non coperta, si vede che al 5° tecnico che è arrivato (dopo le richieste mie e di altri 2 condomini su 4 del palazzo) hanno finalmente aggiornato.
lì la teoria è "chi prima attiva, meglio alloggia"
esattamente quello che dissero a noi nell'ultimo sopralluogo
in teoria, in pratica...![]()